RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo OM System 150-600mm f/5.0-6.3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo OM System 150-600mm f/5.0-6.3





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:33

No il calcolo è giusto occorre dividere per il quadrato di 2, cioè 4.


Il fattore di forma non è lo stesso, va diviso per il rapporto delle aree, che è:
3.84 per FF
1.64 per APS-C
1.48 per APS-C Canon

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:34

Io comunque rimango perplesso sulla usabilità in ambiente itinerante con un angolo di campo pari ad un 1200mm. Io con il mio Panaleica 100-400 faccio molta fatica ad inquadrare e seguire volatili in volo rapido ed errante, spesso mi escono dall'inquadratura, figuratevi con un 150-600 applicato ad un sistema m4/3. Probabilmente è molto più utile per fotografia in appostamento.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:37

Adriano è quanto riportavo nella lista pro/contro, ma è difficile riportare una analisi tecnica contro eccessi di entusiasmo.
Quando si fanno notare i limiti di usabilità nell'azione....si parla di uso statico, se fai notare che in uso statico non serve uno stacked e restano i limiti iso/dinamica....remi contro.

La questione è che non esiste la sfera magica che ti permette di fare cose mirabolanti meglio di qualsiasi altra cosa, perché se fosse così....chi ci lavora userebbe solo quello.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:42

Arnaldo83, anche se non è scritto Pro, la costruzione è quella e deriva dalla serie Sport di Sigma che è decisamente Pro; concordo poi che potrebbe esserci qualche differenza nelle lenti

@Thinner5 beh, ma sarà ben la casa produttrice e non "noi" a decidere se annoverare un prodotto tra i "PRO" o meno? Sorriso
Il fatto che quella di partenza sia un'ottima ottica non fa altro che farmi ben sperare nelle possibilità ottenute con le migliorie ottiche che OM-System dice di aver attuato.

ma penso che la maggior parte degli utenti preferirebbero l'opzione del Sigma (che comunque schifo non fa) m4/3 mount a questo sovrapprezzato di 1000 e passa Euro.

Riguardo a questo aspetto, mi permetto di dirti che la fai un po' troppo facile: il Sigma di partenza è una buona lente, ma non so se riuscirebbe a risolvere un sensore FF da 80Mpx, soprattutto a TA (figurati moltiplicato, anche solo 1,4x!). Se qui dichiarano di aver ottenuto risultati tanto buoni da consentirne addirittura l'uso con i moltiplicatori (mi aspetto tutt'altro che perfezione in quel caso, soprattutto con il 2x, ma spero di essermi spiegato), forse non è vero che l'utente medio avrebbe preferito 1000€ di meno per poi trovarsi "castrato" nei risultati finali. Poi, quella è l'idea tua, questa è l'idea mia (e di OM-System che, spero per loro, avranno fatto qualche ricerca di mercato PRIMA di produrre quest'ottica!).

Così il ragionamento di chiunque osserva questo sistema è: con Sony posso scegliere fra ottiche originali e universali molto più economiche, mentre qui non ho questa possibilità e mi offrono una lente molto simile a un costo decisamente più salato.

Posto che sinceramente non penso che stiano tutti a fare paragoni (con Sony o con altri), non credo sia corretto paragonare un colosso come Sony ad una "nicchia" come OM-System. Anche perché, per andar dietro a questo tuo discorso, domani Sigma - a meno di accordi commerciali che ipotizzo ci siano - potrebbe vendere il suo 150-600mm con mount m4/3 al prezzo a cui vende quello FF (così si potrebbero vedere le differenze!). Insomma, il tuo ragionamento su questo aspetto è sicuramente corretto, ma un po' semplicistico, ci sono tante variabili in più da considerare. Di sicuro questa non è una lente "che fa il sistema" (per me quella rimane sempre il 40-150mm f/2.8 pro), però io ci vedo solo aspetti positivi nella sua messa in commercio! Se a uno non interessa (la lente, il m4/3, ecc).... non la compra! Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:44

@Blade9722
Complimenti effettivamente avete il miglior pixel pitch nella classifica dei sensori non stacked!
... ma siete soltanto terzi nella classifica dei sensori stacked!CoolMrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:49

E se hanno tutta questa voglia di farcelo provare con MC-20 che ha un angolo di campo equivalente a 2400mm penso siano convinti di aver fatto un buon lavoro... io sono sempre più curioso!

Spesso ho difficolta a beccare il soggetto con un 640mm equivalente, a 2400mm come si fa? O è solo una questione di chi ce l'ha più lungo e basta.

ma siete soltanto terzi nella classifica dei sensori stacked

Miiii questo stacked, ne parlate come se non avere uno stacked non si può più fotografare uccellacci.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4677328

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:50

è lapalissiano che è un Sigma rimarchiato e customizzato per montare i dupli Olympus il tutto per 1300 € in più.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:01

@Iw7bzn
Difatti qui tutti aspettano di vedere come si comporterà sul campo sia liscio che moltiplicato.;-)
Stai tranquillo che i microquattroterzisti se non è più che buono non lo comprano!
E scommetto che se non è più che buono a quel prezzo è più facile che ci caschi qualche canikonista danaroso e un po' deluso... MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:10

@Big se è canonista come fa a cascarci? Già ha materiale con cui cascarci (200-800), che però anche se più buio pare faccia cadere in piedi
MrGreenMrGreenMrGreen
;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:43

Complimenti effettivamente avete il miglior pixel pitch nella classifica dei sensori non stacked!
... ma siete soltanto terzi nella classifica dei sensori stacked!CoolMrGreen


Questo avete è da manicomio, scusa.
Io non sono affetto da patologie e disturbi sui marchi, guarda il mio corredo, non è Canon.
Ho solo riportato un dato asettico, visto che è tutta settimana che i fanboy m43 stanno smaterializzando le gonadi con questa storia del fattore di crop.
A proposito, nel caso non se ne siano accorti, la P1000 è più lunga ed ha un pixel pitch inferiore, per coerenza dovrebbero inginocchiarsi davanti a lei.

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:50

il formato full frame è un rettangolo 3:2 di 36x24 mm con una diagonale di 43.2 mm e un area di 864 mm2
il formato micro 4/3 è un rettangolo 4:3 di 17.3x13 mm con una diagonale di 21.6 mm e un area di 224.9 mm2

il fattore di crop di 2x del micro 4/3 rispetto al full frame viene dal rapporto delle diagonali ed infatti 43.2/21.6 è proprio 2 anche se la forma del rettangolo è differente e quindi la composizione è diversa

a parità di dimensione del singolo pixel il sensore micro 4/3 contiene solo il 26% dei pixel del full frame (poco più di un quarto), valore che viene dal rapporto della aree (224.9/864).

quindi una macchina come la Canon R5 da 45 Mpx contiene al centro un'area equivalente al micro 4/3 di 11.8 mpx.
una macchina come la Sony A7r V da 60.2 Mpx contiene al centro un'area equivalente al micro 4/3 di 15.7 Mpx

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 17:16

@Blade9722
Frequento il forum da abbastanza tempo da conoscere le passioni di parecchi utenti! ;-)
Ma a volte lanciare una pietra per vedere l'effetto che fa non è una cattiva idea....

Difatti una reazione è subito arrivata Cool ma alla Colpix P1000 non ci avevo proprio pensato...MrGreenCoolMrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 17:29

Riguardo a questo aspetto, mi permetto di dirti che la fai un po' troppo facile: il Sigma di partenza è una buona lente, ma non so se riuscirebbe a risolvere un sensore FF da 80Mpx, soprattutto a TA (figurati moltiplicato, anche solo 1,4x!). Se qui dichiarano di aver ottenuto risultati tanto buoni da consentirne addirittura l'uso con i moltiplicatori (mi aspetto tutt'altro che perfezione in quel caso, soprattutto con il 2x, ma spero di essermi spiegato), forse non è vero che l'utente medio avrebbe preferito 1000€ di meno per poi trovarsi "castrato" nei risultati finali.


Se sono riusciti a migliorare così tanto il Sigmone da renderlo ottimo su m4/3 (tanto e più di quanto lo sarebbe su una FF da 30/40mpx) alla massima focale e apertura, pure moltiplicato (!) chapeaù, nessuno mentalmente onesto obietterebbe sul suo costo.
Sarebbe davvero un'ottica che per certi utilizzi, vale da sola il sistema.

Ma dubito assai...;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 17:34

Il sigmone liscio attacco sony vale otticamente il 200-600..provato su sensore da 60 mpx..
L'ultimo 150-600 è un'ottima lente..
Il problema è che qui han fatto quasi x2 sul costo...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 17:44

quindi una FF da 45 mpx ottiene un ritaglio da 11 mpx , contro i 20-25 delle originali m4/3 .
Direi che il paragone non regge come risultato finale , ovviamente a favore del m4/3 .
Quindi , nel bene o nel male , l'accoppiata m4/3 con uno zoom da 600mm, è attualmente qualcosa di unico sul mercato.
Nel campo aps-c , la R7 con il nuovo zoomone da 800mm , idem .



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me