| inviato il 04 Marzo 2024 ore 20:37
Leo se dai il nero o scurisci le ombre la saturazione aumenta, l'esatto opposto se togli nero e apri le ombre ma vedo che abbiamo visioni opposte, fa niente non é battaglia a chi ha ragione |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 21:31
Forse parliamo di cose diverse e forse mi spiego anche male, oppure ho chiaramente torto, ma io parlo dell'effetto del cursore saturazione che appiattisce tutte sfumature sostraendo il nero da una tinta...preferisco regolare la saturazione con un'esposizione perfetta ma uniforme (quando è possibile, nel caso di questo scatto non lo è), è così che si riescono a ottenere la massima saturazione e ricchezza dei toni, lo.schiarimento delle ombre provoca un'effetto simile al cursore saturazione nelle zone scure che contengono molto nero (perche nonostante tutto restano sotto-esposte ma piu visibili), nelle zone luminose dove c'è meno nero invece (come il cielo in questo scatto) lo schiarimento effettivamente attenua la saturazione quasi come una sovra-esposizione...parlo veramente in termini i molto "empirici" come se si trattasse di mescolare i colori in tubo per la pittura con un pennello aggiundendo bianco o nero, il che non è probabilmente un'approccio adatto alla foto digitale anche se ho notato moltissime similitudini Boscarol dà la definizione generale della saturazione dei colori, ma nella pratica poi bisogna tradurla nel mondo della manipolazione digitale |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 22:43
 |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 23:07
 |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 23:26
Leo, io vedo che misurando la saturazione di un colore con il contagocce in Camera Raw succede questo: Esposizione: se portata agli estremi in alto e in basso diminuisce la saturazione Contrasto: è direttamente proporzionale alla saturazione. Più lo alzi (o lo abbassi) e più la saturazione si alza (o si abbassa) Bianchi: idem tranne che agli estremi Neri: valori negativi aumentano la saturazione (tranne che agli estremi) |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 7:28
Si entro certi limiti noto esattamente la stessa cosa, ma per me non in modo uniforme, l'effetto varia secondo la luminosità dei colori è un po come quando restaurano un quadro antico levando il velo di fuliggine, dove prima vedevi solo nero o una massa scura dopo si vedono colori e i toni medi e chiari diventano più luminosi e sbiaditi....per questo coloro che usano l'hdr sentono il bisogno di aggiungere della saturazione, solo che se non lo fanno in modo selettivo secondo le tonalità scure o chiare diventa troppo esagerata e artificiale e appiattisce tutto...l'esempio con questo scatto, se vuoi mantenere la saturazione del cielo o schiarisci le ombre localmente (molto complicato, quasi irrealizzabile) oppure se schiarisci uniformemente su tutto il fotogramma poi devi aggiungere della saturazione, ma anche lì per zone perchè se la aggiungi uniformemente le zone scure saranno troppo sature....si JP paracetamol o ibuprofene PS non sono d'accordo sul fatto che diminuendo l'esposizione diminuisca la saturazione al contrario aumenta...anzi per me è il solo modo per aumentarla in modo "naturale"...come le diapositive. |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 7:39
“ si JP paracetamol o ibuprofene MrGreen „ Fa lo stesso. L'importante che siano invecchiati almeno 5anni in botti di rovere. |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 7:54
Esatto, l'invecchiamento è essenziale |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 8:07
Comunque globalmente non aggiungo mai saturazione, tranne a volte per il gpp per renderle più seducenti ma se no mai utilizzo la saturazione, la regolo solo con l'esposizione, al limite in caso di schiarimento marcato delle ombre desaturo un po le zone scure...soprattutto se sono ritratti a contro-luce dove lo schiarimento ti fà un'incarnato da scorticato vivo ..nei paesaggi si nota meno. |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 8:12
“ soprattutto se sono ritratti a contro-luce dove lo schiarimento ti fà un'incarnato da scorticato vivo MrGreen „ In quel caso la migliore soluzione la vedo a monte. Flash o pannello riflettente. |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 8:37
Si è il solo mezzo per mantenere una certa naturalezza ma funziona solo con i soggetti vicini con i paesaggi non si può fare...no ma si possono schiarire un po le ombre ma senza esagerare, è un compromesso non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca come dice il proverbio (qui il francia dicono : avere il burro e i soldi del burro). |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 9:05
Comunque a parte le impressioni empiriche che sono soggettive mi piacerebbe sapere come funziona tecnicamente la saturazione nei sw di ritocco, avevo letto tempo fà un'articolo tecnico che diceva che sostraevano il nero ai colori ma non ne so molto di più sul soggetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |