| inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:40
“ mi accontenterei anche fosse APS-C „ Pure io. Anche se fosse m4/3. Non so come funziona "il consorzio" m4/3, ma se fosse "aperto" per Ricoh potrebbe avere un senso entrarci, troverebbe sensori e lenti, basterebbe costruire la macchina intorno. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:46
Enrico, un m4/3 lo vedrei bene solo per ridurre le dimensioni... ma fosse APS-C e delle dimensioni della vecchia MX o come le ME direi che sarebbe più che centrata... (non ho niente contro il m4/3 che uso... ma oltre una certa sensibilità i nodi vengono al pettine) |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:09
Io ho venduto la K-1 e relative lenti per una OM-5 e qualche lente. Motivo, la K-1 alla fine la utilizzavo solo per paesaggio e poco altro, per me l'AF era un grosso limite. La OM-5 è più versatile. Il m4/3 lo conosco ancora poco, ma tenendo presente i suoi limiti mi pare sia un buon compromesso. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:27
“ Il m4/3 lo conosco ancora poco, ma tenendo presente i suoi limiti mi pare sia un buon compromesso. „ Non sono d'accordo con il compromesso… Con il passare del tempo sono stato affascinato dai formati più grandi, le foto sembrano uscire dallo schermo… ovvero sono passato da M4/3 a FF spero in un futuro non troppo lontano il Medio Formato sia montato su una Nikon Z10 con prezzi umani acquistabile da fotoamatori, non come la Phase One XF da 50k. Non che ad oggi i piccoli formati non facciano belle foto, ma se le confrontiamo con stampe a grandezza naturale non ci sono paragoni che tengano |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:39
Io sarei ingolosito da una "compatta" del genere Leica Q ovvero Fuji X100. Poiché sembra certo che a molti interessa una fotocamera del genere (per non parlare della Ricoh GR), una compatta del genere, magari con lente da 35 mm ed il mirino "ibrido" della Fuji, realizzata dal prestigioso marchio Pentax perchè non dovrebbe riscuotere interesse? D'altronde, come insegna il caso della Fuji X100V, basta scritturare qualche "influencer" come "testimonial"... |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:20
@Sauron c'è già la Ricoh GR, manca solo tropicalizzazione e batteria performante e poi è decisamente migliore di una X100 |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:32
Si avevo capito che era una battuta.......sono daccordo con te! |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 14:03
Personalmente, considero fondamentale il mirino, poi magari una lente più luminosa, come quella di leica q o Fuji x100 non guasterebbe. Per non parlare del display articolabile (solo in senso verticale). Insomma, ben di più della Ricoh GR, mi pare |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 20:26
Pentax ha pubblicato un video su una macchina a pellicola che sembra in fase avanzata di costruzione. Il video era in giapponese ho trovato un commento in spagnolo. Dunque la cosa sconcertante è che è mezzo formato a pellicola. Mi sembra qualcosa per il mercato interno. Qualche ingeniere di Sigma che costruiva le Quattro è passato a Sigma. Da Pentaxiano avevo preso anche la K-01 the mirrorrless e nientepopodimeno che la Q ma questa la salto!! A suo tempo comprai una Yashica Half 14 con 32 mm f 1.4 usato solo una volta. Ovviamente nell'acquisto compulsivo avevo guardato solo l'ottica e non il formato. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 21:41
“ Dunque la cosa sconcertante è che è mezzo formato a pellicola. Mi sembra qualcosa per il mercato interno. „ Sti Giappo hanno scassato con 'sta storia delle cose piccole... |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 21:45
Anche una RP targata Pentax, con controlli ed aspetto "Analogico" non mi dispiacerebbe proprio. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 22:19
@Sauron la Ricoh ha una sua filosofia, il mirino rimarrà sempre inutile a prescindere, così come lcd articolato. La macchina è pensata per essere utilizzata con una sola mano, come una punta e scatta. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 22:47
Sì ma Sauron parlava di quello che a lui piacerebbe ci fosse (e non è l'unico a pensarla così) Basta che Ricoh la faccia... magari marchiata Pentax, così "non perde la faccia"... Ma ora... pensateci... se davvero Pentax mettesse in produzione una compatta così... e la commercializzasse ad un prezzo "normale" (cioè non i 1800€ della X100VI)... non pensate che ne venderebbe parecchie? |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 23:29
Esatto Lorenzo, grazie. Tutto sommato, Pentax-Ricoh ha rivolto il seguente invito ai clienti, credo anche potenziali: "Per saperne di più sui clienti e aiutarci a fornire un servizio migliore e raccogliere informazioni preziose per lo sviluppo di prodotti futuri , stiamo conducendo un sondaggio sullo stato attuale dell'utilizzo dei nostri prodotti da parte dei clienti e sulle vostre richieste . Aderendo all'invito, ho detto la mia, omettendo di occuparmi, o preoccuparmi, dell'aspetto "ideologico" ovvero del fatto che Pentax produce solo reflex. Chi può dire che effettivamente l'azienda non finisca col raccogliere diverse indicazioni? |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 23:31
E magari sforni una GR meno tascabile ma con più "features", come quelle da me desiderate? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |