RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione : viaggiar legger...issimi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Indecisione : viaggiar legger...issimi





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 15:30

"lord" quando vuoi passa da me e ti faccio provare per un weekend la om-1 con l'8 fish e il 12-100.. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 15:33

Io prenderei una xpro2 o 3 con il 14 fuji ,il 23f2 ed 35f2. Tutto molto tascabile. Se ti serve lo zoom il 50-230 fuji oppure il 55-200 (molto sottovalutato)

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 15:45

@Kuro
MrGreen

Come stai?

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 15:50

@Mairotto
Avuta la Sony RX100M6 (24-200).

Ora ho la Panasonic TZ200 (o 2000?)
Ha più mm della TZ100 ma immagino sia meno qualitativa



avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 15:59

andrò a cercarmi qualche sito dove vedere foto di aurore

non c'è bisogno di andare molto lontano per questo:
www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1551164&show=1

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 16:06

Se torni a m43 prendi in considerazione il 12-45 invece del 12-40, è decisamenrte più leggero e di qualità analoga se non superiore, certo perde un diaframma ma per le situazioni critiche in ogni caso meglio ricorrere a un fisso come il pana 20mm F/1.7.
Interessante la coppia di obiettivi da viaggio che usa UgoB: 8-25/F4 e 40-150pro/F4 da abbinare a un fisso luminoso.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 17:00

MrGreen
Incasinatissimo ma bene! Appena ho un po di tempo ti scrivo così ti "aggiorno" ti dico la mia ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 17:15

E-P7 con 12-45+40-150 plastic + 20mm f1.7 + 45mm f1.8 mi ci stanno in una borsetta con spazio interno circa 12*12*12 ma forse meno. Quel centimetro o 2 di risparmio del corpo stile telemetro rispetto alla pur compatta om-5 permettono di compattare a questo livello. Volume diviso in 2 parti uguali ci sta la macchina col 12-45 montato e nell'altro comparto il 40-150 sdraiato con sopra in due sacchettini i due fissi. Se so che non mi serve per ritratti sostituisco il 45 col 9mm f1.7, circa stesso peso, solo poco più ingombrante.

Sono 980g totali. Poco meno di 200g in più del solo corpo della mia Pentax k-3 (certo, altro genere di robustezza). Che nello stesso volume ci sta con un'ottica fissa e basta, contro una copertura da 24 a 300mm su due zoom e due fissi utili sia per uso generale che ritratto (col 45). Non è tutto tropicalizzato ma è una bella copertura in pochissimo peso e spazio.


avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 23:18

a dirla tutta, oggi, il formato APS-C non lo capisco per nulla. mi sembra l'acqua leggermente frizzante.

una via di mezzo che non fanno bene nulla, che non ha punti di forza ma solo generale mediocrità.

user112805
avatar
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 1:43

APS-C è una delle 12 misure di sensori esistenti, non voglio dire che sia migliore o peggiore di altri comunque mi risulta che sia il sensore più comune, Fuji, e non solo, monta prevalentemente medio formato e APS-C, non mi sembra sia da considerare "...leggermente frizzante"

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 3:08

"una via di mezzo che non fanno bene nulla, che non ha punti di forza ma solo generale mediocrità."

L'apsc tiene meglio gli iso, da 3200-6400 la differenza è evidente, (oltre alla miglior gd e profondità colore). Se parliamo di mediocrità del risultato ci è più vicino il micro che l'apsc.

user112805
avatar
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 6:59

Io fotografo con Leica FF e dove non arriva la Leica uso Fuji APS-C. Basta guardare le mie gallerie, la mediocrità magari si può trovare nel fotografo ma non nel formato.

user207727
avatar
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 8:35

una via di mezzo che non fanno bene nulla, che non ha punti di forza ma solo generale mediocrità


Perché evidentemente non hai problemi di spesa. Non tutti possono puntare all'eccellenza, in tutti i campi, in tutti i settori, è così. L'APSC è un formato che accontenta molti, quello che potrebbe chiamarsi un ragionevole compromesso, diversamente dall'acqua leggermente frizzante che costa uguale a quella liscia o gassata.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 8:51

@Gambacciani "in medio stat virtus" direbbe qualcuno.
Comunque la scelta del sistema, più che del sensore, dipende dalle esigenze di ognuno.
Se si cerca un sistema completo, con le lenti necessarie a ogni esigenza, allora hai ragione, le scelte sono tra i vari sistemi full frame, Fujifilm e il m43 (anche Sony APSC è molto vasto, ma manca ancora qualcosa per definirlo completo).
Se si cerca un corredino da viaggio, invece, io credo che possano rientrare nella scelta anche alcuni sistemi APSC, che magari non hanno molte lenti, ma hanno quelle che servono, soprattutto, sono molto leggere e compatte (penso a Sony, Nikon e anche Canon).
Da quello che ho visto, la qualità del RAW, anche del vecchio sensore Sony da 24 mpixel, è visibilmente superiore ai quella dei sensori di 20mpixel del m43 (ho avuto diversi anni una GX9, ora una OM-5).
Certo, se si fotografano solo oggetti statici, l'ibis la sera da una grossa mano e permette di rimanere stabilmente a ISO bassissimi. Ma questo vale solo la sera e se si decide di non usare il cavalletto.
Detto ciò, secondo me se non si superano i 70 mm, attualmente ci sono due soluzioni full frame altrettanto compatte: Sony A7c e Canon R8. Ma già montando un super zoom (24-200 o simili) il divario dimensionale con una soluzione equivalente APSC comincia a essere importante.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 9:02

Ad esempio, tra una Nikon Z50 +12-28+18-140 (970 grammi) e una Nikon Z5+14-30+24-200 (1730 grammi) passa quasi un chilo di differenza. Una differenza decisamente maggiore rispetto a quella che c'è tra APSC e M43 (per non parlare dei costi)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me