| inviato il 31 Maggio 2013 ore 12:52
Fausto ci sono segni evidenti di aberrazione cromatica, (viola nell'occhio a fuoco e verde in quello fuori fuoco) segno evidente che sei fuori dalla messa a fuoco della lente. Se ingrandisci al 100% la foto noti di piu' il punto in cui si effettua la transizione di fuoco, ma questa e' dovuta all'ottica e non al sensore. La D700 avrebbe avuto il secondo occhio fuori fuoco. |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 13:15
Viper non e' proprio cosi', il circolo di confusione influisce sulla profondita' di campo. www.nadir.it/tecnica/CIRCOLO_CONFUSIONE/default.htm Con il digitale di sicuro la questione e' diventata piu' complessa perche' al variare della densita' dei sensori la percezione cambia e Nikon con ha tenuto a divulgare questa cosa con l'uscita della D800 www.nikonschool.it/experience/geometrie3.php Ora pero' uno deve rimanere logico e capire se il livello di dettaglio registrabile da un'ottica non diaframmata e' veramente tale da alterare la percezione e soprattutto se quando guardiamo la foto nella sua interezza o anche da vicino riusciamo a percepire i pixel. Su una foto stampata? no mai. Su una foto a video? solo su un crop al 100% e solo fino a una certa densita'. Oltre ci sono altri fattori che intervengono prima Quindi tra una FF da 6 MP e una da 36 di sicuro la seconda mostrera' meno PDC tra una FF da 12 MPX e una da da 36 gia' non ne sono sicuro, tra una da 16-18 o 21-24 e una da 36 sono ragionevolmente sicuro che la cosa non e' apprezzabile perche' ci sono fattori ottici e altri che intervengono prima |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 13:21
ulysseita secondo queigli stessi test di dxomark la d800 ha una sensibilità di colore superiore e un range tonale superiore alla 1dx...e una sensibilità iso = e prende botte sullo sulla gamma dinamica: dimmi te se vanno guardati o meno i test allora :) non è una frecciata ma solo per capire eh... per quanto riguarda il circolo di confusione della d800 non 0.03 come quello di una 5d mark3 ma un 0.02 infatti chi usa dof calculator per farsi l'0iperfocale della d800 non la trova e basta fare una ricerchina su google per trovare decine e decine di discussioni su moltissimi noti forum stranieri e quello ufficiale nital dove spiegano a più riprese che è così e a spiegarlo sono molti possessori di d800 che ci lavorano e hanno testato la cosa ! comunque chi ha creato la discussione si è preso la d800, son felice per lui e spero gli dia tante soddisfazioni “ Viper non e' proprio cosi', il circolo di confusione influisce sulla profondita' di campo. www.nadir.it/tecnica/CIRCOLO_CONFUSIONE/default.htm Con il digitale di sicuro la questione e' diventata piu' complessa perche' al variare della densita' dei sensori la percezione cambia e Nikon con ha tenuto a divulgare questa cosa con l'uscita della D800 www.nikonschool.it/experience/geometrie3.php Ora pero' uno deve rimanere logico e capire se il livello di dettaglio registrabile da un'ottica non diaframmata e' veramente tale da alterare la percezione e soprattutto se quando guardiamo la foto nella sua interezza o anche da vicino riusciamo a percepire i pixel. Su una foto stampata? no mai. Su una foto a video? solo su un crop al 100% e solo fino a una certa densita'. Oltre ci sono altri fattori che intervengono prima Quindi tra una FF da 6 MP e una da 36 di sicuro la seconda mostrera' meno PDC tra una FF da 12 MPX e una da da 36 gia' non ne sono sicuro, tra una da 16-18 o 21-24 e una da 36 sono ragionevolmente sicuro che la cosa non e' apprezzabile perche' ci sono fattori ottici e altri che intervengono prima „ ed è quello che ho detto io eh :) io di nikon ho avuto per 4 anni una d700 e passato a una d800 ho avuto la sensazione su stampa (sinceramente anche su schermo) che mi cambiasse la pdc oltre a no nriuscire più a trovare la perfetta iperfocale con i soliti calcoli e da qui ho fatto ricerche in merito su molti siti e forum stranieri ed ho scoperto l'arcano come spiegato |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 13:25
W la fotografia |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 13:26
Ok marinaio, tutto corretto e concordo assolutamente con te, ma la differenza, in termini quantitativi, anche tra una 12 mp e una 36mp di quant'è in condizioni ideali? Qualche millimetro in più o in meno giusto? Io questo intendevo, che è poi quello che mi pare cerchi di dire anche tu, che se vogliamo andare a spaccare l'atomo le differenze, sia pur minime ci sono, ma da qui a dire che nell'uso pratico hai meno PDC tanto da rendere difficoltoso l'uso della macchina rispetto ad un'altra ff ce ne passa, ed è quello che diceva all'inizio flo. Io, ma ormai è chiaro che sono un inetto, nel mio uso quotidiano, anche con lenti luminose con la d800 non ho mai notato questa cosa ne in stampa ne guardando l'immagine a schermo in modo normale e non al 100% (visione che uso solo per vedere che quello che mi interessa sia a fuoco e che non ci siano evidenti ac da correggere). Tutto qua... |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 13:29
E non l'ho notata ne in assoluto ne rispetto alla d700 che pure ho usato tanto e con moltissima soddisfazione... |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 13:34
Viper credo anche io che non si noti, e non penso sia possibile vederla anche al 100% perche' intervengono prima altri fattori, e comunque penso che per fare una prova seria bisognerebbe avere 2 scatti fatti nelle stesse condizioni. Flo penso che se guardi le foto al 100% di scatti fatti in iperfocale con un diaframma abbastanza chiuso noti molto ma molto prima la diffrazione. La cosa si normalizza se riguardi gli scatti a un'ingrandimento umano. |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 13:38
Fausto ma dai si logico. Come puoi pensare che tra D800 e D700 o tra D800 e 5DIII ci sia una variazione di fuoco tale da farti avere i 2 occhi a fuoco in un caso e un occhio a fuoco e uno no nell'altro in una foto come la tua! Il secondo occhio dista parecchio dal piano di fuoco, la differenza di grandezza dei pixel tra D700 e D800 e' nell'ordine di micron!!! |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 13:43
“ Otto...parlo arabo...ormai è chiaro. „ Ahahah no non parli arabo ma hai secodo me postato grafici poco utili, quelli sono riferiti ad un ingrandimento al 100%, per un confronto omogeneo devi cliccare su "print". Te lo dico senza polemica perchè magari ti è sfuggito, anche se nel mio post precedente mi pare ti avessi già invitato a confrontare i dati in siffatto modo. Pubblica magari, per amore di completezza, il grafico a pari dimensioni di stampa, che poi è quello che conta. Poi, per i numeri, non mi hai risposto: ritieni davvero drammatica una differenza, sulla sensibilità reale, variabile tra un minimo di 0,05 ed un massimo di 0,29 stop (è facile calcolarla, fai logaritmo in base due del rapporto tra le sensibilità delle due fotocamere)? O gli 0,6-0,8 stop di DR di differenza sopra i 3.200? Io personalmente apprezzo molto il recupero che posso fare, alle basse sensibilità, delle parti in ombra, come ad esempio i volti in controluce, con la D3 facevo fatica, ora con la D800 raramente la foto è da buttare. Ritorniamo sempre lì, ognuno ha le sue esigenze/preferenze. Però sui numeri di cui sopra una precisazioe/rettifica da parte tua mi sembra doverosa. |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 13:53
Il piano di maf è sempre e solo uno, e non cambia MAI indipen× dai Mpx. La pdc invece cambia in funzione del circolo di confusione, COC, e questo diminuisce all'aumentare dei mpx (a parità di dimensioni del sensore) Lavorando in diffrazione sembra (al nostro occhio) che la PDC aumenti, in realtà diminuisce la risolvenza complessiva dell'immagine. Ultima sul COC, che viene oramai dato come numero valido per una visualizzazione al 100% (pixel peeper), naturalmente osservando a ingrandimenti minori questo aumenta. Stesso discorso per le stampe. La d800 ha (per me) un coc minore di 0,02 scattando con le ottiche più risolute , non in diffrazione e utilizzando tutti gli accorgimenti per evitare micromosso. (0,18) Ps Poi alla fine sono tanti discorsi teorici, in pratica basta essere un pò più conservativi rispetto al passato nella gestione della PDC e dell'Iperfocale.... Peggio và con la d7100 in questo senso. Ciao Max |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 13:56
“ Fausto ma dai si logico. Come puoi pensare che tra D800 e D700 o tra D800 e 5DIII ci sia una variazione di fuoco tale da farti avere i 2 occhi a fuoco in un caso e un occhio a fuoco e uno no nell'altro in una foto come la tua „ Cero Gianluca, si parla di micron. Eppure ti assicuro che scattando ho sempre più questa sensazione, confermata dagli scatti. Vero è che bisognerebbe fare lo stesso scatto nelle stesse condizioni per poter fare il confronto, io nell'uso quotidiano ho notato questa cosa. Non sono il solo, anche un paio di amici, uno fra l'altra con esperienza trentennale, mi hanno confermato la stessa sensazione... |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 14:17
Max il tuo discorso non fa una piega. Ma di che unita' di misura stiamo parlando? Credo mm perche' in genere su questo formato si parla di un COC di 0,25mm per calcolare l'iperfocale. 0,18 mi sembrerebbe veramente poco e comunque come sempre stiamo parlando di misure piccolissime visibili solo con un crop al 100%. Non e' possibile osservare una cosa del genere ne in stampa ne a monitor se si guarda la foto nella sua interezza. Sei d'accordo? E parlando solo e sempre di un obbiettivo perfetto capace di rifrangere la luce in un unico punto!!! Su un solo pixel!!! La diffrazione indotta dal sensore non aumenta la PDC percepita a mio avviso come quella indotta dall'ottica in diffrazione perche' la si nota solo negli ingrandimenti al 100%. In questo senso se si va a verificare la MAF su un punto ai bordi della PDC su una foto che sembra bella nitida si osservera' il minor dettaglio solo durante l'ingrandimento. Cosa ne pensi? |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 14:20
Fausto 0,02 millimetri di dfferenza nel COC! Sulla foto che hai postato quanto puo' influire? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |