| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 8:56
Sono d'accordo con @JackSpoon! Anche lato ingombri è molto simile.... Questa ottica è per chi non vuole rinunciare al f2.8 |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 9:19
Insomma, da quello che leggo ne venderanno a palate. |
user206375 | inviato il 24 Febbraio 2024 ore 14:39
scusate l'ot ma i sigma lato af sono molto meno performanti dei tamron o sony? È da mesi che sto valutando passaggio a Sony ma mi sono incartato sulle ottiche. Qualcuno che abbia provato una di queste ottiche? 24-70 f2.8 signa art vs sigma 28-70 f2. 8 vs tamron 28-75mm g2? |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 14:48
Io ho provato il Tamron, gran bella lente. Ci ho fatto anche fotografia sportiva. Se ti interessa lo sto vendendo |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 14:48
I Sigma con Sony vanno benissimo, erano più "complicati" con le reflex per via della calibrazione a 1/2 dock, tutto sparito con le ML. |
user206375 | inviato il 24 Febbraio 2024 ore 15:04
Sigmarco "gran bella lente la sto vendendo." Ehhhh ma prima dovrei comprarmi un corpo Sony. Grazie Giancarlo. Settimane fa invece ho usato uno Samysang e sono rimasto sorpreso, hanno fatto dei passi da gigante. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 15:05
Che Samyang Riccardo? |
user206375 | inviato il 24 Febbraio 2024 ore 15:14
75mm, se non ricordo male me la consigliasti tu mesi fa. L'ho testata per diversi giorni, q/p ottima. E a quanto pare 85 1.4 va ancora meglio. Avevo brutti ricordo dei samyang per reflex. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 15:17
No altra storia. Ho preso un 85mm 1.4 v2 ed inizialmente l'af mi ha fatto storcere il naso. L'ho aggiornato all'ultimo firmware beta ed è rinato. Un cecchino. Mi piace molto anche la resa. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 15:25
“ Avevo brutti ricordo dei samyang per reflex. „ Di Samyang ho un 14mm/2,8 per Nikon (ultima versione con anello rosso) adattato a Sony, lo trovo decisamente valido. Ho appena venduto il 18mm/2,8 per Sony, anche questo è molto valido, lo ho ceduto solo perchè ho anche un paio di 20mm che, come focale, preferisco. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 17:23
In passato, al di fuori di escursioni fotonaturalistiche, ho usato spesso il Minolta 24-50 f.4 come lente unica da viaggio, trovandola semplicemente perfetta. Nel corso di questa discussione è stata accostata ad usi per i quali non è stata certamente concepita. Il mio corredo ha ormai da anni una configurazione stabile per cui non ci penso ma quello zoom ancora o rimpiango. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 11:50
Il minolta però era una lente compattissima a cui abbinava la qualità ma non la luminosità. Questo é f 2.8. Il minolta 24-50 era il corrispettivo del 28-60 più che di questo qui secondo me. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 12:59
“ Il minolta però era una lente compattissima „ In realtà come ingombri non siamo assolutamente lontani: lens-db.com/minolta-af-24-50mm-f4-rs-1992/ Il Minolta 24-50/4 aveva un diametro di 69mm ed una lunghezza di 60mm (quando tutto compatto, anche lui si estendeva invece a 24 mm esattamente come questo!). il Sony 24-50/2.8 ha un diametro di 74,8mm ed una lunghezza di 92,3mm. Ora considera però che Minolta AF aveva un tiraggio (distanza tra la baionetta ed il piano focale - sensore/pellicola) di 44,50mm mentre Sony FE ha un tiraggio di 18mm, questo significa che per montare il Minolta 24-50/4 su una Sony FE dovresti comunque usare un anello adattatore dello spessore di 44,50-18 = 26,5 mm. Ed alla fine il Minolta 24-50/4 diventa 69x86,5. Il Sony 24-50/2.8: 74,8x92,3. Quindi complessivamente è 5,8mm in più come diametro massimo e 5,8mm in più in lunghezza. Però è f/2.8 e non f/4. Quindi alla fine con 6 mm scarsi di differenza in entrambe le dimensioni guadagni un stop. I Minolta AF poi avevano il motore per l'autofocus nel corpo macchina e non nell'obiettivo quindi montandolo su Sony FE dovresti usare un anello con motorino come il Sony LA-EA4 che pesa 160g. Il Minolta pesava 285g+160g = 445. Il Sony 439g, Quindi risparmi addirittura 6 grammi e ci perdi 6mm. Però, ripeto, è f/2.8 e non f/4. Da questo punto di vista è un mezzo miracolo. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 14:21
Ma che senso ha conteggiare anche l'adattatore? |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 14:36
Ha senso altrimenti staresti confrontando mele con arancie. Se volessi montare un Minolta AF su un corpo Sony FE dovresti usare un adattatore con dei motori e questo per due motivi: 1. I corpi macchina Sony FE non hanno motore AF interno e quindi serve un motore nell'obiettivo o nell'adattore. L'obiettivo Minolta non aveva motore AF ma non è che non lo devi conteggiare facendo finta che non esistesse. 2. L'obiettivo deve lavorare ad una certa distanza dal sensore, i corpi Sony FE sono estremamente compatti ma le leggi dell'ottica fisica se ne fregano e quindi le distanze restano quelle e deve conteggiare anche lo spazio che occuperebbe l'ipotetico adattatore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |