RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System 150-600mm f/5.0-6.3, samples su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » OM System 150-600mm f/5.0-6.3, samples su Dpreview





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 12:48

Quello che non capisco è perché continuare a ripetere le solite menate con numeri, formule e teorie (a volte anche mal interpretate) quando basterebbe uscire con i due sistemi in mano e vedere con i propri occhi.
Evidentemente a qualcuno può spaventare;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 12:50

M43 a tuo avviso (come resa del sensore) è superiore ad apsc di ultima generazione?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 13:12

Non ho termini di paragone con le ultime apsc ma di sicuro il 20 mpx montato sulla em1-II era superiore al Canon apsc da 18 mpx.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 13:26

quando basterebbe uscire con i due sistemi in mano e vedere con i propri occhi.


difficile farlo con un'ottica non ancora commercializzata.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 13:42

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=can

Questo il confronto apsc 43..
Mi torna..

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 13:49

Il sensore della Canon 7D era uno dei peggiori mai visti si beccava due stop a iso base da altri apsc coevi o di poco successivi come ad esempio il 16mpix di una pentax k5. E il sensore micro 4/3 20mpix attuale è ben meglio. Il che è confermato pure dalle misure:
photonstophotos.net/Charts/PDR.htm
Il bello dei numeri è che non mentono mai.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 13:53

Io sono andato più sull'attualità..
7d e 7d2 per me sensori indegni

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 13:59

“difficile farlo con un'ottica non ancora commercializzata.”

Blade non mi pare esista solo quell'ottica per il sistema ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 14:01

“ Il sensore della Canon 7D era uno dei peggiori mai visti si beccava due stop a iso base da altri apsc coevi o di poco successivi come ad esempio il 16mpix di una pentax k5. E il sensore micro 4/3 20mpix attuale è ben meglio. Il che è confermato pure dalle misure:
photonstophotos.net/Charts/PDR.htm
Il bello dei numeri è che non mentono mai.”

A dire il vero è proprio la prova che tutte le teorie riportate sopra servono a nulla;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 14:01

Blade non mi pare esista solo quell'ottica per il sistema

Concordo, con il 40-150mm F2.8, il 40-150mm f4, il 300mm f4 e il 100-450mm, tutti della serie PRO, credo che ci sia ben poco da lamentarsi.
Però qua stiamo parlando (e al momento solo teoricamente) del 150-600mm ;-)
Infine purtroppo su un altro tele della serie non PRO (100-400mm), Olympus ha toppato.

Infine, lo dico da utilizzatore del M4/3, ma chi di voi, se si parte da un corredo nuovo, tra la Sony A7R5 con il 200-600mm a 5800€ e la OM-1 con il 150-600mm a 4800€, sceglierebbe l''accoppiata M4/3? ;-)
camerasize.com/compact/#826.830,887.1133,ha,t


avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 14:10

Blade non mi pare esista solo quell'ottica per il sistema


Ma non è una guerra tra formati, il thread è dedicato ad un'ottica specifica.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 14:10

Najo78 restiamo sull'attuale..non facciamo archeologia..
Oggi i risultati sono quelli che ho postato..
Una om1 mk2 beccs uno stop da una sony a6700, una mk3 1/2 o 2/3 da una r7

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 14:18

Angus non è questione di archeologia, in quel caso il sensore m4/3 era migliore di uno apsc, punto.
Cosa servono tutte quelle teorie e fantomatiche formule postate in OGNI discussione? A nulla….
Veramente stiamo a discutere di un 1/2 stop (valutato come poi) tra un formato e l'altro?
Ma veramente siamo arrivati a questo punto?
Il fatto poi, è che questi discorsi vengano sempre (e dico sempre) ripresi da persone che non hanno mai provato il sistema, ma mai possibile?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 14:24

Najo il tutto parte dalle estremizzazioni...
Si parla di fisica, di limiti..io non ho mai usato una m43, ma ho usato molto apsc...che come ti ho postato ha a parità di generazione da 1/2 a 1 stop di vantaggio su una 43 di fascia alta..
Ergo, una ff ha da 1 e 1/2 a 2 stop si vantaggio su una 43...è un dato di fatto...
M43 non è una buona soluzione? Sia mai, ha dei pregi, che sono soprattutto pesi ingombri e costo...se uno ritiene queste cose vincolanti, giusto scelga 43...l'importante è che ne conosca i limiti (tra cui ovviamente pagare da 1 5 a 2 stop rispetto ad un ff)..


Questo 150-600 per me ha poco senso, perché è relativamente pesante ed ingombrante e pore assai costoso..trovo sia concettualmente fuori tema in un corredo 43...

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 14:34

Angus il fatto che un 4/3 riceva 1/4 delle informazioni, non equivale esattamente a due stop di rumore se il confronto viene fatto su sensori con tecnologie diverse, anche perché come noto i raw vengono registrati a valle di un processo che può applicare certe correzioni sui segnali, ed i sensori possono presentare differenze nelle capacità iso.

Al netto di ciò…se si confrontano sensori di generazione diverse i risultati hanno poco senso, un apsc attuale distrugge un sensore ff leica m9….
Ma oggi su oggi la tecnologia sta lì..




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me