| inviato il 06 Marzo 2024 ore 11:56
Si dovrebbe imparare dagli errori ma è la memoria che ci frega |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 13:42
“ Perfect „ @Spidermanweb Qual'e lo scopo di questa discussione se proponendo dei temi poi non rispondi alle domande che ti vengono fatte? Lo chiedo con rispetto. Muovi critiche di sostanza sul lavoro dei fotografo e lo fai in un forum di fotografia dove le immagini generative hanno un loro spazio istituzionale. Stigmatizzi le cose peggiori che uno può fare con le immagini generative e le fai diventare l'unico parametro di valutazione possibile. Tutti gli ambiti dove hai speculato sono ambiti etici dove cerchi il marcio, come se fosse automatico che accada. Sono le stesse dinamiche che accadevano nelle discussioni ad aprile 2023, quando era ancora una novità, e trovi risconti se le leggi. Poso chiederti quanti anni hai? lo chiedo sempre a tutti perché, al netto delle proprie competenze tecniche , è il dato che statisticamente divide di più le opinioni sul tema ed è il dato più rilevante dalle discussino che ti ho proposto nel mio primo intervento. Grazie |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 13:57
Ciao Michelangelo , ti rispondo con una domanda , e perdonami se ho potuto offendere la tua sensibilità sulle critiche mosse alla IA , che non sono mie ma tratte da dati di fatto . Nel processo tecnico di elaborazione di immagini e articoli e interazioni, chi è il padre di cio che tu posti ? |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 14:06
“ @Murphy Si dovrebbe imparare dagli errori ma è la memoria che ci frega „ Così abbiamo la scusa di aver fatto un errore per sbaglio, ma il ripeterlo ricordando di averlo già commesso significa esser recidivi. |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 14:10
“ @Spidermanweb Nel processo tecnico di elaborazione di immagini e articoli e interazioni, chi è il padre di cio che tu posti ? „ Michelangelo, si ricorda di me? Avevo lo stesso dubbio e, zacchete bannato. |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 14:11
Ho sottolineato una differenza di fatto da una immagine fotografica su cui effettui delle interazioni e immagini che si creano con IA , che non sono foto , da qui mi allaccio alla definizione di fotografia : Il termine fotografia deriva quindi dalla congiunzione di due parole di origine greca: luce (???, ph?s) e grafia (?????, graph?), per cui fotografia significa "scrittura di luce" Cit Wikipedia . La fotografia è opera della luce e nasce infatti da un principio fisico chiamato diffrazione, che è una sua proprietà caratteristica. I sensori digitali traducono e convertono tale diffrazione .... ma se tu togli il mezzo e il soggetto autore che fa la foto .... dove rimane il resto ? |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 14:16
@Spidermanweb Cmq puoi rispondere a delle domandi banali, senza fare delle supercaz_zole mi sembra lo stesso comportamento di altri 2 utenti sul forum. “ Così abbiamo la scusa di aver fatto un errore per sbaglio, ma il ripeterlo ricordando di averlo già commesso significa esser recidivi. „ Siamo recidivi c'è poco da fare |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 14:41
Muovi critiche di sostanza sul lavoro dei fotografo e lo fai in un forum di fotografia dove le immagini generative hanno un loro spazio istituzionale. Io non sto dicendo che il lavoro fotografico è sbagliato e non meritevole se si avvale dei nuovi mezzi, ma se tu chiedi di creare una (immagine ) alla IA , en todo ....non sei un fotografo per questo. PS non partecipo ai forum per piacere agli altri e creare un assenso e dissenso, e spero non non essere un problema. "Quello che è davanti i tuoi occhi non è detto che sia sempre vero ." cit. |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 14:46
Hmmm.... c'è un noto fotografo ora ex fotografo per come la intende qualcuno, che oggi fa fotografia andando per vecchi mercatini del vintage e acquistando foto cartacee che poi organizza a suo gusto. Ecco, lui si definisce ancora un fotografo ma in modo diverso. Il nome non lo ricordo ma col tempo lo ricorderò. Senza fretta In fondo uno che genera foto AI non fa che combinare foto non sue raccattate sul web anzichè nei mercatini. E pilota il risultato finale a suo gusto. Parliamone. E non arrampichiamoci sulle ragnatele. |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 15:04
In quest'ultimo caso la situazione si complica comprare la foto non ne fa detenere i diritti , in piu c'e una aggravante è un Ex Fotografo , e se non viene identificato un processo creativo , viene meno anche il suo copyright |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 15:21
E invece sta là il punto. Non conosce autore, anno, luogo, nulla delle foto che colleziona. E raccogliendole in un album crea una sorta di legame. Il processo creativo c'è. Badate bene, la storia, il legame è totalmente inventato , frutto di supposizioni, libere idee. Vi ricorda qualche cosa? Girare un video ed estrarre fotogrammi, magari con dei bei crop? Ragazzi (anche ai bacucchi!) la fotografia sta evolvendo! Dite la verità, voi fotografi e amanti della fotografia, siete o meno attratti dalle foto vecchissime in BN anche rovinate? Io si, viene da chiedersi la storia che c'è dietro quella foto! |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 16:10
Stavo leggendo con attenzione e l'ultima parte appare chiara , anche i tool per text too image , dice che stiamo creando immagini ma non siamo fotografi. strano che ripercorriamo nella discussione che hai linkato (ROcco) i nostri punti . Matteo , quello di cui parli e sfruttamento di immagini comprate a pochi spiccioli e poi messi sul piedistallo e vendute |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 16:14
E no sei tu che non capisci come evidence abbia impattato enormemente sulla fotografia e che il click non fa di te il fotografo, ma che il lavoro è molto più ampio. P.s. in arte conosci un movimento di inizio secolo scorso chiamato dada? Oppure conosci Marcel Duchamp? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |