RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"La fotografia è in un momento di profondo cambiamento, sono i fotografi che non cambiano"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » "La fotografia è in un momento di profondo cambiamento, sono i fotografi che non cambiano"





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:48


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:58

OT
Come ha giustamente scritto Arconudo, la Fotografia si divide sempre tra quelli che hanno qualcosa da dire e chi no.

Sono perfettamente d'accordo con questo concetto, solo che da quando seguo questa regola non riesco più a fotografare. Mi sono bloccato.
Prima mi divertivo, ora non più.
E giusto?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:03

@ Maxam

Prima mi divertivo, ora non più.
E giusto?


la Fotografia è sempre una scelta.
Se è, piu' o meno, giusto lo deciderai tu.
Il divertimento nella fotografia non esiste.
Esiste solo l'ossessione di non essere banali.
Tutto il resto sono chiacchiere da bar.


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:13

@Lastprince
la Fotografia è sempre una scelta.
Se è, piu' o meno, giusto lo deciderai tu.
Il divertimento nella fotografia non esiste.
Esiste solo l'ossessione di non essere banali.
Tutto il resto sono chiacchiere da bar.


Molto incoraggiante e, al contempo

Pesante come un incudine sui c0glioni. (cit.)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:15

Ma la banalità sta' nella scelta di essere banale cercando di non esserlo (e Marzullo zitto MrGreen)...

Diciamo che per tanti è un mondo in cui evadere cercando inutile approvazione.

Alla fine la fotografia diventa un passatempo o un lavoro, al massimo qualcuno può definire la tua fotografia forma artistica (eccezioni alla regola).

Come passatempo è un piacere o quanto meno lo è l'insieme delle cose che fanno da contorno, sicuramente diventare un bravo fotografo non è esente dall'essere impegnativo e a volte frustrante ma a mente non ho trovato hobby o interesse che non abbiano richiesto impegno, tempo e spesso soldi...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:22

Le foto banali sono le migliori.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:30

direi che possiamo classificare la fotografia in vari ambiti.

1) lavorativo
2) hobby
3) ricordo
4) passione-ossessione

Nel primo caso sei costretto a fare foto buone in quanto ci campi.

Negli altri casi siamo nel mondo dei fotoamatori piu' o meno evoluti.
Per cui si parte da un hobby, che spesso diventano foto ricordo di un viaggio o di un parente ( figli, moglie, fidanzate, animali).
Ma per fortuna puo' diventare una passione-ossessione quando si entra del mondo della Fotografia ( F maiuscola ), quel mondo in cui si comincia a capire che un tramonto, che le cascate con effetto seta, l'aurora boreale, la fioritura ... ecct ecct sono si delle bellissime forme, ma hanno una totale assenza di contenuto.

Da questo punto, uno decide se vuole diventare un Fotografo, o rimanere uno che scatta.

Ripeto, la fotografia è una scelta continua.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:40

Last, riprendendo il mio precedente intervento, secondo te, quindi, se uno decide di prendere la cosa sul serio, basta che vada per mostre e studi le foto dei grandi per fare qualcosa di buono?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:46

Lastprince e la Val d'Orcia con la nebbiolina dove la metti !?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:47

@Rombro

Last, riprendendo il mio precedente intervento, secondo te, quindi, se uno decide di prendere la cosa sul serio, basta che vada per mostre e studi le foto dei grandi per fare qualcosa di buono?



E' ovvio che una passione, una predisposizione, una sensibilita' o la hai o non la hai.
E Non è che andando a vedere una mostra uno esce "imparato".
E' chiaro pero' che aiuta, che fa vedere quali siano le buone fotografie, ma soprattutto fa capire quali siano le nostre fotografie da buttare.

E se uno non è sensibile, non è predisposto, e non va a mostre non puo' fare buone foto?
La storia dimostra nelle varie arti visive, che il talento ogni tanto trascende da tutto questo.
Per dire, ognuno di noi penso che abbia un amico- amica che fa con lo smartphone foto strepitose senza nessuna base, ne tecnica, ne cultura fotografica.


