| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 14:08
“ Una OM-1 può essere valutata intorno ai 1000€ „ forse qualcosina in più, dai “ Vero è che l'algoritmo del riconoscimento del volto è piuttosto pigro e spesso si perde le persone, ma in questo caso vado di punto singolo sul joystick. „ un algoritmo di tracking viso/occhi efficiente, non ha nulla a che vedere con la manovra del punto singolo con il joystick. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 14:17
Sembra che adesso se non hai il tracking della navicella spaziale in orbita tu non possa più fotografare nulla ...., se non hai un buffer di 200 foto tu non possa più fare pennuti ...mah siete strani eh |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 14:27
“ un algoritmo di tracking viso/occhi efficiente, non ha nulla a che vedere con la manovra del punto singolo con il joystick. „ Condivido, ma se l'algoritmo mi perde il soggetto, non vado certo nel panico e porto comunque a casa la foto Non spendo più di 1000€ per avere un algoritmo efficiente. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 14:28
"Le foto si facevano anche con il banco ottico"... PRIMO!!!!!...... |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 14:49
“Sembra che adesso se non hai il tracking della navicella spaziale in orbita tu non possa più fotografare nulla ...., se non hai un buffer di 200 foto tu non possa più fare pennuti ...mah siete strani eh” Non è questo il punto. Si può vivere anche senza la Ferrari perché la Panda ti porta in giro… però se chi ti vende la Panda te la spaccia per la Ferrari e soprattutto te la fa pagare più di quello che le sue prestazioni valgono, allora la gente strana si lamenta. Poi per carità… ognuno è libero di fare quello che gli pare. Personalmente ho sempre sostenuto che la om-1 è una buona macchina…. Ma non condivido chi mi dice che ha le stesse prestazioni di una z9 o di una a1 alla metà del prezzo! Come non posso condividere il fenomeno di omd che dice che il 150-600 omd-sigma è un 1200mm da paragonare ad un Canon 1200 f/8 da 24000 €. Questo è far passare un concetto ingannevole. Insomma son minkiate! |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 14:58
@lespauly, prima di tutto le presentazioni, i vari ambassador sono mink@ate, fumo per allodole , le macchine vanno provate sul campo come le ottiche o per lo meno vanno viste le recensioni di chi fotografa veramente, non per lanciare un prodotto , tutti tra Canon, Nikon, ex Olympus hanno fatto upgrade in neanche 2 anni dei loro prodotti e ovviamente in 2 anni non puoi stravolgere tutto ciò che c'era nel primo modello , fai delle migliorie e nessuno , solo i tecnici, possono sapere quanto lavoro ci hanno speso dietro .....e secondo me paragonare il solito FF con un 2x è una grande cavolata , parere personale . Io ho una em1x ed ho provato la om1 . C'è differenza, parecchia direi , ma dato che per quello che faccio mi va benissimo la mia, mi tengo la mia . |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 15:15
“ le macchine vanno provate sul campo come le ottiche o per lo meno vanno viste le recensioni di chi fotografa veramente, „ Io se dovessi fare la recensione del 300m f4 in foto, per Olympus sarebbe un disastro....te lo posso garantire!....
 |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 15:19
Cinzia fai benissimo. Pensa che io mi tengo la fida G9 che pur con i suoi difetti mi accompagna in giro da sei anni. Ma condivido quanto scrive Lespauly il problema è la presa per il c..lo di spacciare dei semplici fix per innovazione. Probabile che in qualche maniera abbiano visto giusto loro visto quanti appassionati del marchio sono lì a ingegnarsi per trovare le differenze tra OM1 e OM1.2 per giustificare che in effetti sai per l'AI manca la ram (sic!)o che le lenti del 150-600 non le fa sigma. Per me che quasi quasi una om1 mi poteva interessare la scelta di lasciarla morire dopo meno di due anni per mancanza di aggiornamenti è un difetto grave quindi prenderò altro. E non credo di essere l'unico. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 15:39
Cinzia, io concordo con te…. Per quanto mi riguarda potrei vivere bene anche con la d7000 che avevo 15 anni fa! Ma non è questo il punto. Il punto è che ci vuole coerenza. Non si può tirare in ballo le equivalenze solo quando comoda. Non si può dire che una FF costa troppo e poi uscire con una restyling a 2400 € e paragonare la macchina a una top serie FF paragonando solo il prezzo. Sono cose diverse e non comparabili…. E lo sappiamo bene. Che poi attenzione: non è vizio solo di omd. La om-1 l'ho provata anche io credendo fosse una A1/R3 versione m43 e mi sono subito reso conto che chi diceva sta cosa non aveva mai provato la A1. Se fosse stato come promesso adesso vivrei felice con om-1, 40-150 e 300….. più una big pixel FF a scelta. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 15:46
“ Sono curioso di vedere che succederà: se rilasceranno un FW allora sarà la riprova che volevano prendere per il sedere i propri clienti, se non lo faranno la gente in ogni caso rimarrà incazzata. In ogni caso ne sono usciti con una figura abbastanza triste. „ Concordo. Secondo me la logica più semplice è sempre (o quasi) quella corretta. Io credo che sia probabile che OMDS doveva eliminare la scritta Olympus dalla propria ammiraglia per contratto, e facendo questo han pensato di aggiungere qualche miglioria per rinvigorire il prodotto di punta per i prossimi 2-3 anni, non pensando che questo potesse generare il marasma che invece han creato e l'incazzatura verso i proprio clienti. Avessero semplicemente cambiato la scritta e basta, non ci sarebbero stati questi malumori. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 16:06
Comunque proporrei a OMD di assumere la Ferragni nel proprio staff marketing . Urge recuperare credibilità |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 16:08
"Concordo. Secondo me la logica più semplice è sempre (o quasi) quella corretta. Io credo che sia probabile che OMDS doveva eliminare la scritta Olympus dalla propria ammiraglia per contratto, e facendo questo han pensato di aggiungere qualche miglioria per rinvigorire il prodotto di punta per i prossimi 2-3 anni, non pensando che questo potesse generare il marasma che invece han creato e l'incazzatura verso i proprio clienti. Avessero semplicemente cambiato la scritta e basta, non ci sarebbero stati questi malumori." Quoto al 100% Una semplice comunicazione che informava del cambio di logo sul prodotto esistente dalla data tot, in seguito qualche aggiornamento atteso dai possessori della macchina e poi magari tra un annetto una MK2 degna di essere definita tale |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 16:12
“ Avessero semplicemente cambiato la scritta e basta, non ci sarebbero stati questi malumori. „ ....mmmmhhh!!!!!....sono sicuro che a molti il fatto che adesso non ci sia più la scritta Olympus, non vada giù per niente.....è un po' come se Leica togliesse il "bollino rosso" |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 16:40
Scusatemi, io ho capito che il raw è a 14bit, ma solo nella modalità HiRES, è vero o no? Ci sarebbero migliorie tangibili visto che la Olympusa ha sempre detto che non passava ai 14 bit perchè erano inutili? |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 16:49
.....diciamo che sulle cose ritenute "inutili" da QUALSIASI marchio (perchè loro non ce l'hanno) si potrebbe disquisire per i prossimi 10 anni.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |