RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom e nuovi X-Trans parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lightroom e nuovi X-Trans parte II





avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 21:56

Attenzione: a brevi distanze la magagna dello smarmellamento sparisce del tutto o quasi, peli, erba o rocce che siano.


Ma e' ovvio ma possibile che ancora bisogna spiegare ste cose mi pare incredibile.

Piuttosto sono riandato di nuovo sulla galleria dell XT 5 ed ho aperto un file ad altissima risoluzione di paesaggi sono rimasto basito ma veramente sconcertato dall incredibile piastrume di pixel ma manco tirarci a secchi di candeggina ma davvero questa e' la qualita' finale , io non ci credo .

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 22:00

prima usavo Photoninja, che come dettaglio fine anche sull'erba in lontananza era portentoso, ma peccava in altre caratteristiche

Photoninja lo provai anch'io: perfetto per i dettagli, assai meno per le alte luci, che pelava che era un piacere.

Ma e' ovvio ma possibile che ancora bisogna spiegare ste cose mi pare incredibile.

Ehhh, non è così scontata, sta cosa. Ho visto decine di samples che mostravano vegetazione e soggetti problematici ripresi a distanza di sicurezza. Così fai pensare che il problema sia risolto, e invece nada de nada.

Come già scritto: non tutti vedono la magagna, perchè ognuno di noi ha suoi standard qualitativi ai quale è fedele. Se uno però la nota, niente da fare: la vedrà sempre. A quel punto le strade son 2, o cambi brand e sensore, o cambi programma. Anzi, 3: o cambi soggetto. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 22:05

Comunque non mi riesce di postare una foto come la vedo dopo il trattamento, postimage un minimo di danni me lo fa sempre.




avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 22:08

Grazie Mago, molto gentile. In effetti non ho mai denigrato nessuna delle serie dei vari sensori Fuji. E sicuramente se non fosse uscito quello da 40mpx sarei rimasto comunque un utilizzatore di Fuji. Il sensore precedente, sempre se ben elaborato, come tutti i precedenti, dava comunque risultati eccellenti. Quello da 40, per me, è solo un po' meglio, tutto qui.


Ci mancherebbe Roby e' sempre un piacere confrontarsi tra persone educate;-) , tornando solo puramente alla qualita' del file mi pare di capire che per te quello che hai ottenuto e' piu' che sufficiente , ecco volevo solo sapere questo, appunto per capire le differenze legittime e lo sottolineo che possono esserci tra noi , ovviamente a me la qualita' non soddisfa e vedo tanto impastamento ma ovvio e' una mia preferenza personale , ecco se anche il 40 mi presenta questa qualita' continuo a scattare con la XE 2 senza investire soldi dove personalmente non sarei soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 22:11

Ma certo Mago, c'è chi si trova meglio con il vecchio sensore della XT1, (ed un po' lo capisco, magari smarmellava ma che colori...Sorriso), perchè mai dovrei convincerti di cambiare. ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 22:21

Un altro esempio. Per questo è stata utilizzata la funzione di miglioria delle foto. E solo i dettagli RAW, ma non la riduzione del disturbo.





Tutto bene, la nitidezza corrisponde a ciò che questo 10-24 mm può fare. Ma il suo punto di forza è l'ampio angolo di campo.

Se volete vedere la versione non migliorata o il file raw, cliccate qui:

we.tl/t-vNWuXpSFL7

Nella versione non migliorata, gli artefatti si notano nell'erba direttamente davanti alla fotocamera e anche dietro, sul fianco della montagna. La funzione di miglioramento non fa magie, fa solo quello che C1 o Darktable possono fare senza AI.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 22:23

In questa ho dovuto abbassare la texure per via del contrasto, ed ero i pieno controluce.
E' un crop della parte bassa di una foto verticale.




avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 22:36

Gian Carlo: visto che sei in corso d'opera con diversi software, riusciresti a processare con questi un file problematico? Così si capisce se LR e altri han risolto la magagna, che su JPG si nota ancora. Soggetti da vicino, elementi architettonici, ovunque non ci siano rocce e alberi, non mostrano la magagna.

poi le guardo.....
Ora faccio vedere cosa ho combinato...

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 22:39




















avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 22:41

Vi ho caricato due raf della xt5 che, come richiesto presentassero passaggi potenzialmente problematici.

Nei miei sviluppi, in entrambe ho tenuto i parametri legati a nitidezza e chiarezza a zero operando solo su esposizione, contrasto, curve e colore. Nel paesaggio avevo applicato una post molto spinta ma per me andava bene così. Quindi nella vostra elaborazione avete il 100% di discrezionalità pertanto andate a piacimento, i files sono a vostra disposizione.

Lo ripeterò fino allo sfinimento questa risolvenza non può essere messa in discussione la QI di immagine ha raggiunto livelli impensabili per me tenendo presente che stiamo parlando di un apsc.
we.tl/t-pn0sDcucEN

A tal proposito vi ho caricato il file di una FF (5d mkii) a comparativa che spero non possa dare adito ad equivoci sul livello raggiunto da Fuji. we.tl/t-RiBNqnnBBb

Il fatto che io le apra in C1 piuttosto che in Lr, come mi è stato dimostrato proprio in questi giorni da chi ha rielaborato le immagini che gli ho mandato se c'è... è a favore al 100% di Lr. Forse solo la demosaicizzazione iniziale può apparire migliore (non avendolo non lo posso dire con certezza matematica) ma a file finito per trovare le magagne si deve sforare nel perfezionismo estremo ed eccessivo.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 22:43




















avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 22:51

Insomma secondo me tutti i software che ho non danno problemi con gli Xtrans.
Con i miei files Nikon e Sony vedo risultati analoghi.
Vermicelli e problematiche varie credo proprio che appartengano al passato.

Forse sarebbe interessante capire se sono gli Xtrans che si sono bayerizzati o se sono i software che si sono adattati agli Xtrans.....

Alle foto delle farfalle (3200 ISO) ho applicato i denoise, quello più scarso è di Silkypix, mi stupisce Affinity che non usa l'AI come DxO e LR

Ho convertito un po' alla svelta, quindi mi scuso se qualche jpg non è proprio perfetto

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 22:55

Giancarlo potresti provare c1 e lr sul mio file del rudere? Lr Senza IA.

Grazie

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 22:55

Bel lavoro Gian Carlo, le differenze in alcuni casi sono molto evidenti. Mi sembrano tutti ottimi, un po' meno Silk secondo me, sta solo al gusto personale la scelta.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 23:00

File RAW e JPG, scattati con una X-H2, da 40mpixel, sono qui... Basta guardare le chiome degli alberi verdi. O l'erba tra i filari, o i filari. Un disastro... come xtrans ci ha ormai abituati. MrGreen
www.dpreview.com/sample-galleries/4783322917/fujifilm-x-h2-review-samp


Gianluca a me francamente sembra che ci sia stato qualcosa di sbagliato nella fase di ripresa, comunque provo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me