RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vecchia OM System om-1 II - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » vecchia OM System om-1 II - parte III





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:12

Questo mi incuriosisce. Ho avuto la prima rx100 e la qualità del file non era molto soddisfacente. Devono aver fatto progressi

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:29

probabilmente passerei a FF: sony a7iv+ tamron 20-40 + sony 70-200 gm II= 1817 grammi

Per la precisione sono a7IV/658gr+ 20-40/365gr+ 70-200/1045gr = 2068 grammi;-)

E come dice @MaxVax potresti inchiodare alla OM1 599gr il 12-100 561gr = 1160 grammi spendendo molto meno della metà...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:37

Scusa, per errore ho aggiunto una m di troppo. In realtà col FF mi basta l'f4 e torniamo a 1817 grMrGreen

edit.: Ho già il 12-100 f4 e lo utilizzo quando devo limitare il peso complessivo, altrimenti preferisco girare col kit che descrivevo in precedenza.
In ogni caso sempre usando questa stimolazione per specificare ulteriormente, la differenza di peso tra la om1 con 12-100 f4 e il kit sony di cui parlavamo, in valore assoluto, per me, non giustifica la scelta del m43. I 1817gr del kit sony i 1160 del kit oly sono un peso accettabile e sceglierei quello.
Sto con m43 perchè con due kg mi voglio portare dietro dai 16 ai 400mm equivalenti (tutti di obiettivi pro) più un ottimo macro.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:37

Questo mi incuriosisce. Ho avuto la prima rx100 e la qualità del file non era molto soddisfacente. Devono aver fatto progressi


www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4645269

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4645361

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4578574

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4580528&l=it (questa la maetto non tanto per il soggetto, ma perchè questo file è stato lavorato moltissimo in pp ed il file si presta anche a manipolazioni anche pesanti)




avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:38

Certo è difficile trovare un fotografo che abbia bisogno di girare con tutti gli obiettivi possibili.
in genere uno si dedica a 1/2 generi.
Mi pare un uso davvero di nicchia.
Per le comparazioni poi si possono anche su ff, usare gli zoom f4.
Se lo scopo è fare la stesse immagini con i formati maggiori non sei costretto ad usare i 2.8. Anche in situazioni di ombra gli f4 sono sufficienti. E allora le dimensioni poi non sono così dirimenti.
Lo stabilizzatore con uno stop in più è così determinante? considerando che con i formati maggiori si possono alzare di più gli iso? Anche lì, forse, ma è di nuovo un uso di nicchia.
Le uniche peculiarità sono, come giustamente scritto da Alan, le funzioni computazionali. Funzioni che sono orientate, giustamente all amatore, che non ha voglia di portarsi filtri ecc. escluderei l hi res che in paesaggio serve in poche circostanze.
Sempre sul paesaggio c'è però da considerare che sul m4/3 la diffrazione arriva prima e che si parte da 200iso invece che 100. Il che vuol dire che servono sempre più stop di nd a parità di scena.
Sull'af pare che sia anche indietro ai migliori competitor, quindi non sarebbe la prima scelta, immagino, per chi fa naturalistica avifauna e simili. Immagino.
Insomma io credo debba essere un acquisto molto consapevole perchè c'è si qualche vantaggio, ma in particolari situazioni e va bilanciato con gli svantaggi. Quindi è una macchina ed un sistema, meno generalista di quanto possa sembrare.

Una volta consapevoli di ciò si può stare sereni

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:50

Masti sono abbastanza d'accordo con te. Se uno deve portarsi dietro di volta in volta un solo obiettivo o due per un utilizzo dedicato, il m43 perde di senso.
Lo riguadagna se uno deve portarsi dietro un sacco di roba (io nelle mie escursioni cerco paesaggi, fauna, insetti, funghi ecc...). Probabilmente portarsi dietro un sacco di roba è un utilizzo di nicchia, così come i volumi di vendita del m43 mi sembrano relativamente di nicchia.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:52

Infatti @Masti anche io penso che su FF gli F4 siano sufficienti nella stragrande maggioranza delle situazioni. Ad esempio io sono m4/3ista da quando ho cominciato, ho poche cose (e-m10II, 25 e 45 f1.8 oly e 15 f1.7 panaleica), funzionalità computazionali a parte i primi periodi di acquisto, poi ho smesso di utilizzarle. Per questo, dato che spesso mi sono trovato con problemi di grana a pallettoni, scattando spesso con poca luce ai miei figli, mi sta assalendo la scimmia di prendere es. Nikon z6III con 24-120 F4, che copre tutto il mio Range di focali (in genere non sento necessità di qualcosa di più) con una lente che non stacchi mai dal corpo macchina e corrisponde praticamente ad un 12-60 f2 fisso su m4/3...so che non si devono fare tali confronti...ma tant'è...

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:53

@Masti ... è tutto giusto in teoria. Poi quando lo usi davvero il M43 capisci che i pregi sono molto più dei difetti.
Il fatto che che sulla carta uno si fa molte "seghe mentali" che poi nell'uso quotidiano non esistono: specie se poi le foto le stampi normali (io mediamente 60 lato lungo) o le pubblichi sui social.

L'HiRes io l'ho usato con successo anche su esseri umani, ed il grosso vantaggio è che il primo scatto te lo salva comunque in raw e poi un secondo te lo salva in raw con la somma di tutti i 16 scatti ... la somma non ti piace o ha artefatti ??
Hai comunque lo scatto "centrale" salvato. Tanto che io scatto quasi sempre, tutto, in HiRes.

Poi certo: se fai molto ritratto, il FF è sempre meglio.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:55

@Sebba, per quel tipo di scatti, come corpo ti consiglio una A7SII (ma anche la uno...) con il 24 105 ... ti godi come un pazzo il file pulitissimo ...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:57

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4645269

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4645361

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4578574

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4580528&l=it (questa la maetto non tanto per il soggetto, ma perchè questo file è stato lavorato moltissimo in pp ed il file si presta anche a manipolazioni anche pesanti)


Complimenti! Forse ci sono stati progressi tecnici sul sensore, sicuramente c'è il manico del fotografo.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:58

Max, i 12mpx mi sembrano pochini...so che non è così...ma sono sotto la mia soglia psicologica dei 20mpx...anche perché ho avuto per qualche giorno LUMIX S5II e devo dire che il sensore da 24mpx rimaneva pulitissimo anche a 12800 iso...sono rimasto sbalordito. Per me i 24mpx sono un po lo sweetspot del FF

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:59

@Sebba provala MrGreen
poi costa davvero una miseria ora e la rivendi senza problemi ;)
Anzi: se sei vicino ti faccio provare la mia :)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 15:21

Per questo, dato che spesso mi sono trovato con problemi di grana a pallettoni, scattando spesso con poca luce ai miei figli, mi sta assalendo la scimmia di prendere es. Nikon z6III con 24-120 F4

Esperienza personale, per foto in interni ai bambini (quindi tempo di scatto minimo 1/125) con condizioni di luce variabile, sul M4/3 ci vogliono le ottiche fisse f1.2 o f1.4, oppure lo zoom PanaLeica 25-50mm f1.7 (anche se qui dipende dalle focali che utilizzi maggiormente, a me sta bene perchè difficilmente scendo sotto il 50mm equivalenti).
Sul Full Frame, anche l'f4, è un pò buio. Se devi fare scatti in interni ai figli, l'f2.8 è consigliabile.
Per esempio, su Full Frame attacco Nikon o Sony, per questa tipologia di foto, c'è l'ottimo Tamron 35-150mm f2-2.8

Qui la comparazione della mia soluzione, con quella Sony + Tamron. La soluzione M4/3 perde in luminosità massima (2/3 di stop circa) e range focale, ma vince in termini di peso, dimensioni (il Tamron esteso diventa enorme) e qualità costruttiva dell'obiettivo.
camerasize.com/compact/#887.996,883.1021,ha,t

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 15:23

F2.8 col FF

Per me i 24mpx sono un po lo sweetspot del FF

+1

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 15:41

@Sebba con la Z6 imposto come limite auto iso 12k e l'F4 del 24-120 così è sufficiente nella maggior parte di situazioni con scarsa luce e in questi casi è questo il mio corredo leggero (eventualmente affiancato dal 50Z F/1.8); in tali situazioni la resa è irraggiungibile dal m43; ma per altre cose preferisco la leggerezzaadel m43 che mi permette inoltre con poco peso di avere a disposizione focali più lunghe.
Oscillo tra i due corredi (in ogni caso faccio sempe una scelta ponderata degli obiettivi che mi porto dietro) e se nikon facesse una Dx con caratteristiche che si avvicinano alla EM1iii e almeno un idoneo tuttofare luminoso probabilmente abbandonerei il m43 per semplificarmi la vita con un solo innesto ottiche (tutto le volte che cambio obiettivo mi devo ricordare da che parte girarlo); comunque se non ci fosse stata tutta la storia dell'abbandono da parte di olympus avrei già dato via tutto il corredo nikon e mi sarei tenuto solo il micro, più adatto alle mie esigenze che considerano la portabilità un requisito fondamentale, ma purtroppo non sò se il futuro di OMSystem sarà roseo.
Una caratteristica del m43 che forse passa in secondo piano è la pulizia del sensore: in più di dieci anni che lo uso non ho mai avuto necessità di pulire un sensore, ogni tanto dò una soffiatina scaramantica ma non so neanche se si trovano le palette per una pulizia approfondita, mentre con le nikon sia reflex Dx e FF che ancor di più con le ML mi sono trovato varie volte col sensore sporco.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me