| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 22:04
“ Mi sa che anche sulle ottiche Panasonic si sia fatta un film tutto suo „ Naaah, anche Canon e Nikon seguono il medesimo copione. I prezzi sono lì lì per tutte e 3. Anzi, il 24 f/1.8 nikon viene quasi 1300€, 850 sarebbe ancora economico... |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 8:33
Canon-Nikon e Panasonic hanno gli stessi prezzi per tutte le loro ottiche native… e da ex possessore sistema Z e da attuale possessore di L Mount con anche ottiche native Panasonic posso dire senza dubbio che i Panasonic e gli Z sono praticamente identici in toto…Se compri Panasonic non è assolutamente un discorso di risparmiare verso Nikon o Canon …per quello ci sono i Sigma … |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 8:34
Ho usato in questi giorni il Canon 24/105 4/7.1. Che qui sul forum e recensito da tutti come una buona ottica… a livello nitidezza e un cesso! Questo arriva al doppio della focale e mi sa che sarà meglio e più compatto .. per me non è una brutta idea |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 10:24
Mi sono guardato tutto il video di Richard Wong. Sono parecchio sorpreso dal fatto che abbia vignettatura quasi assente anche con profilo disabilitato, e similarmente anche la distorsione è estremamente contenuta (sempre con profilo off) per uno zoom così ampio. Il maggior compromesso pare essere la risoluzione agli angoli estremi, che a TA è abbastanza limitata. Regge il confronto con il 14-28 e il 20-60 alla focale minima, e con il 70-300 alla focale massima. Confesso che lo sto prendendo in considerazione, anche se il f/7.1 a me fa parecchio storcere il naso. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 11:31
Ma fra 6.3 e 7.1 che ti cambia? |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 11:37
Tra 7,1 e 8 che ti cambia? Tra 8 e 9 che ti cambia? ... |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:10
“ Mi sa che anche sulle ottiche Panasonic si sia fatta un film tutto suo MrGreen. Infatti ha preso proprio una fascia di mercato consistente. „ Non mi pare che i prezzi delle ottiche siano distanti dagli altri marchi costa più di Sony, e all'incirca al pari di Canon e costa meno di Nikon. Come detto da Magisque il livello di qualità è simile ai fissi Nikon (che sono quelli che costano di più) e migliori dei f1.8 di Sony. Non vedo film particolari |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:29
“ Ma fra 6.3 e 7.1 che ti cambia? „ Sinora Panasonic aveva scelto di non chiudere oltre f/5.6, anche nell'economico 20-60 |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:46
E' che quando vedi che esiste un Tamron 28-200mm f2,8-5,6, sempre con filtri da 67mm (ma un pochino più grande come dimensioni), che ti domandi se potevano impegnarsi un pochino di più... |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:08
Il confronto con il Tamron è sempre teorico, perchè non essendoci per L-mount non c'è modo di verificare come si comporta su macchine Panasonic |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:12
“ Il confronto con il Tamron è sempre teorico, perchè non essendoci per L-mount non c'è modo di verificare come si comporta su macchine Panasonic „ Certamente, era solo per dire che per 1.000 e rotti euro (il Tamarro costa anche meno...) si poteva valutare, in fase di progettazione, qualcosina di più luminoso... poi non entro in merito ai confronti, anche perchè il Tamron, se non erro, mi pare non sia un campione di qualità, diciamo senza infa mia e senza lode, ma non l'ho mai posseduto e parlo per sentito dire. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:43
Però c'è da dire che quelli di Tamron son stati bravi nel realizzare uno zoom così compatto, economico, e che parte da f2.8 (non dimentichiamolo) ma non è stabilizzato (mentre il Panasonic si e "dovrebbe" aiutare sulle lunghe focali). Per la qualità delle foto bisognerebbe sentire chi lo ha (quelle presenti nel forum non mi sembrano male ma neanche straordinarie). |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 15:49
“ Sinora Panasonic aveva scelto di non chiudere oltre f/5.6, anche nell'economico 20-60 „ Forse la messa a fuoco a contrasto non ce la faceva? Adesso che c'è anche la fase si mette a fuoco anche a F 8 e più. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 19:10
Ottica interessante come escursione, avrei preferito i 24mm, pazienza. Speriamo venga messa in kit, magari con dei corpi macchina nuovi, adeguati anche come dimensioni. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 17:17
“ Adesso che c'è anche la fase si mette a fuoco anche a F 8 e più. „ In af-c gratta ancora un po' |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |