| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 16:47
prenderò un corredo Nikon FF non ho ancora deciso se reflex o ML ****************** Ma intendi rivivere i tuoi sogni di gioventù con un ordinario corredo digitale? Ehhhh no... per te ci vuole una F2 AS con un molto ben selezionato corredo di ottiche Ai/Ai-s, non più di 5 o 6 lenti ma al di sopra di ogni sospetto: 24/2 - 35/2 - 55/2,8 micro - 105/2,5 - 180/2,8 ED - 300/4,5 ED; il tutto completato, ovviamente, da un eccellente proiettore (Kodak) per diapositive. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 16:53
Acc ... il più vecchio sono (sempre) io: Canon FT-QL, regalatami dalla mia "morosina" sedicenne! Prima però adoperavo la Zeiss Super Ikonta 6 X 6 (Tessar 75/3,5) di mio padre e, soprattutto, la CINEPRESA Canon Zoom 8/II (1962) con proiettore Eumig P 8 Automatic (cinepresa e proiettore comprati AL POSTO della Lambretta 125, al compimento dei miei 16 anni, magno cum gaudio dei miei genitori!). GL |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 17:00
Chinon CE4S 1983 con 50mm e 80/200 comprata usata da un amico, poi la mitica Pentax LX Bei tempi !! |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 18:26
“ Ma intendi rivivere i tuoi sogni di gioventù con un ordinario corredo digitale? „ No quello è per l'ordinario L'ideale sarebbe Nikon F liscia; Nikon F2 Photomic (dovrei decidere quale) e F3 HP per le seconde le ottiche di Sei Matsui NIKKOR 28/3,5 - 50/1,8 - 135/2 - 180/2,8 ED per la prima o il Nikon Nikkor S Auto 50mm f1,4 o il Nikon Nikkor N Auto 35mm f/1.4. Poca roba ma selezionata. Potrei pensare di metterci accanto il 105 1,8 AI. Ovviamente tutte nere. Tutto con un po' di pazienza e sperando che nei tempi del TFS i prezzi scendano un pochino |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 20:25
@Il Signor Mario: non farti illusioni: la prima rata del TFS ( rata , come sai, con un limite) si prende dopo più di 12 mesi ( io dopo 15 mesi). Altre eventuali rate a distanza di un altro anno ciascuna. Quanto alla scelta tra reflex e ML Nikon, il corredo reflex può essere acquistato usato con notevoli risparmi, ma è ovvio che il futuro e lo sviluppo tecnico appartengono al mondo ML. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 20:37
Prima macchina…Minolta Srt 101…poi Canon F1…Hasselblad 500 cm…Nikon Fm2 N…poi 20anni di oblio…ora come ultima macchina nikon D3x…e stop |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 20:37
@Il Signor Mario: la scelta per ka F2 ovviamente ricade su F2A e F2AS con photomic DP11 e DP12 entrambe del 1977 per la compatibilita con ottiche AI. Purtroppo, questi due modelli spuntano cifre nettamente superiori alle tre versioni precedenti. Per quanto riguarda le nere sono spesso un po' più care e in condizioni estetiche peggiori |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 21:00
Nikon D50. Felicissimo di averla e mi trovai benissimo. Poi iniziai ad appassionarmi davvero e iniziai i vari upgrade. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 21:48
“ non farti illusioni: la prima rata del TFS ( rata , come sai, con un limite) si prende dopo più di 12 mesi ( io dopo 15 mesi). Altre eventuali rate a distanza di un altro anno ciascuna. „ Ahimè lo so! Ma confido nelle tre sentenze della Corte Costituzionale, in subordine nell'anticipo dell'INPS all'1% e in ultimo a quello delle banche con tassi che a seconda dell'Istituto variano dall'3% al 5% sempre meno dell'inflazione al 9%. Dovrei andare in pensione al 1 settembre per anzianità, questo è il 44° anno di servizio, lo scorso anno la bucai per 40 giorni, non ho fatto domanda di pensionamento perché girano brutte voci sui tagli alle pensioni non di vecchiaia, mi mancherebbe un anno a quella di vecchiaia e voglio essere elle condizioni di essere collocato a riposo d'ufficio. F2A e F2AS sono le candidate per il colore non ho fretta aspetterò l'occasione giusta... spero |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 1:05