PS :

@Ziojos

Lastprince e la Val d'Orcia con la nebbiolina dove la metti !?


nella sezione Google immagini "Vald'Orcia con la nebbia"

www.google.com/search?client=safari&sca_esv=8add31af34f47e86&rls=en&sx


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:54

IClaude, per quanto il tuo intervento possa essere condivisibile, a mio avviso è un po' troppo assertivo e poteva essere espresso in una forma meno aggressiva. La forma è sostanza (cit. Fonte).

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:57

iClaude, le foto senza contenuto sono tutte quelle che mirano esclusivamente a compiacere l'occhio. Ovvero la maggior parte di quelle che vediamo su Juza.
Che poi molte siano tecnicamente e formalmente perfette ci può anche stare.
Ma è un'evidenza abbastanza obiettiva, non c'è molto da discutere su questo.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 17:20

Non c'entra una fava il parallelo con la pittura a cui fai riferimento. Né qui si sta parlando di foto/generi sbagliati o meno.
Il contenuto non è il genere. Puoi tranquillamente essere un paesaggista o un ritrattista che ha una capacità tecnica di tutto rispetto e fare foto impeccabili ma non avere comunque nulla da dire.
A te pare che il fotoamatore medio, guardando anche solo le gallerie di Juza, abbia urgenze o necessità di dire qualcosa? Quando un lavoro è puramente di natura tecnico/estetica ed incontra unicamente il gradimento visivo, come si può parlare di contenuto?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 17:22

@Last ma vuoi mettere andare a fare quella foto inutile con 2-3 amici senza mogli a parlare degli acquisti ultimi quanto delle esperienze della propria vita? Il valore della fotografia si misura ok nella ricerca quanto nel contesto... Le mie foto stanno appese dentro casa e le cambio di tanto in tanto, sicuramente hanno più valore le foto dei vari eventi e compleanno perché interessa la sfera degli affetti però anche queste hanno significato per me o ricordi, storie da ricordare... Sicuramente non la pretesa che abbiano significato per altri. Il punto è avere consapevolezza e se poi fare il passo ad essere fotografo (significato vago e poco definito) ma da amatore sempre con il piacere di farlo.. se diventa un peso che senso ha?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 17:42

@Darp , se venissi nella mia cucina, vedresti le foto in analogico di un ragazzo , in giro per varie estati, con amici, in cui non c'è nessun di qualita'.

Ma mi piacciono e mi fanno ridere. E le tengo. Sono le uniche mie foto che ho appeso in casa.

La fotografia, come ti dicevo prima, ha varie sfaccettature.
La stessa Annie Leibovitz, forse la miglior ritrattista vivente, ogni anno fa una foto banale di tutti i sui parenti, su una scalinata di casa alla festa del ringraziamento.

Lo stesso Ghirri amava per dire le cartoline.

Il discorso è : vogliamo rimanere li, o andare oltre?( è il tema del post)
Ognuno di noi ha una sua risposta.

Il problema inizia quando tu hai come interlocutori persone (chiamarli fotografi faccio un po' fatica) che, senza essere mai andati a una rassegna di fotografia importante (Arles, Parigi, Reggio Emilia e Cortona da noi ecct ecct) pensano che la Fotografia sia quella della gallerie di Juza.
Il problema è fare capire a queste persone che nelle rassegne che ti ho citato non esiste una sola foto, ripeto una sola foto, di aurora boreale, di macrofotografia, di Fioritura a Castagneto Carducci, di Mont Saint Michel ecct ecct .
Questa tipologia di fotografia ha grande successo nei fotoamatori in quanto è semplice : sono belle immagini, spesso colorate, sicuramente PP ( molto spesso male ).

Ma il loro valore a livello di contenuto non esiste.

Perche'?

Perche' se tu cerchi su google immagini la fioritura, l'aurora boreale, i tramonti ecct ecct , vedrai infinite pagine di fotografie praticamente tutte uguali.

Per cui, il mondo dell'arte ( non il sottoscritto), non considera queste foto.

Ma ripeto, la fotografia è una scelta continua.

Se uno ama questo genere ed è contento dei sui scatti direi che siamo super a posto.

Il problema è quando vengono considerati arte, o capolavori, o aggiungi tu l'aggettivo a te piu' consono.

Un saluto.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me