| inviato il 18 Aprile 2025 ore 14:37
Anche io utilizzo Fuji da parecchi anni, ma la resa analogica non l'ho mai notata, mi piace però moltissimo l'estetica e l'esperienza d'uso che mi trasmette......mi da gusto impugnarla! La resa, analogica o meno, credo che sia in mano al fotografo, e anche al gusto personale....nella galleria ci sono foto che sono talmente cariche e spinte che sembrano dei disegni da tanto che risultano finte e artificiali, eppure sotto ci sono tantissimi commenti positivi, percui si vede che il gusto di massima è questo......e poi ci sono foto molto naturali e gradevoli, indipendentemente dalla macchina utilizzata, che denotano un altro tipo di gusto personale! |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 14:40
“ Mi sa che sono proprio un insensibile, queste robe non le ho mai viste e non le capirò mai. Mi ricordano i discorsi dei ducatisti quando andavo in moto che sostenevano che le loro moto avevano un'anima. Per me erano solo ferro e bulloni al pari delle altre. „ Non si tratta di attribuire "un anima" a degli oggetti, atteggiamento che, sono d'accordo con te, non ha il minimo fondamento. Tuttavia, l'esempio motociclistico che hai portato è piuttosto calzante: in effetti l'esperienza d'uso di una Ducati è molto diversa da quella che si prova con altre marche, che so, con una Bmw piuttosto che con una Harley Davidson. Io le ho provate tutte e francamente non direi che c'è una migliore in assoluto: semplicemente sono diverse fra loro e la scelta dipenderà dai gusti. Lo stesso vale per le fotocamere. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 16:14
Fino ai primi anni 2000 ho scattato con la pellicola. Il digitale ha per me una resa diversa, probabilmente più clinica, anche se è difficile fare di tutta un erba un fascio, perché cambiando pellicole e lenti le cose cambiavano di molto. Riguardando il mio archivio digitale trovo che ogni brand abbia un po' un suo equilibrio, ho iniziato con Olympus e trovo che sia tra i migliori insieme a Fuji. So di non dire niente di particolarmente originale. Ora sono passato a Fuji e sono soddisfatto. Mi piace la pulizia del file e mi piacciono molto i colori out of the box, ma non mi sembrano più analogici di altri, sono semplicemente belli. Uso quasi al 100% il profilo standard. Anche sul fronte lenti sono molto soddisfatto al momento, il 18-55 mi restituisce quello che avevo dal vecchio 14-54 per 4/3, sia per la costruzione ben fatta sia per la resa complessiva. Nel m4/3 la mia lente è sempre stata il Leica 25 1.4, ecco spero di sperimentare la stessa soddisfazione quando prenderò il 35mm 1.4. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 18:13
Dico la mia, prescindendo da quanto si è detto: in un forum si interviene, ma resta molto di non detto. Quindi è difficile capire anche cosa intende un altro forumista. Che gli oggetti siano oggetti, siamo d'accordo: come tali vanno considerati. Dietro però c'è un pensiero e una progettazione, e dietro al pensiero e alla progettazione c'è anche un modo di vedere uno strumento. Se si considera anche questo, non sono solo un semplice assemblaggio di pezzi e non sono tutti uguali: macchine e brand diversi hanno diverse identità. Sulla resa digitale o meno: sono tra quelli che la "vede". Ed è stato uno dei motivi del cambio. La matrice X-TRANS è diversa, ha degli svantaggi (per esempio i file pesanti, decisamente più pesanti di quelli del CMOS) ma ha anche una pasta diversa. Ingrandendo il file si nota soprattutto ai margini dei soggetti, nelle transizioni. Che poi oggi vada di moda una PP che sfiora costantemente la grafica, con colori-nitidezza-contrasto sparati, è un dato di fatto: e in questo concordo con Robinik. A quel punto ogni file è uguale. Sulla questione lenti Fuji o Artisan, in questo per me la questione è semplice: Fuji è semplicemente migliore. Se però si vuole risparmiare, per mille mila motivi, può essere una buona scelta prendere i non originali. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 18:42
Se puoi interessarti sto.vendendo la mia xs10 fujifilm |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:53
Costava una fucilita, poi è stata venduta nuova con 3 batterie e battery grip a 1000 euro circa ed era un affare. Oggi come usata non la trovi a meno di 900 euro |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 14:10
Sugli obiettivi con xt4 ho fatto 2 mondi paralleli: lentati fuji per auto focus (unica eccezione il viltrox 56/1,4) e lenti cinesi manuali. Ma non le mischio su uno stesso progetto |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 14:28
Ciao, bella la x-s10, l'ho scartata per il prezzo, che volendo prendere il 18-55 e il 70-300 mi avrebbe mandato fuori budget e ho "ripiegato" sulla bella x-t2. Il prezzo sull'usato della x-s10 è cresciuto ultimamente, come un po' tutto il resto, ben per chi ce l'ha. Alla fine più ci rifletto più sono propenso a prendere il 35mm, che tutto sommato è compatto, è luminoso ed è molto vicino alla "mia" focale. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 14:48
Dal mio canto, come ottica, non posso che consigliare il 23 1.4 r, la prima serie. Splendida costruzione e resa a un prezzo ragionevole. L'ho venduto per il 18 f2, che è decisamente più congeniale al mio modo di vedere, come focale. Ma a chi ama il 35 equivalente, di certo lo consiglio. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 15:43
Leggo con interesse perchè c'è stato un momento in cui volevo prendere una Fuji come secondo corpo da portarmi sempre in giro, viste le sue dimensioni ridotte (mi è capitato spesso di non avere con me la Canon proprio quando avrei voluto riprendere una scena). Mi sono sempre trattenuta perchè sentendo il commento di una amica che l'ha acquistata dopo aver usato sempre Canon ha detto che agli inizi le veniva da piangere perchè non si raccapezzava tanto è diverso il sistema. E' così? |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 15:57
“ agli inizi le veniva da piangere perchè non si raccapezzava tanto è diverso il sistema „ Le ghiere fisiche rendono un po' diverso l'approccio, così come il menù (ma ogni brand ha le sue particolarità). Con la pratica ci si abitua, direi che non è un trauma (ho avuto reflex e compatte Nikon, mirrorless e compatte Panasonic e Sony, compatte Canon, e con l'uso mi sono adattato ai diversi sistemi) |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 16:15
Domanda: con le ghiere, le impostazioni richiedono più tempo? Nel senso.... Se devo passare da un diaframma ad un altro, modificare gli iso, passare da uno scatto singolo alla raffica, tutte queste manovre sono più lente rispetto ad un display touch che io uso per cambiare tutti i parametri che uso maggiormente? Non so se mi sono spiegata bene... |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 16:24
“ Domanda: con le ghiere, le impostazioni richiedono più tempo? Nel senso.... Se devo passare da un diaframma ad un altro, modificare gli iso, passare da uno scatto singolo alla raffica, tutte queste manovre sono più lente rispetto ad un display touch che io uso per cambiare tutti i parametri che uso maggiormente? Non so se mi sono spiegata bene... „ Scusami ma fai un ragionamento un pochino "vecchio" nel 2025, se ti serve velocità d'operazione entrambi i modi non permettono tale velocità di fatti ormai qualunque ml permette la personalizzazione dei tasti e oltre a questo puoi giocare con i vari programmi di priorità o automatica. In poche parole ci sono molti modi per essere più veloci di una rotella o del display LCD che comunque devi staccare l'occhio dalla scena, guardare il display, fare la selezione e magari nel mentre la scena è già bella che andata. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 17:01
Il display touch a mio avviso è il modo meno rapido di cambiare le impostazioni... Tra ghiere e pulsanti personalizzabili si può scegliere ma sicuramente sono più veloci. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 17:01
Che io sappia le ghiere sono in aggiunta alle classiche rotelle, percui se uno non le vuole usare non le usa e adopera la macchina come qualsiasi altra macchina sul mercato.....non mi sembra che ci voglia una laurea in ingegneria per usare una macchina fotografica.....tra le altre cose una macchina tra le piu semplici ed intuitive che si possano trovare! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |