| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 1:08
Ma in positivo o in negativo? |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 2:02
Le ottiche che mi hanno più sorpreso per bellezza, 28mm afd 1.4 nikon qualcosa di imbarazzante tanto è magico. L'ultima ottica Nikon a montare la lente frontale molata a mano. 14mm f2. 8 fujifilm, un'ottica che metto a paragone con Leica tanto risulta perfetta. 18mm 1.4 fuji non perfetta ma mi ha stupito per la qualità dello sfuocato e uso generale. 85mm 1.4 afd nikon. Mi stupì quando lo presi e continua a stupirmi ad ogni scatto. Peccato non possa essere usato con l'af sulle nuove z 17mm Tilt shift Canon. Una delle ottiche più belle mai viste e provate. Per ora ho in mente queste |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 6:59
Rigel non ha tutti i torti, alcune lenti possono rivelarsi essere delle delusioni. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 7:18
Avete letto la mia premessa? |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 9:03
Alex_premoli_ il 58mm stupisce ma non tutti ad esempio, c'è chi la vede come una lente troppo moderna e per dirla tutta c'è il più modesto (si fa per dire) Voigtlander SL II 58mm f/1.4 Nokton che viene preferito al nikon, oppure c'è chi pesca più indietro nel tempo e ci stanno il 55 1.2 OM quanto il 58 1.2 Minolta che sono molto interessanti in alternativa. Molti dicono tra 50 e 58mm cambia poco ma è proprio quel poco e la focale si comporta diversamente. Comunque il 58mm lo conosci bene e a parte la nitidezza reale della lente (senza andare ad usare profili in macchina diverso da quello neutro) è uno dei pochi che in eredità dal vecchio noct (e non è la stessa cosa comunque, mi dicono melgio il noct) tiene molto bene il coma sui punti luce che però ha comportato una curvatura di campo in avanti marcata che rende quasi impossibile usare il centrale e ricomporre, d'altro canto proprio questa curvatura di campo ti permette di fatti d'avere un fuoco che non segue un vero e proprio piano focale parallelo all'inquadratura ma è a v in avanti e quindi ti permette di giocare ponendo più soggetti in piani focali differenti (la stessa cosa capita con il 35 f2 afd ma al contrario con una marcata curvatura di campo indietro); viste lamelle diaframma arrotondate, apertura, schema e sopratutto focale "atipica" oggi è una lente che ha uno sfocato sublime con una progressione dei piani naturale, direi perfetta per il primo piano quanto anche per scatti urbani a distanze medie (soprattutto nei vicoli). Diversamente e come detto da altri c'è l'85 1.4 afd che a fronte di una bassa resistenza nel contrasto con luce forte e diffusa e controluce ha una naturalezza cromatica (con un pelo di dominanza sul blu credo dato dai vetri/anti riflesso) e una progressione dello sfocato morbidissimo che è semplicemente fantastico... se è definita la cream machine un motivo c'è e credo sarà il motivo per cui continuerò ad usare reflex per diversi anni... magari tra 5-6 anni una d6 presa a poco. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 9:20
Ottica bellissima (parlo del 58mm 1,4 Nikon.....) Una luce limpida,pulita . L'atmosfera che crea,in tutte le condizioni di tempo, mi coinvolge. Non è una semplice ottica da ritratto, ma fa di tutto,anche coi diaframmi chiusi. Vagamente (molto vagamente...) mi ricorda il 50mm Summilux ,prima versione. Ha un po' di magia che non si trova delle ottiche "moderne" All'opposto, dico lo Zeiss 135mm ,versione classic |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 9:36
Metto le ultime in ordine cronologico. Quella che più mi ha sorpreso in positivo: Canon RF 28mm f/2.8 STM Quella che più mi ha sorpreso in negativo: Canon RF 50mm f/1.8 STM |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 9:51
zeiss distagon 21. vince per distacco. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:12
“ Avete letto la mia premessa? „ Io leggo innanzitutto il titolo del topic.....quello che viene dopo è conseguenza e interpretazione soggettiva....se non hai mai avuto un'ottica che ti ha profondamente deluso, neanche ci pensi....ma se il titolo è una domanda, allora deve essere precisa....per altro si può modificare, non è scolpito nel granito.... |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 19:33
esattamente. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 21:56
allora scriviamo un papiro lungo sei pagine al posto del titolo |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 23:34
Ma che è? Ne fai una questione di puntiglio? Il sottotitolo l'abbiamo letto tutti e non mi pare essere così criptico o di facile malinterpretazione |
user112805 | inviato il 16 Febbraio 2024 ore 2:38
Il forum è una discussione, se non va nel senso che vogliamo facciamo a meno di partecipare. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 8:31
L'ottica che più mi ha sorpreso è l'Ef50mm f/1,2.....inaccettabile a quel prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |