RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tornare a Reflex dopo essere passato a ml... chi l'ha fatto? II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tornare a Reflex dopo essere passato a ml... chi l'ha fatto? II





avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 0:17

Ragazzi non so che vista avete, ma ho potuto appurare che il mirino non eccezionale di una F80 era decisamente più nitido di quello della z7... e non di poco. Nei ritratti ambientati si fa davvero fatica a capire le espressioni del viso del soggetto. Con la Nikon sono costretto ad usare anche l'altro occhio..Ho usato le 2 macchine nella stessa sessione di scatto.. La differenza era (è) imbarazzante (PS per inciso, nonostante l'ottica luminosa la f80 non era in grado di mettere a fuoco i dettagli scuri)

Le condizioni di luci erano queste 1/100 iso 1600 f1.4

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 0:24

con la ML lo fai direttamente dal mirino. Scattare dallo schermo NON è come scattare dal mirino.
Per alcuni ambiti particolari forse non cambia nulla, ma in molti altri e soprattutto all'esterno non poter usare il mirino è un disagio rilevante.

inoltre, non puoi usare sulle reflex obiettivi a tiraggio ridotto, perchè è proprio il bocchettone a stare

,.........

le moderne reflex hanno uno schermo OLED già integrato nel mirino.... con lo specchio alzato si potrebbe ugualmente vedere nel mirino.. non c'è proprio niente che lo vieta.... e anche le tolleranze.... con un software adeguato la calibrazione potrebbe essere fatta in automatico dalla macchina, eliminando agevolmente anche i problemi di back e front focus

E ciliegina sulla torta, sarebbe stato probabilmente possibile avere persino un autofocus in live view con af a rilevamento di contrasto migliore con i vecchi obiettivi a vite semplicemente aggiornando il motore del corpo macchina che non con quelli ultrasonici...

Sul tiraggio ridotto e il vantaggio parliamone.... Il 24-70 f4 S in posizione di trasporto è lungo quando il 24-70 OS f2.8 art...

Per non parlare dei tele che spesso hanno l'elemento incassato nel barilottibproprio per rendere possibile l'uso del moltiplicatore...

Piaccia o non piaccia, l'arrivo delle mirrorless e l'arrivo della nuova baionetta hanno un grosso senso a livello commerciale come è stata la commercializzazione di ottiche VR.....


Comunque come le dicevo ho trovato davvero disagevole il mirino della mirrorless Nikon.... imbarazzante rispetto a quello della F80... che non è certo quello della F100/f5...( per chi se lo stesse chiedendo la z7 con il 24-70 f4 CHIUSO e la f80 con il 24-70 f2.8 art a 24mm hanno le stesse dimensioni)

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 8:55

Sul tiraggio ridotto e il vantaggio parliamone.... Il 24-70 f4 S in posizione di trasporto è lungo quando il 24-70 OS f2.8 art...


il vantaggio c'è, può essere usato per costruire ottiche più compatte di pari qualità oppure di pari dimensioni ma più qualità. O altre combinazioni. Il vantaggio è comunque fisico e non discutibile.

Si certo, mettendo uno schermetto ribaltabile nel mirino, uno specchio anch'esso ribaltabile, tutto un doppio sistema di AF e magari anche esposimetrico....un tantinello complicato

C'è chi si trova bene con gli EVF, chi li sopporta a malapena, chi li odia proprio...evidentemente sei tra questi ultimi, così come evidentemente si tratta di una minoranza. Altrimenti, se la maggioranza avesse preferito rimanere con mirini ottici e corpo macchina con lo specchio, le prime a NON aver costruito sarebbero state le ML ammiraglie.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 11:15

le moderne reflex hanno uno schermo OLED già integrato nel mirino

A me non pare proprio, forse gli schermetti per visualizzare linee e punti af con gli schermi oled che sono un'altra cosa.

Comunque come le dicevo ho trovato davvero disagevole il mirino della mirrorless Nikon

Purtropppo è un problema comune a diversi utenti non più giovanissimi.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 13:24

@Angor. Finalmente ho trovato (FORSE!) chi mi possa spiegare come mai Zeiss (ZEISS, mica "cotica"!!!), nel realizzare l'ormai "mitico" Cosinon Otus 55/1.4 abbia preferito impiegare uno schema Distagon (retrofocus), anzichè il classicISSIMO schema Planar, peraltro da lei stessa inventato, ed universalmente adottato, per 50 anni, circa da TUTTI i marchi (+ o -). A 55 mm., MA anche a 50 mm., uno schema simmetrico sarebbe risultato perfettamente adattabile a QUALSIASI reflex! Grazie; ciao. GL

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 14:23

ci possono essere molte ragioni per le eccezioni...ma di solito appunto sono eccezioni

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 16:03

@Angor. Non mi paiono proprio "eccezioni": TUTTE le nuove uscite ad alte prestazioni sono dei boilers (se non delle "robette" che si qualificherebbero "cessi epocali" se NON venissero prontamente corrette -on camera e non solo- da appositi SW!)! GL

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 16:18

gli obiettivi nascono comunque da compromessi tecnici ed economici...in sostanza, hanno un budget da rispettare.
Presumo che gli ingegneri che studiano le ottiche moderne tengano in considerazione cosa può essere corretto da software e cosa no, e concentrino l'attenzione/risorse/costi sui secondi.
Ad esempio, avendo budget solo per offrire 1 stop di stabilizzazione in più o una distorsione a barilotto inferiore, credo che scelgano lo stop.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 16:32

@Angor. E' sicuramente vero che i matematici che progettano/calcolano obiettivi debbano accettare compromessi, rispettare budgets, e possibilità di risparmi grazie alle correzioni via SW. Credo che sia altrettanto vero che, nel caso dei top di gamma, scelgano gli schemi migliori al fine del conseguimento dei risultati ottici migliori. Tanto, ai compromessi citati, possono far fronte con prezzi di listino da espianto dei reni!
Circa l'esempio che indichi ... proprio non saprei!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 18:20

anche su prodotti ben più costosi i budget sono tirati..persino su una Ferrari viene valutato il costo della verniciatura del collettore di aspirazione o della rifinitura del piano di appoggio delle viti che lo serrano...non è un esempio inventato.

o su un'auto costruita su misura da 500.000 euro, si valuta il costo della pelle per il rivestimento del cruscotto.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 19:53

Ne son sicuro, Angor! Tuttavia mi pare OVVIO che su prodotti costosi si impieghino materiali costosi (ovvero criteri di fabbricazione) e "congrui" con i prezzi di vendita del prodotto stesso. In altre parole su un'utilitaria Fiat non si impiega pelle per il cruscotto, nè si verniciano -credo- i collettori di aspirazione (ovvero, qualora si verniciassero si impiegherebbero vernici di altro livello qualitativo!)! Est modus in rebus! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 21:41

Altrimenti, se la maggioranza avesse preferito rimanere con mirini ottici e corpo macchina con lo specchio, le prime a NON aver costruito sarebbero state le ML ammiraglie.


scherzi? e poi gli amatori come avrebbero fatto ?!.. non avrebbero potuto cambiare due corpi all'anno in un vortice di fotografie al comignolo della casa di fronte. E al colombo in volo planato.. Ultima moda per testare le capacita' di inseguimento dell'AF. Sai com'e', il comignolo e' un po' statico come soggetto. MrGreen


La MAGGIORANZA dei fotografanti non ha bisogno di sistemi af etc.... Tanto e' vero che la maggioranza e' passata compatta al telefono.

Resta uno zoccolo duro di Photographers che, essendo giovani, non ha mai imparato a focheggiare sul serio.
Pero' essendo giovani ADORANO spippolare pulsantini e menu' (invece di guardarsi attorno e fotografare)MrGreen
Le ML nascono per sopperire a quella esigenza.
In alcuni casi.. risolvono problemi.. in altri li generano. Io onestamente le uso entrambe.. a seconda di cosa devo fare.

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 22:01

www.safetyprivacy.it/2023/03/tra-miti-e-leggende-i-laggards-i-sopravvi

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 22:12

Su.. non giochiamo... non e' questione di rifiutare la novita'...

Premetto che son partito con le valvole termoioniche ed ora programmo gli asics.... Non penso di essere uno che rifiuta la tecnologia o il nuovo.


Ma proprio perche' sono aperto alla novita', sono anche molto critico verso di essa. Non c'e' ragione di cambiare se la famosa novita' non porta nulla di nuovo, o addirittura in qualche caso, peggiora.


avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 22:56

Ragazzi non so che vista avete, ma ho potuto appurare che il mirino non eccezionale di una F80 era decisamente più nitido di quello della z7... e non di poco.

Perdonami sono sicuro che hai controllato, ma non è che dovevi sistemare le diottrie dell' EVF visto che parli di nitidezza?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me