RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3





avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 14:13

Ok, ma allora come di spieghiamo il 539 mm F8 dello zoom della Nikon P1000 ?
Se la dimensione del sensore NON è una variabile da considerare, come mai la P1000 ha un'ottica decisamente compatta rispetto alla sua estensione focale?

Voglio davvero capire eh ...

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 14:16

Se la dimensione del sensore NON è una variabile da considerare

la dimensione del sensore E' una variabile da considerare nella combinazione lente+sensore.
Mica le usi separatamente.
La lente non cambia (e mantiene sempre le stesse caratteristiche), le dimensioni del sensore si ed è la combinazione tra le due cose che conta.
Io ho sempre scritto angolo di campo equivalente tra un 600 mm su 4/3 ed un 1200 su 35mm, ossia l'inquadratura è la stessa.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 14:24

Mirko lascia perdere, è tutto inutile, la verità è che tutti conosciamo il meccanismo che ci sta dietro. Non siamo certo alle prime armi.
Il punto è che qui dentro, qualcuno, si diverte a fare le pulci sulla terminologia utilizzata (MaxVax non mi riferisco a te, che sei appena intervenuto ;-)), non so poi per quale motivo, solo per puro divertimento o per cercare di sminuire le persone.

Non continuo su questo gioco….
Buon divertimento ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 14:26

539/8 = 67.4

il diametro della lente frontale è almeno 68mm? se si, non c'è nulla di magico. (non conosco la macchina)


avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 14:26

Ipoteticamente pura curiosità' se uno scattasse con la g9 ii che ha 25 megapixel con il nuovo pana leica 100-400 croppando per raggiungere i 20 megapixel della om 1 si puo' dire che dagli 800 mm dell'obiettivo otterrei un risultato come se fosse un 950 mm circa?' Perché se così fosse personalmente preferirei questa soluzione perdonando un po' di mm ma non troppi ma risparmiando soldi e soprattutto peso e ingombro…. Pura curiosità ne'

Per avere una focale equivalente intorno ai 950mm avrai un po' meno megapixel da 25 passerai ad un ritaglio di circa 17,7 che comunque non sono pochi, per avere circa 1200mm equivalenti passerai a circa 11,1 megapixel che di loro vanno comunque ancora decisamente bene per stampe anche abbastanza grandi ma diventa difficile ritagliare ancora molto, mentre sui 20 megapixel se l'obiettivo li risolve bene (ovviamente in buone condizioni per la fotografia, se le condizioni dell'aria sono scarse anche un buon obiettivo darà risultati pessimi se utilizzato da molto distante) diventa possibile fare ancora dei ritagli per aumentare ancora l'ingrandimento finale.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 14:28

Grazie @giov la mia era una domanda sincera. Il principio l'ho capito benissimo, ma poi vedo bridge e compatte che sembrano violare il principio. Tutto qui.
Ma è una richiesta "sincera" e non polemica

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 14:30

@Mirko Fambrini
Hai ragione, ma per favore non tirare in ballo le equivalenze perchè arrivano subito le truppe cammellate a spiegarti il dogma del formato FF e con i dogmi non si ragiona!Cool
Meglio parlare di come concentrare i raggi di luce e della risultante diversa densità di fotoni sul piano focale e allora forse piano piano qualcuno di quelli non in mala fede si converte... MrGreenCoolMrGreen

(*)Dogma: Nella teologia cattolica, verità rivelata da Dio e, come tale, proposta dalla Chiesa, perché sia da tutti accettata: in quanto verità soprannaturale (credibile, ma non giustificabile per la mente umana), il d. si trova in modo esplicito o implicito nella rivelazione e ha quindi valore oggettivo e immutabile...

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 14:47

MaxVax provo a risponderti (sperando che qualcuno non mi bacchetti per la terminologia o per qualcos'altro MrGreen)
La Nikon P1000, ho fatto una ricerca su internet, ha un diametro di 77mm ed esteso a 539mm mi sembrerebbe avere una lunghezza simile ai vari 600mm (così su due piedi, dalla foto che ho visto sul sito della nikon)

www.nikon.it/it_IT/product/cameras/coolpix-p1000

Però effettivamente sembra più compatto perché è stata ottimizzata la combo macchina fotografica (con relativo sensore) e lente. D'altronde sono un tutt'uno. Di certo ha un peso minore.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 15:41

Giovbian e Mirko penso che siano persone proprio così di indole, lo fanno di proposito con l'intento di sminuirti…
Più che altro mi chiedo cosa porta persone di 50 e oltre anni a comportarsi in tal modo ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 18:45

@Mirko, facciamo a capirsi, a chi fa caccia fotografica della stessa inquadratura NON sa che farsene, visto che il problema è AVVICINARE il soggetto, NON togliergli aria attorno, che sono due cose BEN DIVERSE. Cool

Per l'ennesima volta, un 600mm su micro NON avvicina, rimane un 600mm con solo meno aria attorno, cosa che si ottiene RITAGLIANDO un FF, QUINDI con il micro si ha SOLO una perdita di IQ, per i motivi precedentemente detti, perchè NON aggiunge nessun over campionamento, al contrario di un VERO 1200mm, ovvero 600mm con il TC.

E' chiaro o non ancora?

Quindi, perchè mai dovrei usare un sistema che, ad oggi, ha obiettivi grandi, pesanti e costosi come altri, pagando anche in IQ/AF/ecc.?

Chiedo senza polemica, alcuna; perchè il micro ha proprio il suo senso, in ben altre tipologie di foto/lavori. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 18:55

@Signessuno, prova a fare un crop 2X in post su un sensore FullFrame da 24mpx, cosa ottieni?
Una bella foto da ben 6mpx ;-)
Con l'extender 2X, ok ingrandisci, perdi comunque due stop di luce.
Comunque @Signessuno a parte le diatribe su crop, etc etc, io sono d'accordo con te, che secondo me la naturalistica non è più il campo principale del M4/3 e OmSystem sbaglia a puntare con il marketing solo su quel campo, specialmente da quando ci sono le BigMegapixel FullFrame e da quando Sony ha tirato fuori dal cilindro il 200-600mm a prezzo “concorrenziale” ;-)
Il M4/3 secondo me è perfetta per la street.
Io per esempio lo utilizzo per reportage e fotografia familiare, ma non perché ho un vantaggio rispetto al Full Frame, ma solo perché le ottiche Zuiko f1.2 le trovo superiori alle plasticose lenti Panasonic, Sony e Canon della serie f1.8 ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 19:35

Allora, qualche personale considerazione, in attesa di presentazione e prime prove che oltre a confermare o smentire i dati di targa rumoreggiati, restituiscano anche un po' di ciccia (leggasi foto, possibilmente prese in ordinarie condizioni di uso e non studiate a tavolino per avere la miglior resa possibile in situazioni improbabili) su cui poter discutere e poter dire "ah ve l'avevo detto" oppure "mea culpa, ho parlato troppo presto".

- Tutti gli obiettivi hanno peso e dimensioni identiche a parità di lunghezza ed apertura focale indipendentemente dal formato sensore? Beh parliamone.. Ad es. lo Zuiko 300mm f/2.8 per sensore 4/3, pesava a suo tempo 3290g per una lunghezza di 281mm e un diametro filtri di 43mm, il Sony 300mm f/2.8 per sensore FF, pesa oggi 1470g per una lunghezza di 265mm e un diametro filtri di 40,5mm. Un altro esempio? Lo Zuiko 100-400 f/5.0-6.3, 1120g per 206mm di lunghezza e diametro filtri di 72mm vs. Leica Vario-Elmar 100-400 f/5.0-6.3, 1530g di peso per 198mm di lunghezza e diametro filtri di 82mm, rispettivamente lenti per M4/3 e per FF. Questo per dire, che volendo, sulle dimensioni ci si può lavorare eccome, al netto del tipo di lente che si vuole commercializzare.. Da questo punto di vista per me OMDS poteva e doveva fare di più. Era l'occasione buona per battere uno dei colpi che le si chiedeva, per far vedere che comunque segni di vita come produttore e non come semplice assemblatore da catalogo ancora lo era, ed invece si è limitata al compitino.

- Conseguentemente al punto superiore, siamo ancora quindi nel M4/3 un sistema da foto a mano libera? Mi pongo questo quesito perché, prendendo in esame una OM-1 munita di questo 150-600, arriviamo a 2664g. Io con la medesima fotocamera ed il Panaleica 100-400 attaccato arrivo discretamente 1 kg sotto (1584g) ed onestamente senza treppiede sento di essere al limite. Aggiungiamoci che con il 150-600 siamo 200mm (400 eq.) sopra come lunghezza focale, ed ecco che secondo me un po' quella filosofia di scatto così per me si va a perdere.. Per carità, non che debba essere un punto negativo tout-court, però diciamo che per un utilizzo light in natura, forse non è questa la lente più system-friendly possibile, ecco.

- Compatibilità moltiplicatori: una delle mie più grandi curiosità, confesso, è quella di vedere sample della resa di questa lente a 2400mm eq., ovviamente su soggetti a lunghissima distanza, altrimenti non capisco il senso di questa possibilità offerta da OMDS.

