| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 15:07
Grazie Zanzibar, scarico i RAW quando rientro a casa |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 20:54
Di nulla |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 23:08
ho scaricato i raw .. grazie ..a mio modo di vedere ..si equivalgono a livello immagine .. ..i raw del canon tendono ad avere iso medio piu alto .. dovuto al fatto dello stop piu chiuso .. tiene bene gli iso la r6 |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 7:32
Di nulla Giacomo. Da 1 prima occhiata posso sicuramente affermare che sicuramente la r6 ha 1 bella tenuta agli alti iso. Purtroppo il diaframma del 100-500 costringe ad alzare gli iso poi consideriamo pure che col TC perde pure 1 altro stop. Ma sono cose che chi l'acquista già le conosce a priori e quindi o volente o nolente le si accetta. Sulla qi ancora non ho avuto modo di approfondire ma così, su 2 piedi, non mi è parso di riscontrare differenze particolari tra le 2 lenti |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 16:52
Ciao sto vivamente pensando di acquistare il NIKKOR Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR, per sostituire il Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di VC USD G2 che non mi ha soddisfatto alle lunghezze focali superiori a 400 mm e come messa a fuoco sull'avifauna in volo (rapaci soprattutto), ma la differenza di 1.200 cucuzze non è banale. Mi sai dire come funziona specie alle lunghe focali? e se le 700 cucuzze circa necessarie per il 2x valgono la pena di essere spese? Si ha riduzione della velocità di messa a fuoco? la stabilizzazione ne risente? Principalmente lo userei con la Z50 (invece che con la Z6), per sfruttare il 50% in più di focale. Poiché la Z50 non ha problemi ad usare ISO fio a 12.800 non ho grandi problemi per i tempi di posa (1/4.000 f12,6 in pieno sole si ottiene con 3.200 ISO, per cui gli ipotetici 1.800 mm raggiungibili in DX non sarebbero un problema ....). Già utilizzo la P1000 che è f8 - 2.000 mm (3.000 non è il caso, visto il crollo clamoroso!!!) - a 1.600 ISO, perché oltre è penosa. (PS: la P1000 secondo me va bene da 300 mm a 1.000 mm ed a 100/800 ISO, oltre questi parametri la perdita di nitidezza e microcontrasto è ben visibile ingrandendo a schermo PC risoluzione HD). Attendo fiducioso una tua risposta. Grazie Stefano |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 17:09
Il 180-600 va più che bene alle lunghe distanze per quella fascia di prezzo e tipologia di lente. Le ultime 7 foto che trovi qui www.juzaphoto.com/me.php?pg=327875&l=it#iniziopaginagalleria Sono fatte con 180-600 su Z9 Non ci si può lamentare. Sinceramente con il TC 2.0 credo che stiamo chiedendo troppo e perdiamo un paio di diaframmi. Ma dipende dalle foto che tu vuoi fare a 1200 mm di focale. Perderà sicuramente anche un po' di qualità Il TC 2.0 lo uso su 70-200 2.8 Z e li fa un bel lavoro Mai provato sinora su 180-600. Forse il TC 1.4 X potrebbe essere più digeribile |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 17:12
“ Mi sai dire come funziona specie alle lunghe focali? e se le 700 cucuzze circa necessarie per il 2x valgono la pena di essere spese? Si ha riduzione della velocità di messa a fuoco? la stabilizzazione ne risente? „ eviterei come la peste il 2x sul 180-600, ancora ancora l'1,4x anche se cercherei di evitarlo, meglio secondo me sfruttare il fattore crop |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 17:34
Ho aggiunto anche (per confronto) uno scatto ad un piccolo Gheppio fatto con il NIKKOR Z DX 50-250mm f/4.5-6.3 VR e relativa immagine croppata. Per quello che costa (quando è uscito il sistema Z50, credo costasse intorno ai 300€) e per quanto pesa ....(400 grammi) |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 17:56
Arci - sono entrato nel tuo profilo: hai foto eccellenti ! |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 21:28
Grazie, troppo buono, le foto dei falchi sono croppate su sensore Z9 da 50 mpx quindi sono sempre scatti da una 20-30 mpx circa Si riesce pure ad usare il 55-250 dx su APSC, qui su ZFc ma il 180-600 gli è sicuramente superiore
 |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 12:03
“ Grazie, troppo buono, le foto dei falchi sono croppate su sensore Z9 da 50 mpx quindi sono sempre scatti da una 20-30 mpx circa Si riesce pure ad usare il 55-250 dx su APSC, qui su ZFc ma il 180-600 gli è sicuramente superiore „ Il 50/250 lo porto spesso in montagna, mentre lo zommone solo quando sono certo di trovare rapaci o ungulati (a + di 70 anni la fatica si a sentire), se credo di poter trovare animali interessanti porto la P1000, che comunque ha già il suo peso .... Quando ho la macchina vicina e comunque penso di avere la possibilità di avvicinarmi abbastanza porto la z6. A proposito, di Z6III cosa ne pensi? Non costa poco, ma se l'upgrade vale la pena, la metto in programma per il prossimo anno. Z9 è troppo pesa e troppo troppo costosa. Z8 è ancora troppo costosa e comunque l'aumento di peso non è indifferente. |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 12:49
Sulla Z6III non saprei dirti non avendola provata, da quanto si dice nelle review risulta molto robusta lato velocità AF e read out del sensore. Sembra perdere qualcosa lato gamma dinamica rispetto ai sensori 24 mpx precedenti come compromesso sul read out più veloce, ma credo che comunque a meno che non si debbano aprire troppo le ombre ci si possa lavorare. Se i tuoi interessi principali sono la caccia fotografica o la fotografia dinamica in genere la Z6III la vedo una valida proposta, se tu facessi principalmente paesaggio ti consiglierei di cercare una Z7 usata |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 16:21
“ Sulla Z6III non saprei dirti non avendola provata „ Grazie. Faccio un po' di tutto, naturalmente il paesaggio la fa da padrone, andando molto in montagna (a proposito: c'è anche il mini drone ....). Gli animali mi appassionano, i fiori vengono discretamente anche con l'Iphone, salvo particolari che richiedano l'uso di una zoom consistente; l'architettura è quasi tutta da Maxi Grand'angolo (14-30 f4), la Z6 la utilizzo di solito col 24-200 f4/6,3 (ho a suo tempo dato via lo zoommettino di serie - credo 24-70, che ora fanno S - f4, perché non tanto meglio, nella visione pratica, del NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR della z50), un tuttofare niente male. Sarebbe interessante il 28-400mm f/4-8 VR, ma sono altri 150 grammi in più (!!!). Tieni presente che amo maggiormente le focali lunghe, che mi permettono una composizione migliore (anche nei ritratti col 200 sto molto più a distanza che con il 90 - Tamron SP - che ho usato per molti anni ed il soggetto risulta più spontaneo, meno legato). Avevo a suo tempo scelto la Z6 (prima serie) al posto della Z7 perché più veloce e poi non credevo molto al sensore con più pixel "pigiati dentro", e poi costava di meno. Se ritieni veramente che ci sia questo passaggio di qualità fra z6 e 7, sempre il prossimo anno vedrò da RCE, magari dopo l'uscita della Z7III. Grazie delle dritte. |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 16:48
Esseeffe non darei per scontata l'uscita di una Z7III. Ho provato Z6III, ottima velocità e ha un AF che mi è sembrato molto valido. È da tenere in buona considerazione secondo me. Le ho preferito Z8, ma solo per i 45 mpx e l'ergonomia, per tutto il resto la nuova 6 mi sembra veramente ottima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |