RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcomm Snapdragon X Elite, primi benchmark


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Qualcomm Snapdragon X Elite, primi benchmark





avataradmin
inviato il 11 Maggio 2024 ore 19:13

in arrivo anche Dell! il 20 si preannuncia una giornata epica per i portatili!

windowsreport.com/exclusive-images-this-is-dells-upcoming-lineup-with-

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 10:48

La storia si ripete,
Apple è nata sui Motorola e ha sviluppato un suo SO di fatto modificando la base unix per avere un suo ambiente proprietario. Difatti tutti i professionisti delle arti grafiche usavano solo apple (anche perché aveva tutte le esclusive per i formati di uscita verso le periferiche professionali)
Quando passò ad Intel mandai a stendere Apple Italia e in tutti i posti in cui sono andato ho fatto comprare e installare Windows anche perché era ormai finita l'esclusiva sulle periferiche professionali.
Tutto questo fino all'uscita degli M1 dove si è tornati ad avere un mondo proprietario e tutti i software si son adeguati visto il mercato che si apriva. Oggi la forza di Apple è tornata sul fatto che ti da una macchina pronta per lavorare (non per giocare, difatti per i giochi meglio windows) inoltre con il mondo Smartphone Apple rinforza il suo universo di compatibilità e cambia tendenza sui consumi prendendo spunto dagli smartphone.
Ovvio che il resto del mondo non sta a guardare e sviluppa alternative.
Oggi è interessante vedere questa nuova strada, che però deve tener presente che col sistema Win ogni componente può essere di case diverse quindi deve essere tutto condivisibile e questo rallenta alcuni sviluppi. Poi si deve calcolare anche il lato software e il sistema operativo installato.

In casa Apple anche li non è che son tutte grandi innovazioni dopo M1.
Da M1 a M3 alla fine non è che si hanno grandi salti, cosa che invece sarà con M4.
Ovviamente a parità di livello ovvero Normale, Pro, Max, Ultra.

Una bella discussione questa, che se non resta sul solo tecnicismo diventa anche molto utile a chi non ha conoscenze specifiche, ma deve per professione dover gestire hardware e software per operare nel proprio campo.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 0:22

Quindi come vanno questi nuovi chip? MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 7:13

Quindi come vanno questi nuovi chip? MrGreen

Curioso anche io, perchè dalle varie recensioni online, ovviamente, non si capisce nulla.
Mostrano i vari benchmark, che null'utilizzo reale non servono ad una CIPPA e sono contenti così.

Sotto un video di Galeazzi, un ragazzo ha fatto notare che il suo test in PS, applicando il riempimento generativo, la CPU (ma anche GPU e NPU) lavorano marginalmente essendo strumenti Cloud e lui ha risposto: "in parte". Gli avrei consigliato di testare almeno il Denoise AI per conoscere la potenza del comparto CPU/GPU/NPU (perchè dipende chi di questi eseguirà il compito e chi è supportato) , ma non ho ricevuto nessuna risposta.

Mostrano giochi emulati dalla GPU, che sembrano anche andare bene a decenti FPS, ma non sembrano fluidi.

A noi, che ci occupiamo di immagini, interessa l'uso di PS e simili, non solo aprendo il programma (come fanno in tanti), ma sapere come si comporta PS, come nell'applicazione di filtri o l'uso di tanti livelli e la fluidità del pennello in PS (mi è successo che con CPU poco potenti va a scatti).
Dovremmo sapere anche il livello di supporto, PS e la Suite Affinity hanno il porting su ARM, ma il resto e le funzioni? la NPU a che livello di implementazione è?
Ad esempio sapete che DXO Pureraw supporta la NPU di Apple M ed è più veloce se utilizzata al posto di CPU e GPU (o almeno in alcuni modelli)?
Infatti Apple M1 (versione base con 8gb e 256gb di storage) mi sorprese per quanto fosse veloce.

Delle recensioni online, ora ce ne faremo poco. Alcuni li paragonano agli Intel Ultra, come prestazioni ed anche come consumi.
Staremo a vedere, certo se dovessi scegliere tra Snapdragon e Intel Ultra ,a parità di prestazioni e durata batteria, Intel Ultra tutta la vita.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 8:24

Diciamo che di strada ne devono fare, poi ci vuole anche un sistema operativo adatto e applicazioni native per andare veloci.
Diciamo che le nuove cpu amd con gpu e npu integrata vanno meglio e consumano poco. Le nuove Intel vediamo come andranno. Apple con gli M su questo settore é ancora avanti.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 10:08

Apple è imbattibile nel mercato entry level, il suo M1 con 8gb è la macchina con le miglior performance/prezzo.
Peccato non abbiano implementato un secondo ssd M2 espandibile, allora non ce ne sarebbe stato per nessuno.
Se non si è legati a Windows, il Mac Mini M1/M2, ad esempio, è la macchina perfetta.

Per quanto riguarda il sistema operativo, W11 on Arm è già nativo, così come le app di Adobe ( non tutte ) e Affinity. Però non si trova un "benchmark" reale su come va.

Possibile non ci sia un Buon Samaritano che sappia dirci i tempi di applicazione del Denoise AI sia su Snapdragon Elite, ma anche su Snapdragon 8 2gen o 3gen?

I vari recensori li senti dire che va bene per vedere Netflix, navigare sul Web e usare Office.

