RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuova om-1 - parte V - non se ne può dir solo che bene


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nuova om-1 - parte V - non se ne può dir solo che bene





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 20:52

Cari miei,
premesso che quando si cambia la gestione in una maniera così importante cambiando struttura, proprietà e addirittura il nome ci vuole del tempo adeguato per decidere quale strada prendere e quale strategia bisogna seguire.

Siccome oggi sembra che OMDS abbia completato la transizione presto capiremo se ha deciso di mantenere una posizione di rilievo tra i brand della fotografia perchè per essere concorrenziale nel suo piccolo dovrebbe seguire e la cadenza degli annunci di Sony e degli altri quindi l'ideale sarebbe annunciare una OM-X con un nuovo sensore.

Così avrebbe due top di gamma con un ciclo di vita di 4-5 anni (classico tempo di ammortamento delle vecchie reflex PRO) con un aggiornamento migliorativo dopo due anni cadenzato in modo che ogni più o meno 1 anno esca una nuova versione di OM-X o OM-1 aggiornata.
Avrebbe così una fotocamera con un nuovo sensore ogni 2/3 anni e potrebbe lanciare la OM-1III con il nuovo sensore tra un paio d'anni mantenendo comunque una buona visibilità sul mercato e non si dovrebbe più inca22are nessuno.

Poi per non lasciare buchi troppo lunghi tra gli annunci importanti ogni tanto potrebbe annunciare qualcosa tra OM-5II e/o OM-10 e/o una PEN...

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 20:57

Il problema è che non sembra ci siano nuovi sensori o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 21:17

Il fatto che noi non ne siamo a conoscenza non significa che non ci siano...

Difatti finchè Sony non ha annunciato la A9III non c'erano nuovi sensori Global Shutter o sbaglio?;-)

E probabilmente se Sony non avesse saputo che Nikon stava acquisendo la RED quel sensore Global Shutter oggi ancora non ci sarebbe!MrGreenCoolMrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 21:38

In effetti come darti torto? Bisogna però dire che OMDS sembra andare di sensori disponibili pubblicamente e non “su misura”, immagino a causa degli alti costi.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 21:39

Quindi Sony fa R&D basandosi sulle scelte di fusione o acquisizione societarie di Nikon?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 22:40

No @Leonardor ma sicuramente può decidere di anticipare o posticipare l'immissione di nuove tecnologie in un determinato segmento di mercato anche in funzione delle possibili mosse della concorrenza...

Tornando ai sensori stacked Sony produce da anni sensori stacked da un pollice con pixel pitch di 2.8 µm e di 2.4 µm mentre l'attuale sensore della OM-1 ha un pixel pitch di 3.35 µm.
Quindi da quelle fonderie, che sono le infrastrutture più costose, potrebbero tranquillamente uscire le matrici di sensori formato Micro4/3 che corrisponderebbero più o meno a:
28,6 mpx con il pixel pitch di 2.8 µm
39 mpx con pixel pitch di 2.4 µm
...omississ...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 7:01

Bhe certo sarebbe possibile, bisogna vedere a che prezzo in termini di rumore e QI. In ogni caso se hai lo stacked o il global shutter e non riesci ad implementarlo al meglio (l'AF ed il tracking di una qualunque Rx100ViI da 1000 € sono superiori a quelli della OM1) non ha tanto senso averlo (e pagarlo). Il discorso sta tutto lì: la OM1 ha 60 fps com AF la mk2 ne ha il doppio ma se poi il tracking va a signorine allegre e non dove deve a poco servirebbe averne ancora di più. Devono lavorare sul FW prima ancora che sull'hardware e poi sul ricostruire un rapporto con i clienti che l'affaire OM1.2sembra aver incrinato un bel po in giro per il mondo. IMHO.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 7:22

Quindi da quelle fonderie, che sono le infrastrutture più costose, potrebbero tranquillamente uscire le matrici di sensori formato Micro4/3 che corrisponderebbero più o meno a:
28,6 mpx con il pixel pitch di 2.8 µm
39 mpx con pixel pitch di 2.4 µm
...omississ...


Bigstefano, perdonami, ma commissionare la produzione di un sensore, non è esattamente come comprare un etto di crudo dal macellaio.
Per ammortizzare i costi, OMDS deve acquistare un certo quantitativo di wafer e poi cercare di metterlo su più fotocamere possibili (visti i numeri marginali di vendita), un po' come fece Olympus e ora OMD con il sensore da 20MP. E in questo caso poi Olympus/OMDS a parità di area di wafer acquistata, deve vendere 4 volte rispetto a chi propone soluzioni FF.
Quindi, dal mio punto di vista, il problema non sta nell'offerta, ma nella domanda, che ad oggi non giustifica neppure una diversificazione di sensori appartenenti alla stessa "era tecnologica".

Poi, come scrive Leonardor, forse è meglio ripartire riscrivendo gli algoritmi di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 7:46

Giusto Daniele, fossi OMDS cercherei sul mercato di acquisire tecnologia AF da un competitor (Sony?Panasonic?) visto che le capacità di sviluppo, già limitate in era Olympus visti i risultati, sono quelle che sono. Meglio l'HW attuale (che è di buon livello) con tecnologia AF valida che un ipotetico GS con gli attuali algoritmi scarsi. Poi io personalmente avrei puntato su un approccio vintage (PenF, monoChrome, altri modelli stilosi) dove la supremazia tecnologica è meno dirimente rispetto all'avifauna dove, con buona pace degli ottimi fotografi m43isti, tra Sony e Canon non c'è margine per nessuno.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 8:26

@Leonardor
Premesso che se non ricordo male anche Sony all'inizio e poi Canon e Nikon con le prime ML hanno fatto dei bei casini e che anche Panasonic e Fuji hanno avuto fino a ieri e hanno ancora i loro problemi.
Ci sta che alla prima sua uscita di una fotocamera con sensore stacked OMDS non sia riuscita ad ottimizzare al meglio l'AF e che probabilmente avrebbero potuto migliorarlo prima invece di cominciare subito a lavorare sul nuovo modello previsto per il cambio di marchio... ma è anche vero che ne ha vendute proprio tante e che, chissà perchè, certi discorsi sono stati pompati alla grande proprio a ridosso dell'annuncio della OM-1II che a detta di chi l'ha provata è migliorata e di parecchio rispetto alla "vecchia" OM-1!;-)
Considera anche che il sensore stacked della OM-1 sembra che sia il più lento in circolazione perchè lavora ad 1/120 mentre quelli di A9/A9II lavorano a 1/160, A1 a 1/260, Z9 a 1/270, R3 a 1/240(?)...

@Daniele Mignolli
Premesso che, se proprio dobbiamo fare i pignoli, dalle mie parti il crudo non si compra dal macellaio.;-)
Non ho affermato che sia facile e poco costoso farsi produrre dei sensori "customizzati", ma che se volessero le strutture adatte che producono sensori stacked con un pixel pitch adatto al formato Micro4/3 ci sono che è cosa molto diversa dal produrre sensori completamente costumizzati in lotti minimi come fa RED.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 9:19

Non facendo avifauna e sport, non ho mai testato la Om1 in prove critiche, gli specialisti del settore potranno dire la loro riguardo ai miglioramenti della nuova macchina, aspettiamo prove e test attendibili. Per quel che mi riguarda, la messa a fuoco del “vecchio” modello era più che buona per i miei utilizzi. Bisogna riconoscere che, le Om1/2, sono fotocamere straordinarie, offrono tanta versatilità e capacità di soddisfare vari generi fotografici, non è cosa facile. Omds deve ottimizzare le risorse che non sono alla pari con i maggiori Brand, già riuscire a ritagliarsi e sfruttare una piccola fetta di mercato non è cosa da poco, specie in un settore fotografico sempre più agguerrito e competitivo. Secondo me il potenziale per far bene c'è, magari attingendo spunti che richiamano, come si è detto, il passato di Olympus, come la Pen F, rivista in chiave tradizionale con funzioni moderne. Perché, riflettevo, nel 2016 è uscito questo modello che uso tutt'ora. Beh, guardandomi attorno attualmente, trovo che sia ancora competitiva e sono otto anni! Spero che sappiano attingere a questo patrimonio di storia unico ed esclusivo e sappiano sfruttarlo. Stranamente, ho visto pochissimi video di presentazione della OM1mkii da parte di Polyphoto, solo Luca Servadei, ma non Gianni Trevisani. Luca Servadei, ha lasciato intendere che ci saranno delle sorprese, chissà?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 10:44

A pensar male...MrGreenCoolMrGreen
Secondo me certi attacchi mirati alla OM-1 sono dovuti al macigno in bilico sul mercato sia del nuovo che dell'usato dovuto all'avvento delle nuove tecnologie (Stacked & Global Shutter) che se si diffondono troppo in fretta rischiano di far crollare le vendite di tutte le "vecchie" fotocamere di tutti i brand rendendole di colpo obsolete distruggendo così anche il mercato dell'usato... in questo contesto l'operazione di OMDS che di fatto rende disponibile una ottima OM-1 che fino a ieri è andata a ruba ad un prezzo inferiore a 1500 Euro credo abbia spaventato molti bottegai.;-)