La prima reflex Mamya MSX 1000, circa due ani dopo Canon AT1 Ingranditore camera oscura Drust 600 Ancora tutto funzionante ma protetto e incartato e messo in cantina |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 8:03
Ho iniziato con 2 macchine a pellicola: la meravigliosa yashica fx3 super 2000, ottima nave scuola, e una canon eos 500 che già mi pareva un astronave a confronto. Due macchine con cui ho imparato quasi tutto ciò che so, Ricordo poi il salto alla prima reflex digitale con la.nikon d200: un salto epocale, scatti a profusione, foto subito disponibili, il primo.photoshop. A ripensarci oggi, in un tempo senza Utube, senza milioni di recensioni, le macchine mi.sembravano tutte perfette e fantastiche. Laddove c'era un problema ero sicuramente io che dovevo migliorare. Anche perché se una foto non era venuta, come poteva essere colpa della nikon d200 visto che le foto si facevano, e le facevo, anche con una meccanica manuale come la yashica? Allora i 10mpx della d200 erano tanti, l af stratosferico, la.resa eccezionale e ci facevo i primi matrimoni digitali con quei trattori di afd. 800 iso erano tanti e se non bastavano naturalmente si andava di flash, di rimbalzo, addirittura mi.portavo dietro i pannelli riflettenti. Ecco che tutto bastava, snr, gd, af, tutto era comodo e sufficiente, se non sovrabbondante. Sono macchine con cui ho fatto alcune delle miei.migliori foto e servizi di sempre. Poi sono arrivati gli utuber e i compagno di.forum a dirmi.che tutto.cio non bastava, che era scarso, pieno di lacune, difetti, che di iso ne servivano 12.800 che la.gd non era mai abbastanza, che l af troppo.lento quando prima focheggiavo a mano o facevo i miei primi servizi a bordo campo con una canon a pellicola eos 50 ed un sigma dell epoca. Scoprii addirittura, grazie agli amici di un forum nikon che per fotografare una modella non bastava una d200 ma ci voleva il modulo af della d3 pena scatti non a fuoco. E potrei continuare. Rimpiango quei primi.giorni di innocente entusiasmo e di felice e beata ignoranza in cui, quelle macchine costate anni di risparmi erano.strumenti meravigliosi in grado di farmi godere della.fotografia. Oggi mi dicono che sei un matto o poco.serio se ti presenti ad un matrimonio con 5diii. Robe da matti. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 8:08
Ogni volta che penso a quando ho venduto la Contax RTSII me ne pento in tutti i modi. 450.000Lire manco l'avessi venduta a mezzo milione di euro |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 8:46
Contax rtsii!!!! Con lei e lo zeiss 50mm ho scattato i più bei ritratti ad una giovane ragazza che poi divenne mia moglie. Pellicola bn e grana a go a go. Fa parte di una lunga serie di macchine che vendetti per rincorrere l ultimo modello uscito. Quanti errori. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 8:51
La Contax Rts2… volevo vendere l'auto per comprarla…ma avevo una misera 2cavalli e non ne ricavavo abbastanza per fare il cambio |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:37
Rimpiango quei primi.giorni di innocente entusiasmo e di felice e beata ignoranza in cui, quelle macchine costate anni di risparmi erano.strumenti meravigliosi in grado di farmi godere della.fotografia. Oggi mi dicono che sei un matto o poco.serio se ti presenti ad un matrimonio con 5diii. Robe da matti. ******************* Perché rimpiangere il bel tempo passato? Se era tanto bello come dici perché non hai continuato come allora? Io l'ho fatto... e non sto certo a lamentarmi di non essere andato avanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |