RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 300 2.8 gm…. test vari


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 300 2.8 gm…. test vari





avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:03

Karmal che posti consigli per fauna vicino a Sestri?

Chiavari sul fiume Entella anche se c'e poco qualcosa si fa..

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:19

grazie Mac e Karmal!
molto interessante
guardando a video le prime di karma a 600mm sembra leggermente più nitido il 200-600 di pochissimo, devo riguardarmele visto che siete concordi sul contrario.
@Mac a 600mm 1/3 di stop (5.6 vs 6.3) cambia così tanto lo stacco?

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:23

Non possiedo il 200 600 quindi non posso fare il confronto

Comunque poter usare i 600 mm su questo 300 con perdita di qi irrisoria e mantenendo la minima distanza di maf di due metri e un plus

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:25

Camo....Karmal non ha lo zoom, lo ha confrontato con il mostro sacro...il 600gm2, che è una delle ottiche più definite al mondo! Vorrei vedere che duplicato non perdesse qualcosa rispetto ad un riferimento assoluto per risolvenza.

Lo stacco si vede Camo, si vede, basta vedere il caminetto dietro (su uno si nota la retina sull'altro no)....ed è molto vicino, sulla distanza lo stacco si dovrebbe notare fidati.
A numeri sembra poco, ma se pensi che 1 stop su focali lunghe fa veramente TANTA differenza, il 1/3 di stop comunque si vede, anche perché lo schema ottico è più semplice e pulito e riporta punti luce molto morbidi.


PS
Ho aggiunto i file per confronto 200-600 a 300 e 400mm (sono andato ad occhio... invece di 420mm è venuto 404).

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:53

Paolo parliamo sempre di ingrandimenti estremi, indicazione per chi deve usare un crop spinto, nell'uso pieno e stampa le differenze sarebbero meno evidenti, se non nello stacco dei piani.
**********************

Certamente Mac, ma è una differenza che potrebbe essere evidente anche solo su una stampa 30x45.
In ogni caso direi - ovviamente - che è l'extender a non essere all'altezza della situazione... vedrai che anch'essi verranno rinnovati a breve.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 13:05

Paolo l'extender può migliorare ma non di tanto, sperare che la risolvenza resti la stessa è utopia.
Il rendimento ad oggi va oltre qualsiasi necessità e aspettativa.
Penso che possano invece fare qualcosa per la comunicazione tra 2x e macchina, perché ci sono differenze di velocità evidenti, e sarebbe da capire perché non riesce ad andare sempre a missile.

Poi faro il test con il canon e con 2x su entrambe.


avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 15:10

Per quanto mi sia stato possibile filmare con il cellulare con una mano e l'altra sulla fotocamera ho voluto verificare la velocita af su a7r5 con 300gm con 2x .




avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 15:36

Paolo l'extender può migliorare ma non di tanto, sperare che la risolvenza resti la stessa è utopia.
Il rendimento ad oggi va oltre qualsiasi necessità e aspettativa.
*************************

Il rendimento è certamente alto Mac, ma non è vero che un extender debba necessariamente introdurre un deterioramento delle prestazioni ottiche.
Gli Apo-extenders Leica lo hanno dimostrato un quarto di secolo addietro... seppure a un prezzo congruo alle prestazioni fornite.
-------------------



Poi faro il test con il canon e con 2x su entrambe.
*************************

Qui mi hai letto nel pensiero!
Stavo proprio per chiederti una comparativa fra il nuovo campione, Sony, e il vecchio, e ormai detronizzato, Canon.
Comparativa sia da soli che con gli extenders ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 15:41

Già con a7r5 sembra molto veloce, immagino con a1/a9iii

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 16:49

Paolo il deterioramento esisterà SEMPRE, magari non lo vedi per motivi tecnici ma ci sarà sempre.
Tu gli apo-ex-leica li hai provati su pellicola, la migliore pellicola commerciale aveva un capacità di risolvenza pari...anzi inferiore, ad 6-8mpx su APSC....
Ma non solo....tu non ingrandivi il risultato a 200% come si fa oggi.

Qualsiasi vetro aggiunto allo schema ottico nativo comporta un degrado, magari minimo ma ci sarà, anche se studiato appositamente su quell'ottica ed in grado di ridurre un eventuale AC....inevitabilmente introdurrà un degrado.
Basta vedere un qualsiasi test su TDP, ma ti dirò di più, il l'800rf ed il 1200rf che altro non sono che i relativi 400 e 600 con dei tc, dispongono di TC rivisti ed ottimizzati direttamente su quelle ottiche.
Nonostante ciò la risolvenza del 600 è evidentemente migliore del 1200, come il 400 dell'800.

Evitiamo di sognare, per avere una risolvenza adeguata lo schema ottico dovrebbe essere progettato da zero e con tutti i crismi, per la focale/apertura che si vuole.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 16:54

Ecco il confronto con il 300 Canon (notare come il Canon produca dominante rossa...tipica del trattamento AR canon)

Canon 300+2x (viers. III) a TA (al 150%....nel forum si vede al 100%)




Sony 300+2x TA (al 150%....nel forum si vede al 100%)




Questi i file:
e.pcloud.link/publink/show?code=XZDAieZGP1BF244Ql5QuVz8d2TV2BMkh9jy
e.pcloud.link/publink/show?code=XZMAieZn1i58Q0dteh5uMWudqOwL7lDYEuk

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 17:15

Bella netta la differenza col Canon ed ovviamente ci sta essendo un progetto recente.
Hanno fatto un capolavoro, c'è poco da dire.

Il Canon allunga un po' di più?

ps. grazie per i test

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 17:20

Beh sarebbe da vedere con 100-300, che mi pare un altro capolavoro con peculiarità diverse.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 17:28

Ma non arriverà mai alla qualita di un fisso sopratutto con tc basta dare un occhiata agli mtf

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 17:34

Mah non faccio supposizioni, la resa mi pare assolutamente top, alla pari con altri supetele…pur essendo zoom.
Comunque è un test impossibile perché non si potrebbe montare sulla stessa macchina.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me