JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perché metabones lavora per reverse engineering, non è nativo, usa protocolli che simulano ed ingannano il sistema. In teoria un giorno potrebbe non funzionare....e dovrebbero aggiornare il fw per risolvere. Una lente nativa è supportata da Sony, o meglio dalla casa...che a sua volta dispone del supporto Sony.
Se non ricordo male, qualche anno fa (proprio con Metabones) con Mimmo(x) riuscimmo a far funzionare l'1.4x Sony col 500is2, ma devo verificare. E mettere il solito scotch su uno o due contattini...?
Sony a1 + 1.4x sony + metabones IV + 400/2.8 L s mk1 canon funziona piuttosto bene. Forse meglio di una r6 mk1 con stessa lente e tc ef. sicuramente più veloce nell'aggancio.
“ Resta da vedere se lo faranno anche per Nikon, se sarà moltiplicabile, avrà un peso paragonabile al pf ed un prezzo inferiore. „
Un 500mm a mio avviso deve assolutamente essere moltiplicabile (ovviamente con riferimento al blocco imposto all'utilizzo dei moltiplicatori di focale di Terze Parti).
Ma questo vale per tutti i tele "lunghi" luminosi; l'impossibilità di moltiplicarli è una castrazione, gli hanno segato le gambe.
Peccato la non moltiplicabilita' almeno con 1.4x perché sarebbe stato un buon complemento al 200-600 o i 150-600. Almeno in avifauna non credo ne venderanno tanti
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!