In Italia poi si aggiunge un'altro problema:
OMDS sta ristrutturando la rete di vendita privilegiando la vendita diretta sul suo E-Shop e la grande distribuzione facendo ampio ricorso a contratti VPA (Volume Purchase Agreement) e a campagne molto aggressive cosa che i bottegai medio piccoli mal digeriscono.
Invece molti bottegai vorrebbero continuare a spingere la vendita di FF che garantiscono un maggiore margine di guadagno e continuare a vendere OMDS solo quando richieste del cliente... e ovviamente se se ne parla male si presume che la chiederanno in pochi, ma non è detto che che il giochetto funzioni!MrGreenCoolMrGreen

PS: Avete provato a vedere se trovate un set di filtri a lastra ND & GND che permettono una versatilità simile a quella dei filtri virtuali della OM-1II a meno di 400-500 Euro?;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 11:49

Bigstefano
PS: Avete provato a vedere se trovate un set di filtri a lastra GD & GND che permettono una versatilità simile a quella dei filtri virtuali della OM-1II a meno di 400-500 Euro?

Assolutamente no!
Se guardiamo ai filtri della Nisi, con il Starter Kit V6 holder (che uso) e relative lastre e filtri siamo ben otre le 500 euro.
Tra l'altro, i filtri in macchina, ti permettono di mantenere il paraluce, per me cosa importante.
Come ho detto, in precedenza, per me la nuova macchina farebbe gola, per questo e per altre caratteristiche legate all'uso paesaggistico e di reportage in generale, genere che pratico più spesso. Avendo la Om1 e i filtri Nisi, per ora, aspetto, magari qualcosina aggiungono via firmware anche al vecchio modello.
Non trovi niente del genere in circolazione. non è vero che sono cose che non servono, anzi! Bisogna provare e sperimentare questo sistema per apprezzarlo. Quando mi trovo in montagna, tra la natura, fuori dal mondo e voglio riuscire ad esporre meglio che posso con i filtri nd disponibili in macchina posso farlo senza bisogno di altro appresso, mi basta la Om1 e un obiettivo compatto tipo il 12-40 f2.8 pro II o l'8-25 f4 Pro! un appassionato di macro con la Om1 nello zaino e un piccolo flash con controllo remoto (tipo un Flash Q20 II) gande come un pacchetto di sigarette...fai davvero tutto! Focus stacking in macchina in jpg (ma con raw che puoi, eventualmente, lavorarti a computer con programmi dedicati, tipo Helicus)
Poi nei contesti meno Wild, una bella Pen F con attaccato il 17 f1.8 insieme alla triade dei nani "Ninja" Zuiko 12-25-45 la Om5 già è presente.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 12:12

Tornando ai sensori stacked Sony produce da anni sensori stacked da un pollice con pixel pitch di 2.8 µm e di 2.4 µm mentre l'attuale sensore della OM-1 ha un pixel pitch di 3.35 µm.


Il sensore utilizzato su OM-1 è di tipo quad-pixel. Un link a caso:
www.dpreview.com/articles/4088675984/quad-bayer-vs-quad-pixel-af-what-

La matrice bayer/microlenti è un 20Mp (e il pixel pitch di 3.35 si riferisce a questo) ma la struttura del sensore sottostante è a 80Mp.
"Giocando" con questa struttura potrebbero già esserci i margini sia per migliorarne l'utilizzo tramite firmware (af, pixel-shift per esempio) oppure la risoluzione nativa in modelli futuri (con bayer/microlenti più densi) senza dover mettere mano a un nuovo sensore.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 12:19

My two cents,
facendo fotografia sportiva outdoor, l'autofocus rinnovato potrebbe essere utile. Un po' per il riconoscimento (se è efficace), che comunque userei pochissimo; ma soprattutto se migliora il difetto di hunting che hanno le Em1 in AFC, che in alcuni casi è molto penalizzante. Il resto - come i GND - è un gradito extra.
Non sono stato tentato un granché dalla OM1, anche perché quando è uscita ho preferito investire una cifra ben più bassa per una EM1.III (con grande soddisfazione). Ora che una delle due macchine comincia ad avere qualche scatto sulle spalle e ragiono sul da farsi, potrebbe essere un investimento sensato; ma aspetto recensioni approfondite da persone che la usano in condizioni simili alle mie, e poi vorrei provarla sul campo (cosa che sembra utopistica affidandosi alla rete di vendita ufficiale).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me