RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PCMag: l'OM System 150-600 non risolve il micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » PCMag: l'OM System 150-600 non risolve il micro 4/3





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 15:58

@Blade9722
Non è detto che le correzioni ottiche del Sigma originale siano ancora valide!

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 16:11

Ma esportarli semplicemente senza farci niente ? Al limite con workspace

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 16:12


www.sulasula.com/en/om-system-150-600mm-first-impressions/

fotolovy.cz/offsite-4/page-6/index.html


A me non sembra male. Chi non può permettersi il 150-400, avendo necessità di tale escursioni, può trovare una valida alternativa


Fermo restando che per dimensioni e peso non mi piace sul M43, per il resto non sarò espertissimo ma dalle foto dei link sopra non mi pare malaccio...
Che poi a me, ora che ho appena iniziato ad usarlo non sembra malvagio nemmeno "bistrattato" il 100-400.
Comunque sto sulla riva del fiume ed attendo test e comparative un po' più a "mente fredda", anche se non credo sia una lente che comprerei mai, son curioso di avere risultati più oggettivi.


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 16:16

Allora, non mi fa scegliere alcuna correzione ottica.

Comunque ho fatto questo esperimento: dal RAW a 600mm ho generato l'immagine con preset HDR realistic, che applica anche un po' di sharpening, e denoise deepprime XD
Dopdiche è fatto un downsampling del 66% lineare, ottenendo una immagine da 8.9 Mpix. Infine ho fatto un supersampling del 150% ottenendo una immagine da 20 Mpix con risoluzione 8.9 Mpix.
L'ho confrontata con l'immagine originale (a sinistra)
Come potete vedere, ingrandita al 200% non ci sono differenze tangibili, da cui se ne deduce che l'obiettivo risolve 8.9 dei 20 Mpix.





postimg.cc/XBqYD90M

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 16:17

Ma esportarli semplicemente senza farci niente ? Al limite con workspace

Esito ancora più impietoso MrGreen
Tra l'altro sono file a 1600 ISO che per il micro sono già tanti, il risultato grezzo é parecchio noisy.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 16:17

Il fatto che sia un Sigma rimarchiato non è sinonimo di bassa qualità ottica, leggi Art.
Ritengo lapalissiano sia il Sigma 150-600, esteticamente e otticamente sono uguali, misure, pesi, ci sta la customizzazione estetica e funzionale (stabilizzatore), vedi i Voight presentati di recente con il mount R, la "questio" rimane il prezzo, anzi il rapporto qualità prezzo.
Non credo abbia importanza dove sono prodotti, se non che per l' ottimizzazione dei prezzi di produzione, non riesco a capire perché costino tanto di più rispetto alla versione FF.
Non credo che stavolta OMDS si sia mossa facendo capire che sta investendo in innovazioni, la OM-1.2, questa lente e il 9-18 deludono come migliorie, questo indica poca voglia di sviluppare...

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 16:20

Comunque ho fatto questo esperimento: dal RAW a 600mm ho generato l'immagine con preset HDR realistic, che applica anche un po' di sharpening, e denoise deepprime XD
Dopdiche è fatto un downsampling del 66% lineare, ottenendo una immagine da 8.9 Mpix. Infine ho fatto un supersampling del 150% ottenendo una immagine da 20 Mpix con risoluzione 8.9 Mpix.
L'ho confrontata con l'immagine originale (a sinistra)
Come potete vedere, ingrandita al 200% non ci sono differenze tangibili, da cui se ne deduce che l'obiettivo risolve 8.9 dei 20 Mpix.

perdonami, ma un' immagine ad iso nativa, senza fronzoli giusto per capire.....

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 16:22

I sample sono a 1600iso purtroppo...
Comunque sono a 1600 anche quelli del 150-450 per cui il confronto relativo sta in piedi. Poi quella prova lì é una cosa ancora diversa che ci sta ed é interessante. Mi sembra un po' meglio della risolvenza stimata da pcmag , o sbaglio ?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 17:03

I sample sono a 1600iso purtroppo...
Comunque sono a 1600 anche quelli del 150-450 per cui il confronto relativo sta in piedi. Poi quella prova lì é una cosa ancora diversa che ci sta ed é interessante. Mi sembra un po' meglio della risolvenza stimata da pcmag , o sbaglio ?


Si, decisamente meglio, però PCMag usa Imatest che misura il numero di linee massimo per avere 50% di contrasto, una situazione più penalizzante rispetto ad un caso reale.

Poi rifaccio la prova con il 150-450

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 17:32

Qui lo stesso test con il 150-400





Sicuramente risolve più di 8.9 Mpix. Metto anche il collegamento diretto per permettere di ingrandire

postimg.cc/6TFryXnV

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 20:00

Ma esportarli semplicemente senza farci niente ? Al limite con workspace


No perchè devono girare la frittata a loro favore ;-)

Se poi ci si aggiunge la conoscenza nulla del sistema, si arriva a queste affermazioni:

Tra l'altro sono file a 1600 ISO che per il micro sono già tanti, il risultato grezzo é parecchio noisy.


Questi sono file aperti e convertiti con workspace:

drive.google.com/drive/folders/1FFahmu69sy8izQ3ir4ITNeywaB0l66Jl?usp=s


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 20:08

Conoscenza talmente scarsa che ce l'ho e lo uso sistematicamente. Mi pareva ovvio che se si vuole fare un confronto di lenti sarebbe stato auspicabile avere file a iso base per eliminare il più possibile altre variabili non indicative. Il senso del commento mi sembrava chiaro. Un test del genere dovresti farlo a iso base. Poi se le condizioni di luce non lo permettevano avranno fatto quello che potevano.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 20:24

Quello che ha fatto i test ha scritto che li fa sempre così all'ombra della foresta dato che sono le condizioni in cui si trova a scattare. Ed è uno non proprio scarso dato che ci campa facendo il fotografo naturalista. Peraltro la sua guida all'uso della OM1 é fatta molto bene e spiega come utilizzare al meglio le impostazioni dell'autofocus. Io vedo ancora molti utilizzatori che non hanno ancora ben compreso l'uso delle cornici e la necessità di personalizzarle. Questo non significa che la macchina é perfetta, anzi, però lui le foto dei colibrì fatte in Costa Rica le vende....tanto facili non sono eh

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 20:39

Giusto per conoscenza. I colibrì i Costarica si fanno in ambiente controllato. Restano in ogni caso begli scatti

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 20:56

“Conoscenza talmente scarsa che ce l'ho e lo uso sistematicamente”

Allora dovresti sapere che fino a 3200 iso i file sono ottimi ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me