| inviato il 15 Marzo 2024 ore 7:54
"La colpa è soprattutto degli acquirenti." Credevo di essere rimasto l'unico a pensare che esistano il consumo consapevole e le responsabilità individuali. Lieto che siamo in due a non dare tutte le colpe alla società, alle lobby, al kapitalismo, ai rettiliani, ai Potery 40... e che pensiamo di avere il diritto ma anche il dovere di scegliere consapevolmente. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 8:09
Lcsec tutte le grosse aziende (anche italiane, pure una controllata dallo stato) hanno sede fiscale, legale o entrambe all'estero non solo per pagare meno tasse ma anche per altri motivi. La burocrazia frena l'Italia. Negli ultimi 10 anni, così, 13 gruppi quotati a Piazza Affari hanno trasferito la sede legale all'estero, perlopiù nei Paesi Bassi. Si tratta di grandi imprese come Campari, Mediaset e Ferrari, che valgono nell'insieme il 22% della capitalizzazione totale di Borsa Italiana e il 27% dell'indice principale Ftse Mib. www.corriere.it/economia/finanza/23_agosto_15/brembo-campari-mediaset- www.panorama.it/economia/tasse/aziende-italiane-sede-legale-olanda |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 8:24
“ Per quelli che si stupiscono, ho letto anche chi consigliava in caso non si riuscisse a vendere un obiettivo di cui ci si vuole liberare, di acquistare quelle assicurazioni che coprono i danni accidentali e di lanciarlo per terra. „ Oppure, se entro un mese si abbassa il prezzo, di ordinare di nuovo l'articolo, fare il reso del precedente restituendo quello appena arrivato. Comunque, a me quando è arrivato un oggetto già aperto era pure difettoso. Vedesi un Braava, arrivato con un panno già sporco, ed il caricatore che non funzionava. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 8:30
Devono combattere il reso con il reso. Se hai un alto numero di resi, ti mando prodotti in reso. Così se hai necessità del nuovo vai dal negozio fisico. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 8:44
“ La burocrazia frena l'Italia. „ “ Devono combattere il reso con il reso. MrGreen Se hai un alto numero di resi, ti mando prodotti in reso. Così se hai necessità del nuovo vai dal negozio fisico. MrGreen „ TVB! |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 8:48
io spero che inizino a fare una sorta di rating dei clienti...anche a me capita di restituire prodotti perchè ho sbagliato a comprarlo, o perchè non era quello che immaginavo...ma sarà forse il 5% della roba che acquisto. Probabilmente meno. A quello che ritiene di "usare un servizio che ha pagato", si vada a leggere cosa si intende per "reso": il reso, a norma di regolamento Amazon e quindi quello che "ha pagato" non serve per permettere al furbo di turno di usare un oggetto a sbafo. Questi comportamenti sono gli stessi per cui, ad esempio, nei ristoranti "all you can eat" prevedeono una penale se si avanza troppo cibo sul tavolo...per colpa dei furbi che si riempivano i piatti di roba che non mangiavano |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 8:53
E queste son boiate, tutto sommato. A noi han tolto gli occhiali (cosa che MI SERVE) dall'assicurazione medica di lavoro perché delle teste di qatso con quella copertura assicurativa ci compravano il materiale fotografico presso i negozi di ottica. Mio prossimo legale avvocato Peppe Centripeto, altroché. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 8:56
Sono delle mer_dee, scusate il francesismo. Cmq bastava specificare solo occhiali correttivi e l'assicurazione la mantenevano. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 9:04
“ A noi han tolto gli occhiali (cosa che MI SERVE) dall'assicurazione medica di lavoro perché delle teste di qatso con quella copertura assicurativa ci compravano il materiale fotografico presso i negozi di ottica. „ Mmmh, in teoria vogliono l'attestato del cambio di visus |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 9:24
“ Sbaglio o la legge prevede i 14 giorni? Amazon era una piacevole eccezione ... adesso terminata, non ci vedo la polemica onestamente. „ Infatti, discussione inutile |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 9:35
Vi dico la mia. Ho comprato raramente su Amazon 2 o 3 volte ma sembre bagattelles attorno ai 10/20€ e non ho mai soscritto il Prime l'anno scorso mi decido a comprare un disco duro per nas western digital réd reputati per la loro affidabilità, ci sta 1 settimana per arrivarmi (arriva dalla germania) e appena lo monto in sata non passa il test smart, é difettoso e lo devo rinviare in germania a spese mie, vado alla posta per inviarlo e l'impiegata mi dice che "crollano" sotto le demande di rinvii di prodotti difettosi, non conformi, ecc...di Amazon e che la maggior parte dei clienti preferiscono gettarli che rinviarli perché spesso il costo del rinvio é più caro o = al costo dell'oggetto, per il prezzo che l'ho pagato (400€) ho dovuto rinviarlo, fino a qui mi é costato 30€ di spese di porto alla ricezione e 40€ di spese di rinvio, ci ho perso 10 giorni di tempo e sono sempre senza il disco duro di cui ho bisogno urgente, telefono à Amazon per sapere se mi rimborsano qualcosa...certamente mi rispondono, fra breve riceverete i 400€ dell'acquisto + i 40€ del rinvio direttamente sul vostro conto...i 400€ ci hanno messo 1 mese per rimborsarmeli, e i 40€ li sto aspettando ancora...nel frattempo ho eliminato Amazon dalla lista dei "possibili" e compro, anche in linea, solo sulle insegne che hanno negozi "fisici" à prossimità del mio domicilio così in caso di problemi li porto in negozio e se la sbrigano loro. Ho visto un documentario che mostra che migliaia di tonnellate di prodotti rinviati ad Amazon non sono rimessi nel circuito di vendita perché gli costerebbe troppo caro, preferiscono inviarli alla discarica dove sono o inceneriti o seppelliti...é la goccia che ha fatto traboccare il vaso, non comprero mai più su Amazon é tutto il loro sistema di vendita che é "marcio", altro che fine della pacchia, bisognerebbe boicottarli, distruggono tutto sul loro passaggio, non solo i commercianti locali ma anche l'ambiente |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 9:47
@Blade Non so che dire, secondo me c'erano zozzerie e connivenze sotto, pure. L'esito però è stato quello che ti ho raccontato, purtroppo... |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 10:11
“ il diritto di recesso per le vendite a distanza è di 14 giorni. stanno semplicemente rispettando la legge „ Se non ricordo male, c'era una differenza, prima, tra entro 14 giorni e dal 15° al 30°. Dopo i primi 14 giorni le spese di spedizione erano a carico del compratore. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 10:32
Ops, ho sbagliato thread! E mi chiedo sempre perché il pulsante "Cancella" è lì, ma vedo ancora il post dopo averlo cliccato? |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 10:57
Reso della macchina per "non conformità dopo lo schianto"... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |