RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato con hasselblad 907x: ancora uno!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato con hasselblad 907x: ancora uno!





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 14:04

Sem cambi idea più spesso di un politico di professione…fai bene se serve ad alimentare la tua passione.


E a far girar l'economia MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 14:17

Vai Mas, spendi sti soldi MrGreen Tra l' altro Fotodotti ha una X2D 100C usata come nuova a 7200 Cool

Francesco, non sei tu quello che ha fatto SL - Gfx - SL in meno di una settimana? ;-) Basta leggere i tuoi interventi per capire che sei un troll. E quindi bye bye Cool

Ivan, io se faccio il botto, lo faccio grosso, se no non lo faccio :-P

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 14:56

@Sem io ovviamente lo dico con simpatia e un pizzico di sana invidia, non riesco a staccarmi dalla mia M, ma la 907 mi tenta moltissimo

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 15:18

Sem la tua scimmia purtroppo è anche la mia...;-)

Ho in ballo una 50CM e una 503 Cxi, con 80 e 150. devo solo capire (sto studiando) se convenga usare il dorso della 907 su 500 con relative ottiche V oppure usare le ottiche V direttamente sulla 907 tramite l'adattatore V-X. Così avrei un solo corpo (meno soldi, minori ingombri e pesi) e possibilità di avere focali più lunghe sulla 907 mantenendo tutte le funzionalità senza le castrazioni del corpo serie 500 (perderei l'AF ma non mi importa).

Un rivenditore (negozio non persona fisica) mi ha proposto una 907x 50c come nuova a 4k se qualcuno fosse interessato (gli do il contatto).

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 16:52

@Dantemi questo ha più senso… e tu mi hai capito…. io punterei ad una 500 anche per avere la possibilità anche solo una volta l'anno di scattare le famose 12 pose chimiche

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 17:47

Dante, io il dubbio non me lo pongo proprio: 500 c/m o simile tutta la vita.

Per usare le ottiche V sulla 907x devi usare un adattatore, che non è certo piccolo. Davanti all'adattatore ci va l'ottica, anche lei, a meno che non sia l'80, decisamente importante. Non ultimo, se usi l'adattatore, che è un semplice tubo meccanico, devi scattare con l'otturatore elettronico. Insomma, oltre ad avere un qualcosa di molto sbilanciato, sei costretto ad usare l'elettronico sempre. Con una 500 c/m scatti dalla macchina, quindi puoi regolare tutti i parametri da lì, come si faceva al tempo della pellicola. Unico limite il tempo di 1/500, ma se troppo lento basta chiudere un pò il diaframma e si va a pari, oppure si usa un filtro nd.

Qui lo spiegano decisamente meglio di me:

www.fotografia.it/articoli/fotocamere/reflex/hasselblad-cfv-ii-50c-su-

Quindi, per quanto mi riguarda, 500 c/m, e da certe focali in su. Ovvio che, a prescindere da tutto, quando si comincia ad usare un corpo come la 500 c/m, e dover regolare un pò tutto a mano, diventa indispensabile un buon treppiede ed anche uno scatto remoto. Ma "bramando" appunto una fotografia più lenta, ciò non mi spaventa affatto, anzi, è esattamente ciò che desidero.


avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 17:48

Ma infatti Sem io mi chiedevo perché ti ostinassi a tenere 2 corredi solo per poter utilizzare il tele Fuji del quale ti eri innamorato…

Molto meglio così, ti attrezzi per bene su un Brand al top, copri tutti i campi di applicazione che ti piace fare e di volta in volta decidi cosa utilizzare senza distrarti con macchine diverse, menù diversi Etc Etc…

La macchina fotografica, specie se usata professionalmente deve calzare come un guanto, deve essere un prolungamento dell'occhio, i movimenti che fa un fotografo per settare e scattare devono essere intuitivi e veloci…

Io te l'appoggio ( la scelta eh non mi fraintendere :-P)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 18:00

Unico limite il tempo di 1/500, ma se troppo lento basta chiudere un pò il diaframma e si va a pari, oppure si usa un filtro nd.

Cerca un modello della serie 200 (o uno della serie 2000 se vuoi spendere meno) e puoi scegliere se usare l'otturatpore centrale o quello a tendina sul piano focale (ma non con la 202 FA che è l'unica che può usare solo quello a tendina) e con quest'ultimo arrivi a 1/2000 di sec.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 19:34

Vai Mas, spendi sti soldi MrGreen Tra l' altro Fotodotti ha una X2D 100C usata come nuova a 7200 Cool


Ottimo prezzo. Ma per poter usare le vecchie hassy, forse una 907x 100c avrebbe maggior senso.
Quello che non mi piace delle X, è che si graffiano solo a guardarle. La colorazione sull'alluminio è delicatissima.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 19:42

la x2d è delicatissima ed un aspetto molto evidenziato nel forum HB; al contrario, le prime X1d e X1dII erano davvero molto meno soggette a graffi.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 21:11

Bibols, era più che altro una questione di abitudine (buona, aggiungerei). Con il corredo GF potevo gestire le focali lunghe sfruttando l'autofocus della 100S che non è per niente male. Ma, alla fine, se mi ci metto d'impegno, senza fretta, posso fare tutto benissimo anche in manual focus. E se mai dovesse servirmi un modulo af veloce mi basta prendere una qualunque mirrorless moderna per averne d'avanzo. La cosa che più mi fa propendere al passaggio totale ad Hasselblad è l'esperienza d'uso in primis, e poi i colori. Da ritrattista, avere un colore dell'incarnato il più possibile fedele, senza dover cercare la quadra in post, è qualcosa che vale molto più di un qualsiasi modulo af moderno. Grazie per il sostegno MrGreen

Diebu, per me quel tempo non è un limite, poi la 500 c/m ha un fascino tutto suo a cui non riesco a resistere. Cool

Mas, le macchine sono fatte per essere usate, e se si svernicia la pellicola argento pazienza. Se no che le compri a fare? Per tenerle solo in vetrina? ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 13:58

Mas, sputa il rospo, l' hai presa tu la X2D 100 da Fotodotti? :-P

Riflessioni da giornata uggiosa che più uggiosa non si può. E se invece che fare 28 - 65 - 90 facessi 21 - 45 - 90? Così due ottiche le avrei già, dovrei aggiungere solo il 21mm, che, come da memoria pellicolara MrGreen mi permetterebbe di avere il classico raddoppio di focale. Perché, in effetti, pensandoci, il 65 ed il 90, per il mio modo di scattare, si pesterebbero un po' i piedi. 28 e 45 li vedo un po' troppo vicini... Mi sa che 21 - 45 - 90 è il kit più completo e meglio definito di 28 - 65 - 90. E poi la 907x con il 45P fa proprio una bella coppia Cool

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 14:35

Mi sa che 21 - 45 - 90 è il kit più completo

Approvo Sem Sorriso Corredo TOP !!
Se poi tu riuscissi a trovare un 135 con il suo 1.7x saresti a posto per i prossimi "tot" anni...
Il "tot" sarebbe da quantificare, ma con un corredo del genere sei arrivato !!

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 15:49

il 21 (16mm su ff) é difficile da usare su un rapporto 4:3, hai tanto in verticale e prende un sacco di terreno e cielo, ci si ritrova spesso a ritagliare fette importanti della foto


avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 16:10

"poi non mi metto a controllare se per ottenere quel rapporto hanno usato la lineare o diagonale, le uso come fanno tutti perche non ho queste fisse"

Non ci sono fisse, c'è solo da sapere cosa si vuole e come funzionano le cose, sono calcoli elementari, è sufficiente conoscere nell'ordine il teorema di pitagora, le moltiplicazioni e le divisioni, robe che ai tempi si apprendevano alle scuole elementari, dunque si può presumere che qui dentro chiunque potrebbe essere in grado di farcela senza scomodare Valgrassi o Rolubich.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me