RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 6D Mark II: fine della produzione in Giappone


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS 6D Mark II: fine della produzione in Giappone





avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:07

No, non è mica semplice...pare...
Ognuno sceglie in base a mille fattori la fotocamera..
Conosco uno che non usa canon perché non gli piace il bianco dei tele..ci son mille motivi...poi, come ho scritto, ci sono i fatti, le misure, i dati..che dicono determinate cose..cose di cui uno ha uitto il diritto di sbattersene...
Ma che un altro, in un forum democratico, ha altrettanto diritto di portare all'attenzione senza che qualcuno venga ad ammorbarlo..
Io ho aggiunto un contributo, che è la mia visione, basata su una certa esperienza in un genere che mettecalla provail sensore..se voi non vi foste incaxxati e aveste iniziato a buttarla sul personale, finiva li..
Ma sembra sempre che la vostta fotocamera sia più prossima ad un parente sttetto che a un oggetto che produce immagini

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:14

Min.chia come la vivi male...

Vabè... stammi bene

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:15

Io eh?MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:54

La 6d mark II era comunque complessivamente migliorativa, rispetto alla 6d. A livello di qualità d'immagine fotografica non cambia molto, ma autofocus, velocità di scatto, buffer e una serie di opzioni aggiuntive, rendevano maggiormente fruibile la macchina in un novero di situazioni che erano difficilmente gestibili, con la 6d.

Poi, anche io avrei preferito una 6d mark II con:

- sensore con prestazioni analoghe a quello della 5d mark IV
- autofocus con prestazioni analoghe a quello della 5d mark IV
- modalità video analoga a quella della 5d mark IV

per 2100 euro di listino: tuttavia questa sarebbe stata una sorta di 5d mark IV light, venduta alla metà del prezzo. Ovviamente Canon aveva ben altri piani, visto che non hanno mai regalato nulla, e hanno sempre gestito strategicamente (a loro favore, beninteso) la segmentazione dei prodotti.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 18:43

Credo che ognuno di noi porti avanti le sue opinioni e possa indicare le proprie esigenze. Ma queste non devono diventare "l'assoluto" nei confronti di chi ne ha soggettivamente e oggettivamente diverse.
Come si suol dire :a ognuno il suo...poi i numeri di vendite parlano da soli. E Canon, come le altre, non fa sconti a nessuno di noi.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 19:01

Non era questo il punto, ma fa nulla..
Per me l'assoluto esiste..poi ognuno sceglie "soggettivamente"..
L'importante però è non negarlo, quell'assoluto..

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 19:02

Ogni azienda vive dei profitti derivanti dalle vendite. Questo è un dato di fatto.
Ogni azienda adotta propre strategie commerciali per massimizzare questi profitti.
E lo fa puntando molto spesso sulla fidelizzazione verso il proprio brand.
Vederlo come un male vuol dire vivere fuori dalla realtà.
Piuttosto, ognuno dovrebbe valutare le proprie necessità, senza lasciarsi coinvolgere in modo eccessivamente emotivo e fare le scelte più aderenti alle proprie esigenze.
Per me la 6dmk2 ha quello che mi serve per la soddisfazione di portare a casa le foto che mi piacciono.
Di tutto ciò che non ha rispetto ad altre, non lo vedo un problema che mi dia la ragione per cambiarla.
Ho anche altre fotocamere ma alla fine questa è quella che prediligo.
Poi, se smetterà di funzionare, la metterò in soffitta insieme alle altre che non vanno più.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 19:12

Io non capisco..
"Lasciarsi coinvolgere in modo eccessivamente emotivo":
È esattamente il contrario di ciò che faccio io..valuto freddamente un prodotto e decido..
Si può tranquillamente ammettere che questa fotocamera sia stata un prodotto molto conservativo e un pochino debole in alcuni aspetti ma che a noi piaccia SOGGETTIVAMENTE..

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 19:33

Comunque, avendo entrambe le fotocamere, in termini di qualità d'immagine fotografica, l'unico vantaggio della 5d mark IV sulla 6d mark II è la gamma dinamica a basse sensibilità iso. Tale divario si riduce al crescere della sensibilità iso e, a sensibilità iso elevate, le due macchine sono essenzialmente alla pari. Tuttavia, anche a basse sensibilità iso, se non si sovraespongono le aree in ombra di 1 stop e oltre, non cambia molto. Peraltro, a iso 100 sfrutto l'e-ttr, quando possibile, così da massimizzare il rapporto segnale rumore, e vado a toccare le aree in ombra solo se necessario.

Infatti, non è certo per questo che ho acquistato una 5d mark IV, bensì per l'autofocus e per la parte video, che è nettamente più avanzata.

Detto questo, della 6d mark II (che ho ancora) rimpiango comunque lo schermo orientabile e la maggiore autonomia della batteria (i digic 6/6+ della 5d mark IV consumano più energia del digic 7 della 6d mark II), rispetto alla 5d mark IV.

Per questioni commerciali Canon ha abbandonato lo sviluppo di nuove reflex, anche se a livello tecnologico vi era senz'altro margine di miglioramento, a livello di autofocus e non solo. Vedasi la 1dx mark III, ad esempio.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 23:58

Angus, la stai vivendo malissimo questa cosa. Respira un attimo e sta tranquillo. Nessuno ti obbligherà a utilizzare una 6D2. ;-)

Per te un minimo di gd in più o in meno fa la differenza, ad altri invece non cambia granché e guardano altri aspetti della macchina.

Per me ad esempio avere una reflex e una mirrorless nella stessa macchina, unito allo schermo orientabile ha fatto la differenza nella scelta.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 7:41

Spectrum sei l'ennesimo che dice che la sto vivendo malissimo..
In realtà è esattamente il contrario..noto che c'è chi si risente un casino se gli tocchi il giocattolo..
Sono valutazioni..
Per esempio, parlare di "un minimo di gd", è sbagliato..è un sacco di gd...ma veramente tanta..al punto che passando da 6d (mk1 che come gd è pure un pelino meglio) ad altro, è proprio cambiato il mio modo di fotografare..
Poi certamente ognuno come ho scritto mille volte, fa le sue valutazioni..
Sul discorso schermo snodato ricordo anche qui tante discussioni..io facevo notare che il resto del mondo lo aveva da un pezzo, e canon ti vendeva ancira una 5d4 a 3000 euro senza..mi si diceva che lo schermo snodato era solo per macchine consumer, che le pro dovevano essere a schermo fisso..
Sappiamo poi come è andata...

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:07

"Spectrum sei l'ennesimo che dice che la sto vivendo malissimo..
In realtà è esattamente il contrario..noto che c'è chi si risente un casino se gli tocchi il giocattolo.."

Quando in molti mi dicono la stessa cosa io inizio a farmi due domande e mi chiedo se magari non hanno ragione loro. ;-)
Ma non fraintendermi, non ti sto dicendo che devi farlo anche tu.

"Per esempio, parlare di "un minimo di gd", è sbagliato..è un sacco di gd...ma veramente tanta..al punto che passando da 6d (mk1 che come gd è pure un pelino meglio) ad altro, è proprio cambiato il mio modo di fotografare.."

Sono contento che per te le cose siano migliorate. È ciò che ognuno di noi si auspica quando fa dei cambiamenti.
Per me invece non cambia molto. Si dice che il mondo è bello perché è vario. Ciò che per te è tanto per qualcun'altro è poco e viceversa.
Io sono abituato a esporre in modo corretto e questo fa si che le modifiche in post siano sempre molto limitate. Non mi piace l'effetto di finto che si ottiene quando si recupera troppo. Preferisco una resa il più naturale possibile.
Come dicevo, conoscere il mezzo che si sta usando aiuta a ottenere buoni risultati.

"Sul discorso schermo snodato ricordo anche qui tante discussioni..io facevo notare che il resto del mondo lo aveva da un pezzo, e canon ti vendeva ancira una 5d4 a 3000 euro senza..mi si diceva che lo schermo snodato era solo per macchine consumer, che le pro dovevano essere a schermo fisso.."

Per me è importantissimo. L'ho sempre detto, mai negato.
Come per ogni cosa si può vivere senza ma averlo, per me, è meglio.
Per dire, ad esempio, con la R6ii che non ha lo schermo superiore riesco comunque a fare foto, ma io che sono abituato a usarlo sono sempre li a cercarlo, ma non c'è. Se ci fosse sarei più contento.
Stessa cosa per l'accensione a destra o a sinistra. Perché cambiare una cosa quando è perfetta? Sorriso
La parte superiore della R6ii è mal ottimizzata, ma la uso lo stesso. Non mi lamento, mi devo solo abituare e conoscere il nuovo mezzo.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:19

Io invece sono abituato a esporre in modo scorretto MrGreen

Vabbè vah..
Buona continuazione

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:35

Un problema è legato allo spazio disponibile sulla macchina, che porta a una serie di compromessi.

E' vero che la 5d mark IV non ha lo schermo snodabile, ma al contempo ha una serie di pulsanti a sinistra dello schermo, cosa impossibile da aggiungere sulla 6d mark II o su altre fotocamere dotate di schermo snodabile, a meno di aumentare gli ingombri della macchina, per avere lo spazio necessario.

Inoltre, una volta aperto, la rotazione dello schermo snodabile può interferire con eventuali cavi collegati alle porte posizionate sul lato sinistro della fotocamera: porta usb, hdmi, presa microfono, cuffie. Ancora, questo è un problema legato allo spazio limitato sulla fotocamera. Alcune videocamere eos cinema hanno lo schermo snodabile, che non interferisce con gli eventuali cavi collegati: tuttavia, sono decisamente più voluminose di una fotocamera tradizionale.

In merito all'assenza dello schermo superiore sulla r6 mark II, il problema è sempre il medesimo: non vi è spazio per inserirlo, dato che Canon ha cercato di contenere oltremodo gli ingombri della macchina, e questo ha portato a compromessi sotto altri aspetti (che non tutti gradiscono, chiaramente).

In generale, i compromessi vi sono sempre, su qualsiasi prodotto fotografico. Gli slogan del tipo "progettato senza compromessi" sono puro marketing, dato che ogni prodotto ha un preciso posizionamento commerciale/destinazione d'uso, e i compromessi vi sono eccome, anche solo per rientrare in una certa fascia di prezzo, peso e ingombri, cosa che poi ha impatto sulle caratteristiche tecniche del dispositivo.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 12:20

"In merito all'assenza dello schermo superiore sulla r6 mark II, il problema è sempre il medesimo: non vi è spazio per inserirlo, dato che Canon ha cercato di contenere oltremodo gli ingombri della macchina, e questo ha portato a compromessi sotto altri aspetti"

Rispetto alle reflex ok, ci sono dimensioni un po' differenti, ma rispetto alla R5 no. Sono identiche. Bastava usare lo stesso layout.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me