RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Metodi di esposizione







avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 17:26

o una luce un pochino bruciata, non siano più confacenti alla scena che stiamo riprendendo?

no, perchè i tuoi occhi non le vedono quelle luci bruciate, io ad esempio per la mia fotografia devo spesso scattare in breacketing perchè in estate è praticamente impossibile non bruciare le luci. Solo i cellulari riescono al volo con uno scatto, ma una macchina fotografica non riesce, poi bisogna anche capire se lo strumento che hai in mano gestisce meglio il recupero ombre o il recupero luci, in fuji apsc è più facile recuperare le ombre che le luci e quindi si espone di conseguenza.
Tuttavia con scene molto contrastate con 1 scatto è matematico bruciare qualcosa, e no...non è confacente alla scena perchè il nostro occhio vede molto bene tutto;-)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 17:38

Ma non conviene usare allora le varie tecniche HDR, in modo di avere una latitudine di posa talmente ampia da metterti al riparo da qualsiasi problema, anche se hai come soggetto una zebra a mezzogiorno?

Le "ombre chiuse" di Caravaggio sono l'esempio piú lampante di come anche il nero sia un colore fondamentale ai fini creativi. Tappare le ombre...non é peccato mortale

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 17:42

no, perchè i tuoi occhi non le vedono quelle luci bruciate,
********** **********

APPUNTO!
Se l'occhio umano certe cose non le vede vuol dire semplicemente che non ci sono, il che significa che è inutile sforzarsi di riportare qualcosa che non puoi aver visto.
Poi, ripeto, puoi sempre dipingertelo e allora ti riporti un paesaggio onirico che in quanto tale va bene a tutti.
Questo - ripeto - in linea di principio perché poi va sempre fatto salvo l'altro principio secondo il quale: il paesaggio è il mio e me lo gestisco io... giusto per scimmiottare certe affermazioni che si udivano in alcune manifestazioni degli anni '70 ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 17:43

Speedking anche li la questione si amplia a volere dirla tutta.. perchè comunque alzare gli ISO di per se non è finito li, se consideriamo una scena diurna si forse, ed anche qui dipende dal genere.. ma se ne consideriamo una notturna il discorso per quello che mi riguarda si inverte.. perchè in quel caso alzando gli iso PIU del necessario fino a sovraesporre di 1/2 stop, poi in post si ha un'immagine comunque più pulita rispetto a quella con iso che restituiscono un'esposizione bilanciata al centro, specialmente se si aprono le ombre, diventa una scelta tra quantità di rumore e quantità di luci bruciate, forse lo scenario personalmente più sfidante.. ma rimanendo sempre nello scenario diurno, i fotografi naturalisti lo sanno bene quando si trovano in situazione con ottiche non luminose, luce naturale, e soggetti veloci che richiedono tempi di scatto altrettanto rapidi.. sovraesponendo ed alzando ultermente gli iso a parità di esposizione si hanno immagini più pulite se confrontate, ma li la gamma dinamica è meno problematica rispetto al notturno..

Trovi diversi tutorial su YouTube che riportano questa tecnica

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 17:45

Paolo scusa ma non le vedono bruciate semplicemente perchè il sensore non gode della stessa gamma dinamica dell'occhio umano come ben saprai.. come puoi dire che non ci sono?? al massimo puoi dire che in fotografia appaiano innaturali ma non che non ci siano... poi si discute, il confronto fa crescere.. l'occhio non le vede bruciate significa che le vede correttamente altrimenti avrebbe scritto non le vede proprio.. ed esistono frequenze che l'occhio umano non è realmente in grado di percepire..

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 17:46

non è confacente alla scena perchè il nostro occhio vede molto bene tutto
********** **********

Che non solo non è vero ma è pure in contrasto col tuo incipit Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 17:47

Si ma dipende dagli scalini di invanrianza. del sensore..a un dato diaframma e tempo entra tot luce e con quella devi fare i conti...
Naturalmente si parla di Raw

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 17:51

Edobette certo che no, assolutamente, anzi mi piacciono sempre di più le ombre chiuse. Ma voglio essere io che con calma scelgo quanto lo siano... fare quello che faccio io credo ti dia più controllo sul soggetto della scena e sulla scena in sé, spingere semplicemente a destra in ETTR da controllo diretto solo della scena.. poi ecco HDR, per quel che mi riguarda, si fa con la post, non con il raw, a meno che uno parta direttamente con quell'idea realizzando un bracketing che allora se di buon numero e fuso automaticamente permette anche qualche approssimazione

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 18:08

Guardando un video sul canale ”pro mirrorless” invece Damiano espone con la modalità spot sulle alte luci e poi compensa esposizione di 1,5/2 stop


Non sò se lo ha scritto qualcun altro, provo a spiegarti il metodo adottato da Damiano Durante su quel video che avrò guardato una manciata di volte.
Lui misura in modalità spot sulla zona più chiara della scena, in questo modo dice all'esposimetro della macchina che quella parte è il grigio medio dell'immagine. In sostanza fa in modo che la zona più chiara della scena venga trattata come la zona V del sistema zonale di Ansel Adams.
Va da se quindi che in pratica sta sottoesponendo di circa 3 stop portando la zona VIII del sistema zonale a zona V. A questo punto compensa l'esposizione sovra esponendo di 2 stop quanto calcolato dall'esposimetro per riportare l'immagine alla corretta esposizione. Il vantaggio sta nel fatto che in questo modo preserva le alte luci evitando di bruciarle.

Ritengo questo metodo un modo efficace per la ripresa di scene ad alto contrasto, esempio paesaggi assolati, cieli limpidi e privi di nuvole.

Quando invece la scena ripresa non ha questi forti contrasti tra alte luci e ombre, personalmente lascio fare alla macchina utilizzando la misurazione ponderata centrale che mi da un pelo in più di controllo rispetto alla matrix.

In sostanza la misurazione dell'esposizione va adattata alla scena in primis e poi va adattata alla propria fotocamera. La mia Nikon D7100 ad esempio tende a restituire scatti tendenzialmente scuri, quasi sottoesposti per cui anche in ponderata centrale compenso aumentando l'esposizione di 1 o 1,5 ev.

Chi usa le ML è più avvantaggiato in quanto ha direttamente sul mirino l'esatta esposizione della scena potendo nel contempo utilizzare anche il Live View con l'istogramma attivo.

La mia bestiolina non ha ne quello ne l'altro ma a me va bene così, sono uno a cui piace avere il controllo totale riguardo all'uso degli apparecchi tecnologici.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 18:10

La gamma dinamica percepito dall'occhio è di circa 24 EV.
E si adatta istantaneamente alle variazioni.
Nessun sensore digitale supera i 12/13 EV. Molto superiore a qualsiasi tipo di pellicola (tappatrice per eccellenza, caro Paolo) ma ben lontana dal valore 24. Con tecniche di ripresa o di post particolari si può attenuare il problema ma esagerare porta a immagini quasi sempre innaturali che possono piacere.
Generalmente solo a chi le fa e per un tempo ridotto.
Non conosco benissimo la materia ma dopo aver utilizzato per anni gli esposimetri a matrice da un po' di tempo per scene statiche e tranquille sto lavorando in spot su grigio medio e regolo in post. Quindi RAW, e cercavo confronti su come procedere al meglio. Proverò come suggerisce Lou che ringrazio.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 18:18

APPUNTO!
Se l'occhio umano certe cose non le vede vuol dire semplicemente che non ci sono

Scusa mi sono espresso male, volevo dire che l'occhio umano non le vede bruciate, mentre in macchina si vedono bruciate e quindi bisogna ricorrere ad altre tecniche quindi secondo me in scatto finale non ci dovrebbero essere luci bruciate a meno che non siano talmente forti da risultare bruciate anche ai propri occhi.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 18:24

Ma non conviene usare allora le varie tecniche HDR, in modo di avere una latitudine di posa talmente ampia da metterti al riparo da qualsiasi problema, anche se hai come soggetto una zebra a mezzogiorno?

Le "ombre chiuse" di Caravaggio sono l'esempio piú lampante di come anche il nero sia un colore fondamentale ai fini creativi. Tappare le ombre...non é peccato mortale

Sì esatto si fanno breacketing per poi fare HDR nel modo che si conviene o usare filtri a lastra gnd, diciamo che di tecniche c'è ne sono tante..basta scegliere.
Per le ombre chiuse io la penso esattamente come te, ma purtroppo in passato, molte giurie italiane mi contestavano il fatto che le ombre non fossero leggibili e quando spiegai che erano volutamente non leggibili perchè in quel/quei punti non ci fosse nulla di interessante e quindi non aveva senso fare vedere cosa ci fosse mi ribatteron con un:" la fotografia deve essere leggibile in tutto il frame, a fuoco o sfuocata che sia"..
Non ho idea se sia una regola ma dopo la 4a giuria che mi additava con la stessa medesima ragione...mi convinsi di sviluppare in maniera leggermente diversa...poi lo sappiamo...ognuno ha la sua testa....

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 18:31

Ritengo questo metodo un modo efficace per la ripresa di scene ad alto contrasto, esempio paesaggi assolati, cieli limpidi e privi di nuvole.

Ad alto contrasto anche di 5-8 ev di differenza tra zona di luce e zona di buio,nemmeno la tecnica di esporre per le luci funziona, provata più volte, l'unica è il breacketing o filtri lastra gnd medium

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 18:33

Dovevi fargli vedere questo:




"La vocazione di San Matteo"
Caravaggio - 1599 d.C.

E poi li mandavi a "ballare" MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 18:47

Aaaa guarda...io la penso esattamente come te...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me