Ma anche l'Intel N100 è perfetto per navigare sul web, Office e vedere film, che poi con i suoi 6W è uno dei Soc con miglior durata della batteria.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 10:10

MrGreen Juza, Juza, te lo sei accattato sto Snapdragon Elite per farci sapere come va realmente? MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 10:24

Ma Snapdragon 8 2gen o 3gen non sono per smartphone?

Hanno fatto dei test su Chrome e la navigazione va meglio di Apple, ma già quelli normali non vedi differenza.
Mancano suite adatte e aggiornate per verificare. Arriveranno...

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 15:04

Il vero nome è 8cx Gen2 e 8cx Gen3, che sarebbero le varianti per Windows. Ci sono versioni rinominate da Microsoft come il Microsoft SQ1 e SQ2.
Snapdragon non è la prima volta che entra nel mercato Windows, Microsoft ha diversi prodotti.


Hanno fatto dei test su Chrome e la navigazione va meglio di Apple, ma già quelli normali non vedi differenza.

Ecco questi test lasciano il tempo che trovano.

Mancano suite adatte e aggiornate per verificare. Arriveranno...

Ma in realtà di software Arm ce ne sono già da tempo, Office è già presente, Affinity pure e lo stesso vale per molti prodotti Adobe, PS in primis.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 15:11

Mancano i software per testare in automatico.
Che già ci siano software é vero e girano bene, ma per fare un confronto servono queste suite.
Poi che molti reviewer fanno test a capocchia é risaputo.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 15:22

Inoltre c'è anche una causa di Arm contro Qualcomm sui core Oryon e le licenze. Se dovesse vincere Arm tutti i prodotti non venduti dovrebbero essere distrutti e decadrebbe la licenza di Qualcomm.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 15:27

Ottimo MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 14:35

mi è capitato sotto gli occhi questo articolo comparativo di Notebookcheck.net. L'avevate già segnalato e/o letto?
Le prestazioni sono buone ma non eccezionali, anche dal punto di vista tanto decantato del rapporto prestazione/consumo. E soprattutto, mi pare di aver capito che non se ne parla di raffreddamento passivo; quindi ancora ventole.
Non bazzico molto i benchmark, e quindi non saprei dire se hanno molto senso le comparazioni allo stato attuale, ma se le prestazioni fossero verosimili allora non so se si potrebbe dire di essere davanti a qualcosa di rivoluzionario.

Dalle conclusioni dell'articolo:

Qualcomm's new Snapdragon X Elite chips ... are more efficient than current Intel and AMD chips , both in terms of the CPU as well as GPU tests.
...
The big issue is that Qualcomm's marketing was pretty aggressive and that raised high expectation, which are not really met .
...
You will definitely be disappointed if you were expecting passively cooled Snapdragon devices .
...
It is a successful launch from a technical standpoint and Windows runs extremely well on the new ARM processors. However, the new products raise the question whether the Snapdragon chips can become a permanent alternative for AMD and Intel . The additional AI features will be available on laptops with AMD Strix Point and Intel Lunar Lake as well, and there can be compatibility issues, especially when you want to play games. All in all, we are not sure why you should buy a Snapdragon laptop .
...
There is also another aspect to consider . AMD's new Zen5 chips will be available within a couple of weeks and if you believe the rumors/leaks, they will be much faster and more efficient than Zen4. Intel's Lunar Lake processor should also arrive in a few months, and we also expect new MacBook chips in fall. The M4 in the iPad Pro already impressively shows where the journey is going for the Apple's laptop SoCs. Qualcomm could quickly fall behind the competition if it takes too much time before the second generation of Snapdragon X chips is launched.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 15:01

The M4 in the iPad Pro already impressively shows where the journey is going for the Apple's laptop SoCs

Ha impressionato anche me. Anche e soprattutto col prezzo. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 15:10

Il problema dei Benchmark sintetici è che dicono tutto e non dicono niente, nell'atto pratico si devono fare dei test reali sulle macchina, utilizzarli per "lavoro".

Non ho trovato un test che ci dica come va con Photoshop e il suo filtro più "pesante", il Denoise AI, per avere un metro di giudizio sulle prestazioni GPU e NPU ( sapere se sono ottimizzati ).
Come va con Word con una lunga sessione o nell'esportazioni di filmati o immagini.
La durata della batteria, anche in casa Mac c'è chi dice A e chi dice B, però li la CPU è davvero di una nuova generazione.

E' vero che sul Web hanno fatto a gara a chi faceva uscire prima la recensione, che ovviamente dopo pochi giorni ( 1-2 ) hanno un valore pari a zero.

Per i consumi, sono CPU che arrivano a consumare 80W in base alla configurazione montata ( non tutti i PC usciti vanno alla stessa maniera ), ovvio che li la batteria cala velocemente.

Diciamo che Qualcomm doveva entrare in un mercato più ampio, PC da 1000 euro in su ( la versione Plus costa poco di meno ) limitano la distribuzione per entrare in un mercato solido.

Inoltre non sappiamo nemmeno come vanno gli Snapdragon 8cx 2gen ( ho reperito un esemplare che mi deve arrivare e vi dirò come va "realmente ) e 3gen, in uscita poi il 4gen che dovrebbe surclassare X Elite.

Quello che rende però l'X Elite superiore agli altri è l'NPU da 45 Tops, quindi se le applicazioni verranno ottimizzate ( lo spero ) per le NPU ( vedi DXO con l'NPU di Apple M ) vedremo un incremento delle prestazioni tangibile.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me