| inviato il 13 Marzo 2024 ore 12:39
Vero Simpson, ma basterebbe che chi "IGNORA" cos'è e cosa comporta il LAVORO del foto-reporter, evitasse di sparare castronerie illeggibili... che non ci fa una bella figura... dimostrando anche di capirne nulla dei fondamenti della fotografia digitale, rispettando le ESIGENZE altrui. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 12:51
"evitasse di sparare castronerie illeggibili" Probabilmente devono tenere una quota settimanale di post scritti |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 13:10
"Quindi Giovanni?" Quindi è inutile continuare a rivolgersi a lui e dargli consigli, giusti o sbagliati che siano. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 13:11
Io sarei stato davvero curioso di vedere delle foto di confronto. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 13:13
“ Qualcuno si è accorto che l'op si è silenziosamente defilato? „ Che peccato!!!!! I curatori del picture control resteranno delusi. “ Io sarei stato davvero curioso di vedere delle foto di confronto. „ Confronti qui???? what is it confronto? |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 13:20
“ Comunque ripeto, l'utente ha già messo in vendita la macchina quindi star qui a discuterne ha veramente poco senso. „ Il che certifica la sua buona fede, che in genere chi vende qualcosa su un forum non ci apre sopra un thread sopra, peraltro sullo stesso forum, affermando che funziona male. Per il resto io non posso intervenire in quanto, pur avendo la Z9, non ci ho mai scattato in JPG. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 13:22
“ 2 anni fa ho provato la z9 di amico che ha doppio corredo sony A1 e Nikon z9 + 600 f4 (per reflex adattato). Fotografato svassi. In bassa luce era veramente ottima/impressionante la Z9. „ Me lo ricordo. Mi piacerebbe tornare a fotografare gli svassi, se non è già troppo tardi. E' il tempo che manca |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 13:23
“ Jundl nemmeno leggo le due pagine di diatribe tra utenti....ti rispondo direttamente, quello che riporti è semplicemente legato al rapporto di visualizzazione. La Z9 come resa iso non discosta dalla D5/D6.....se l'output resta lo stesso; ovviamente mostra più rumore se la visualizzazione avviene al 100%, e ciò vale anche per il micromosso. Mi potrai dire....ma allora a che servono tutti quei mpx? In teoria a ben poco, a meno di crop rilevanti....in condizioni di luce ottimale, una risoluzione su FF superiore a 30mpx ....sopratutto nel campo in cui lavori, serve a ben poco. Ad altissimi iso è chiaro che una densità minore dei sensel offrirà una maggiore qualità, legata più che altro alla dinamica ed alla range cromatico (anche a parità di output), ma è altresì vero che a bassi iso la situazione si inverte. La dinamica ad alti iso della D5 è eccellente, ma nell'uso pratico non cambia la vita.... Con sensori densi, chi lavora in settori come lo sport dove si usa prettamente il jpeg, è bene lavorare con file ridotti, vuoi perché nella gran parte dei casi l'output non sfrutterebbe mai risoluzioni di 40-50mpx, vuoi perché si risparmia spazio e tempo di trasmissione. Inoltre si evita che qualcuno (e l'impressione è che anche tu sia cascato nello stesso errore) aprendolo in visione al 100% rilevi un eccessivo rumore e/o altri difetti amplificati dall'ingrandimento digitale. „ Mi sa che questa spiegazione è quella giusta. A me pare tecnicamente ineccepibile. “ Si leggono cose che fanno accapponare la pelle... eh caro Dionigi, cosa vuoi farci, lasciamoli nelle loro convinzioni... Ah per inciso, ribadiamo per la milionesima volta, che nella stragrande maggioranza dei lavori, (LAVORO, ovvero quella cosa che si fa come professione per mantenere la famiglia), si scatta in jpeg, SENZA nessuna pp, file già pronto/perfetto, come esce. E che MAI al mondo una BigMpx ridimensionata fa sparire il micromosso, ma MAI, perchè quello che una 20 Mpx, NON registra, che anche ingrandendo NON lo vedi, mentre il micromosso REGISTRATO dalla Big, anche ridimensionato, restituisce un file NON croccante/perfettamente inciso!!! „ Pure questa argomentazione è convincente. In sintesi: Per i fotografi solo sportivi funziona meglio una macchina con pochi MPX. E cioè, oggi, Canon r3 o Sony A9III / II. Nikon ancora non ce l'ha. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 13:36
@Stefano...  Lato IQ, oltre al jpeg senza PP, aggiungiamo tranquillamente anche la situazione: soggetti dai repentini movimenti e cambi velocità (il pattinaggio appunto), al BUIO di un palazzetto con le luci che ci sono e soprattutto con la VARIABILITA'/CADUTA DI LUCE, che cambia da zona a zona, essendo posizionate a poche decine di metri (varia al quadrato della distanza, l'intensità luminosa, ricordo). Perchè grazie alla sempre stimatissima Dott.sa Grazia Arcaz.zo che se scatto in Jpeg settato bene a 100 iso, in esterni a sole pieno, con tempi di sicurezza, vengono perfette! Altrimenti rischiamo di non "inquadrare" bene il problema... non vorrei ritrovarmi altri esempi "INTELLIGIENTI", di quando parlavo delle difficoltà nello scattare al buio, con tempi lenti, diaframmi chiusi a soggetti velocissimi e vicini, senza poterli vedere/seguire; che mi venivano postate foto per confutare, fatte a volatili, in pieno sole ad 1/3200 sec. a soggetti lontani e quindi relativamente lenti e seguibilissimi.... |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 13:42
“ Probabilmente devono tenere una quota settimanale di post scritti MrGreen „   |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 13:42
Almeno abbiamo appurato che i fotosmatori ragionano diversamente dai professionisti . Ne abbiamo di tempo da spendere noi amatori |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 13:49
Ma cosa è successo ragazzi ? |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 13:51
Ma infatti. Da postazione fissa, sai dove passano, che ci vuole? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |