JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Axl, mettono i PIN che servono mi pare lapalissiano. Non è una cosa tipo larghezza e tiraggio del mount che sono parametri che una volta scelti rimangono quelli. Quindi non è che più PIN hai e meglio è. Anzi a parità di prestazioni e features meno ne hai e meglio è. Ricordati Ford. Come ti dico sempre non ti inalberare per nulla. Non avevo manco visto che il tutto era partito dal tuo post. Ti senti sempre attaccato. Mannaggiatè!
Credo che @Marco Kpp abbia ragione per quanto riguarda l'aumento dei pin necessario a sostenere le maggiori potenze richieste per i nuovi obiettivi sempre più veloci mantenendo la retrocompatibilità.
Per il resto siccome quando si parla di pin si sottintende la presenza di un'interfaccia più o meno complessa credo sia inutile entrare nel merito perchè in un periodo di sconvolgimenti tecnologici come quello attuale se si va a toccare quell'interfaccia come minimo un pin libero per "futuri aggiornamenti" bisogna inserirlo... Per chi ha dimestichezza con la programmazione il bug del millennio dovrebbe averci insegnato qualcosa!
Mi pare che negli ultimi tempi Sony abbia in gran considerazione i matrimonialisti, prima con il 20-50 f2.8 e ora questo 24-70 f2. Del resto a chi altro potrebbe servire professionalmente una lente come questa? Per il paesaggio no perchè di F2 non se ne fa nulla nessuno, per l'architettura nemmeno sia per le stesse reagione di prima che per il range focale, per l'astrofotografia neppure dato che lì mi pare si prediligano i fissi, per la macro nada, per reportage e street sarà di sicuro troppo pesante. Rimangono per l'appunto i matrimonialisti e alcuni feticisti cultori del bokeh estremo (è una battuta, non crocifiggetemi )
Non so se pensa ai matrimonialisti o feticisti vari, però so solo, che il suo gemello bianco-rosso, è una delle uniche 3 ottiche zoom RF, che vengono usate, nello sport/reportage.... per cui mi aspetto, che anche questa realizzazione, sarà usatissima (INDIPENDENTEMENTE dal peso/prezzo!) dai Sony users Pro, di pari categoria (nonostante avete un'altra straordinaria alternativa, come detto, del 35-150 f2-2,8. ).
Secondo me, come ho già scritto, anche Canon aggiornerà la sua "creatura" trasformandola in un 24-70 (F. 2.0, ovviamente) come già fece ai tempi con il 28-70/2.8 L trasformatosi successivamente in un 24-70/2.8 L (Mk. I). Arriverà prima Sony? "Pò esse"! GL
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!