- Grado di tropicalizzazione: non ho letto nella discussione nemmeno una considerazione a riguardo, eppure il downgrade dall'IP53 dell'OM-1 oltre che \dei vari 150-400, 40-150, 12-40, 90 Macro, etc.. all'IPX-1, non è propriamente da sottovalutare. Non tanto per la resistenza in sé e per sé, che immagino resti comunque buona, quanto perché in fase di assistenza OMDS (o per lei i suoi distributori sul territorio), possono alzare le mani qualora determinino che l'utilizzo non sia stato conforme al più debole grado di protezione certificato. Si passa infatti da una "protezione da spruzzi d'acqua" che prevede una resistenza ad acqua che cade sotto forma di spruzzo con qualsiasi angolo fino a 60° dalla verticale, ad una "protezione da caduta verticale di gocce d'acqua". Tradotto, in caso di utilizzo con pioggia moderata stai apposto, ma dovessi per sbaglio prendere pioggia e vento, con acqua che cade forte e in direzione obliqua, i rischi poi sono i tuoi. Per carità, la stragrande maggioranza degli utilizzatori verosimilmente nemmeno utilizzerà quest'obiettivo sottoposto ad alcun tipo di liquido, però considerato il prezzo vociferato, penso fosse buona cosa mantenere gli alti standard proposti sinora al pubblico su lenti di un certo segmento, anche per venire incontro alle esigenze di quei fotografi professionisti cui invece sotto certe condizioni capita di fotografare. Quanto alla resistenza alla polvere, le altri lenti dichiarano valore 5, ovvero protetto contro la polvere, il 150-600 invece non dichiara nulla. Anche qui, immagino (voglio credere) che comunque alla prova dei fatti si riveli in un qualche modo resistente, però metti che lo utilizzo in un safari e faccio un trasferimento nel deserto ed entra la sabbia? Poi da chi vado a reclamare, pur se ancora in assistenza, se chi me l'ha venduto dichiara (o meglio non dichiara) all'atto della vendita che la lente potrebbe non essere compatibile con l'utilizzo in quell'ambiente?

- Ultima considerazione meramente estetica: non sarebbe stato male per OMDS (di nuovo, anche considerato il prezzo al momento ufficioso), proporlo in colorazione bianca, anche per dare una logica stilistica ai suoi tele di una certa dimensione, oltre che probabilmente per rendere ai consumatori un po' più dolce la pillola dovuta al prezzo. Non so.. A questo punto tanto valeva seguire la politica di Nikon e fare l'intera lineup nera, invece che tenere il solo 150-400 in colorazione bianca..

Detto tutto ciò, spero vivamente che OMDS sia comunque riuscita nella non facile impresa di sfornare una lente di altissima qualità, perché credo che sulle lunghe focali, se davvero ambisce ad essere un brand da caccia e naturalistica, ancora debba completare il proprio listino (continuo a ritenere che un 500 f/4,5 o 5.6 ci voglia, così come un medio tele tra i 100 ed i 3-400 mm di alta qualità), ma se dovesse aver azzeccato questa lente, certamente potrebbe ben dire di aver fatto un incoraggiante passo in avanti. Per me resta sempre un po' discutibile a livello dimensionale (se confermate le spec di rumor), ma se la qualità dovesse rivelarsi molto alta sicuramente alla fine cm e gr finiranno per esserle perdonati.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 20:47

MrGreenBoh ..può essere che adesso su FF si possa fare meglio. Ma io ad agosto tornerò in Africa con diversi spostamenti in Cessna e limiti di peso stringenti e vado con 2 corpi OM1+Em1.2 , 7-14 2.8, 12-40 2.8 ; 40-150 2.8, 100-400 Panaleica e sono a 4.3 kg batterie incluse...per carità sarà anche poco performante ma nell'utilizzo reale rimane ancora un combo leggero.
E se per caso vi chiedete se può essere un problema, la risposta è sì, 8 volte su 10 non vi dicono niente ma ho visto personalmente gente con zaino con peso fuori misura che ha dovuto comprare un posto extra sul volo tra i logde...e purtroppo non è low cost. Come sempre ognuno sceglie in base a quelle che sono le sue esigenze e anche le sue possibilità economiche ma pure fisicheMrGreenSorriso

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 21:00

Allora, qualche personale considerazione, in attesa di presentazione...


TheItN, tutto condivisibile e sono abbastanza in linea con te. L'unica riflessione che faccio è che, forse, siamo troppo severi. Stiamo parlando di un obiettivo di super-nicchia probabilmente pensato più per tenersi i clienti che farne arrivare di nuovi.
Nel senso: ho un sistema con cui faccio tuttaltro e, se proprio proprio mi scappa la scimmia, non cerco altrove e non butto tutto alle ortiche.
Qualcosa del tipo, il mio tele è il 40-150 e voglio strafare senza stravolgere tutto...
Dubito che cambierà le sorti di OMDS ma fa comunque presenza; la lotta per la sopravvivenza, probabilmente, è su altri campi.

Non so.. A questo punto tanto valeva seguire la politica di Nikon e fare l'intera lineup nera, invece che tenere il solo 150-400 in colorazione bianca..


Secondo me, rispetto ai suoi fratelli in casa OMDS, il 150-400 è proprio di un'altra lega, da solo e, probabilmente, lo vogliono sottolineare in ogni modo.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 21:14

@Soloinpiano, esperienze come la tua, sono importanti, perché fanno capire come praticamente il M4/3 può risolvere delle problematiche.
Faccio un altro esempio, non sono un giornalista e non lavoro per nessuna testata, quindi ottenere un pass per andare a bordo campo allo stadio è impossibile. Come è impossibile entrare anche con regolare biglietto con una macchina fotografica ed un tele. Ebbene grazie alla OM-5 e il 40-150mm f4, visto le dimensioni ridotte e l'aspetto per modo di dire “giocattoloso” sono riuscito a convincere gli stewart. In curva, molto vicino al bordo campo, ho ottenuto foto dignitose, che non demeritano in confronto a quelle dei fotografi accreditati.
Tutto in 900gr di peso.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me