RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica SL3 presentazione ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica SL3 presentazione ufficiale





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 9:44

Giocando con i grafici nel sito che hai fornito ho confrontato SL2 e S1R e SL e S1.

Mi pare strano che la resa della SL2 sia sempre inferiore a quella della Panasonic S1R....
Così come quella della SL sia inferiore a quella della S1.

Per quanto non apprezzi Leica partendo da sensori simili, se non uguali, alla Panasonic non reputo verosimile che come range dinamico ottenga risultati inferiori.

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2024 ore 9:54

Penso che sia legato ai differenti processori. La S1R tiene gli alti ISO leggermente meglio della SL2, ma la grana della SL2 è più piacevole, viene "assorbita" meglio, non so come spiegarmi. Penso che i tecnici Leica puntino di più su altre cose che sulla tenuta massima ad alti ISO.

La stessa cosa la vedi con il sensore da 60 Mpixel, la Sony A7R5 va leggermente meglio della M11, sarebbe interessante confrontare la piacevolezza delle immagini che è poi quello che realmente serve.

La Panasonic S1, per me, è un caso a sé. Ho avuto tante fullframe, ma una pulizia del file così valida non la avevo mai incontrata prima. Non ho mai necessità di software di denoise, nemmeno a 6400 iso.

Questo è fatto a 6400 iso con pessima luce e con zero conoscenza della macchina, mi era appena arrivata ed avevo voglia di provarla...




avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 9:59

Per piacevolezza intendete che sia più simile alla pellicola?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 10:02

Non saprei dirti mi pare strano sacrificare la gamma dinamica.
Potrebbe esserci un problema statistico le Leica sono per il prezzo di sicuro meno diffuse delle Panasonic o delle Sony magari i dati su cui basa la statistica non sono aggiornati o non sono sufficienti.
Non ho idea di come comparare poi il dato visto che vi sono utenti che potrebbero verificare, forse tu stesso, ma non mi pare attendibilissimo.

Ripeto le Leica, sono per me da una parte poco usabili, modello a telemetro, troppo simili a fotocamere di altri brand vendute ad un prezzo più elevato, modelli ML, ma l'azienda vanta tecnici di primo ordine e il risultato non mi sembra verosimile.

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2024 ore 10:04

Per me sì, la grana della Q2 o anche della SL2 è molto meno invasiva rispetto all'equivalente rumore sulla S1R che è il vero tallone d'Achille di quella splendida macchina... Sorriso

Non solo più simile alla pellicola, ma meglio "sfumata" con il contesto. Se riesco a trovare un soggetto decente, stasera faccio un paio di scatti con SL2 e S1R, così da potermi spiegare meglio.

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2024 ore 10:07

Non saprei dirti mi pare strano sacrificare la gamma dinamica.
Potrebbe esserci un problema statistico le Leica sono per il prezzo di sicuro meno diffuse delle Panasonic o delle Sony magari i dati su cui basa la statistica non sono aggiornati o non sono sufficienti.


Parere personalissimo, aziende con grande background tecnologico riescono a fare processori più performanti sul lato tenuta alti ISO, stiamo parlando di Sony che, fra l'altro produce anche il sensore e quindi parte da una base di conoscenza superiore. vediamo anche cosa significa questo sacrificio nel mondo reale, troppo spesso i dati tecnici non trovano riscontro oggettivo nel mondo reale. Stiamo comunque parlando di macchine che hanno una GD che ci sognavamo fino a pochi anni fa.

La S1R fa meglio della SL2 solo sulla carta, perchè poi l'immagine della SL2 è più piacevole e spero di riuscire a fare vedere cosa intendo io, questa sera...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 10:27

Va bene attendo.
Io per ora la S1R la sto ancora studiando e non ho avuto tempo di giocarci, sono piuttosto deluso per le prestazioni dell'AF ma per il costo che l'ho pagato non mi lamento.
Di sicuro con l'AF a fase presente nel sensore della Sony la SL £ ne beneficerà parecchio.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 10:33

l'hybrid phase detestino usato su Q3 e SL3 dovrebbe essere stato sviluppato da Panasonic e già utilizzato su Panasonic S5ii e iix o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 10:43

E' una bella fotocamera. Tempo fa avevo anche provato una SL2 e prima la SL e le avevo trovate molto piacevoli da guardarci dentro. Con un autofocus potente.

Ma da tempo non compro più fotocamere così ingombranti e con lenti che, per quanto performanti, siano così grosse. Indipendentemente dal marchio.
Non faccio il cacciatore di colibrì e neppure il fotografo sportivo. Ecco perché non spenderei mai neanche 1000 Euro per un corredo del genere. Usarlo mi farebbe solo incaxxare.

Detto questo, credo sia un sistema allo stato dell'arte sotto molti aspetti tecnologici che per me sono irrilevanti (e dei quali - per fortuna - non mi importa nulla)

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2024 ore 10:48

l'hybrid phase detestino usato su Q3 e SL3 dovrebbe essere stato sviluppato da Panasonic e già utilizzato su Panasonic S5ii e iix o sbaglio?


Sicuramente Leica e Panasonic si scambiano tecnologie, ma poi Leica ed ovviamente anche Panasonic, fanno delle personalizzazioni. Ho la S1R e la SL2, ma i due moduli autofocus pur assomigliandosi, hanno delle specificità tipiche del brand.

@Gainnj l'AF della S1R non è così scadente, l'afs è ottimo e per il tracking (non sarà mai veloce come Sony/Canon o Nikon) con le corrette impostazioni e con un minimo di esperienza, è sufficiente per tante situazioni. Ti consiglio di guardare questo video, spiegano abbastanza bene il funzionamento, soprattutto la necessità di tracciare premendo il joystick, altrimenti va a "ramengo"... MrGreen


avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2024 ore 10:51

Ma da tempo non compro più fotocamere così ingombranti e con lenti che, per quanto performanti, siano così grosse. Indipendentemente dal marchio.


Ahimè questo è il rovescio della medaglia, uso spesso la SL2 con il 24-90, accoppiata formidabile, ma sono 2 kg da scarrozzare in giro e questo non fa proprio piacere... Sorriso

Mi fa incavolare il fatto che Leica abbia abbandonato il settore aps-c, la Leica CL era bellissima ed anche le ottiche erano progettate tenendo conto delle dimensioni, il suo 35mm è un piccolo capolavoro.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 10:58

Ho visto il video ma su ottiche non native quali i Sigma Art che adatto con MC-21 anche L'AF-S tentenna rispetto la stessa ottica montata su Sony.
Paragonando i due sistemi Panasonic in AF-S è sempre più lento che Sony (presuppongo anche rispetto quello di Nikon Z o Canon R) il bumping dell'ottica per mettere a fuoco è fastidioso.
Gli stessi difetti li avevo riscontrati sulla Panasonic S5 ma visto i prezzi molto bassi ho comprato anche la S1R.

Non uso tendenzialmente l'AF-C e dai poche prove che ho fatto l'utilizzo del Joistick non mi piace affatto.

Devo provare la resa con ottiche manuali Samyang ho preso da poco un anello adattatore, con alcuni Nikon vintage ho visto che va bene ma niente di eclatante.

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2024 ore 11:07

Panasonic utilizza un sistema per limitare l'hunting tipico della messa a fuoco a contrasto che però non funziona sulle ottiche adattate o sulle vecchie ottiche non DG DN. Ho due Sigma Art "old style", il 21mm ed il 135mm e fanno esattamente come dici te. Invece sulle ottiche più recenti non adattate, l'afs è veramente di livello. Sony, sull'afs ha migliorato tanto solamente con le ultime macchine, sulle vecchie era decisamente scadente, infatti si usava l'afc anche quando non necessario.

La SL2 mi sembra leggermente più precisa, ma sono solamente sensazioni.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 11:53

Ma sl2 è sl2-s con le ottiche proprietarie SL non hanno problemi di hunting oppure qualcuno di voi ha riscontrato dei problemi del genere?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 12:15

Su SL2 non ti posso dire nulla, su Panasonic S1R e S5 posso dire che il sistema a contrasto è inferiore a quello con rilevamento di fase.
Se la S1R e la S5 sono in liquidazione un motivo ci sarà? Visto che i nuovi modelli a prezzo pieno differiscono solo per l'AF...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me