| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:48
“ Axl non sarebbe un sostituto del 600 ma un compagno.. Sabato mi sono scarrozzato il bestione su e giù per piste e credimi che mi è perfino venuta voglia di comprare quel tubo della stufa del 200-800 6.3-9.. Un 600 f4 è molti impegnativo se devi macinare strada su sentieri scoscesi e impervi...un 500 5.6 paga sicuramente in luminosità ma se è al top come prestazioni e pesa e ingombra niente il compromesso è accettabile „ Concordo ed è per quel che dici tu che questo Sigma è una lente che concettualmente mi interessa moltissimo. Davvero moltissimo. E mi auguro di vederlo presto su RF a patto di non vederla limitata in nessuna delle sue features . |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:53
Altra cosa che trovo veramente sciocca su un ottica simile è l'impossibilità di levare il piedino...per 3k....ma mortali loro potevano fare uno sforzo! Nel 90% dei casi sarà usata a mano... |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:55
“ AXL, occhio a mortificare questa lente su Sony e parlare di utenti Sony mortificati perchè allora in casa nostra come dovremmo sentirci visto che mamma Canon ha imposto un limite ben più grande? Quello di non avere proprio ottiche di terze parti, o di limitarle all'osso! Cioè facciamo i conti in casa nostra prima. „ Guarda Halano io solo solo di Sigma ho avuto (su Reflex Mount EF): - Sigma 14-24 f2.8 Art; - Sigma 20 f1.4 Art; - Sigma 35 f1.4 Art; - Sigma 50 f1.4 Art; - Sigma 150-600 S. E da anni vado ripetendo che attendo un Sigma 35 f1.4 RF perchè amo proprio quella resa. Con me sfondi una porta aperta, critico la chiusura del Mount RF da anni e non ho mai, ripeto mai, detto "eh ma Canon ha ragione a chiudere il Mount RF, bisogna capire che deve proteggere i suoi investimenti / orticello" o qualcosa di simile. “ Comuqnue io non mi sento mortificato da Canon, anzi l'ho scelta proprio perchè un parco di lenti vastissimo come quello Sony alla fine mi faceva fare confusione, invece ora poche ma eccelleti e vado sul sicuro. Spendo di più, ok ne sono consapevole, ma è un altro discorso. Chiaro non ho scelto canon solo per questo, ma soprattuto per l'affidabilità dei corpi e dei firmware al day one. Sta spopolando la moda di essere fighi perchè si danno in pasto tani firmware, poi vai a vedere i change log, per esempio della Z8, e capisci che si, da una parte hai avuto tanti regalini, ma dall'altra forse avevi una macchina in test fino a prima, una versione beta del firmware. „ Io ho fatto mille valutazioni come te. Ho avuto, anche, in parallelo 3 corredi (RF / FE e Fuji). Troppo dispendioso e troppo dispersivo. Poi ho investito solo su uno, su quello che, per il mio uso, reputo migliore. Ma mi fermo perchè andiamo OT |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 11:59
La capacità di staccare può essere data dall'apertura rapportata alla focale. La luminosità la valuterei come il tempo di esposizione che ci vuole per avere una certa immagine con ISO fissati. C'entra ovviamente zero con la focale, ammetto di non aver mai seguito corsi di fotografia, parlo solo per il poco appreso da qualche libro di fotografia e da qualche misera conoscenza di ottica geometrica Se qualcuno ha un'idea diversa di cosa sia luminosità sono curioso |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 12:04
Lo sapevo io che non dovevo saltare le prime 3 pagine del libro "Tutto sullo fotografia" dedicate al triangolo dell'esposizione....mannaggia |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 12:37
24cm scarsi di lunghezza, ci sta in quasi tutti le icu e gli zaini fotografici. Il 200-600 è complicato da trasportare, sono 32cm. Con il 400/5.6 canon i tc li ho usati pochissimo. Se andasse bene e costasse lo prenderei subito. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 12:41
“ Con il 400/5.6 canon i tc li ho usati pochissimo. Se andasse bene e costasse lo prenderei subito. „ Bravo! Il problema è solo il prezzo. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 13:10
“ Come il 200-800 f9 ad 800 mm è più luminoso del 50 f1,2 o del 70-200 f2,8!!! Perchè anche il magggico sfocato, tanto in voga, è SEMPRE legato alla luminosità RAPPORTATA alla focale a parità di distanza di ripresa, of course. „ Un affarone! |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 13:52
“ Il 500 pf su Nikon ufficialmente può essere moltiplicato 1.4x su reflex, fino a 2x su ML „ Su Sony e su Leica? Mia nonna se aveva le ruote era un carretto |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 14:06
Un 4.5, un supertele moltiplicabile, e come detto sopra una staffa smontabile vista l'usabilità a mano libera… |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 14:12
Questo e il 300 sony hanno dimostrato che i tempi sono tecnologicamente maturi per un 500 4.5 da 2 kg scarsi |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 14:21
secondo me il concetto di questa lente e' eccezionale, ho sempre invidiato a nikon il 500 pf, il prezzo e' oggettivamente troppo alto: piu' del doppio del 150-600 sport che e' uno zoom (quindi piu' complesso sia da progettare che da produrre), sara' migliore otticamente (anche di abbastanza, spero), ma rimane un prezzo da "originale", non da "universale" (infatti il nikon costa circa uguale se non sbaglio). concordo con chi dice che la staffa poteva essere removibile, peccato.. poteva pesare altri 200g facili in meno, forse pure di piu'! la non moltiplicabilita' non capisco come possa essere imputata a sigma: lei produce le lenti per piu' baionette, se una di queste blocca la moltiplicazione non e' certo colpa di sigma! sui sistemi L e su future altre baionette magari sara' possibile moltiplicarli (si spera...) |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 14:23
Trovo sempre molto equilibrate e centrate le considerazioni di Axl. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 14:39
“ Trovo sempre molto equilibrate e centrate le considerazioni di Axl. „ Ti ringrazio Alberto, sei troppo buono |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |