| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 1:34
In quel caso la xt30 non sarebbe piu compatta? Non conosco per nulla il mondo fjji ma mi pare di capire che pur con le lenti piu compatte la x100v resta impareggiabile come dimensioni/qualitá |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 1:57
Personalmente trovo che x100v e ricoh gr3 siano, al momento, le compatte migliori sul mercato. La x100 se si vuole avere a portata di mano le ghiere che, per me, sono una manna. Ottica davvero ottima, macchina veloce e pratica sotto ogni punto di vista. Per me la migliore in assoluto. La gr se si vuole davvero la compattezza massima. Sta in una tasca posteriore di jeans. Assurdo. La qualità è ottima e ha un fracco di impostazioni. Se la si imposta per bene diventa anche molto rapida nelll scattare in situazioni dinamiche. Insomma hanno entrambe pregi e difetti (pochi) ma di sicuro caschi in piedi. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 3:47
io ho una Nikon AW1 col 10mm ( 28equivalente) che sta in tasca e anche se cade in acqua non si affoga, la uso sciando o al mare.. piccola è piccola e ha pure un flash. Sta nel cruscotto della macchina o nella tasca della giacca. |
user112805 | inviato il 30 Gennaio 2024 ore 6:49
Non dimentichiamoci delle Fuji XE, se ne trovano ancora di nuove. Come dimensioni sono come la X100V, la XE3 è anche più piccola, con 18-2 montato siamo li, costano meno ed è possibile cambiare ottiche. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 7:53
Per quanto mi riguarda cambiare ottiche è un difetto, se si parla di una compatta da affiancare ad un corredo esistente, ma parlo a titolo personale. Se voglio una compatta, deve essere un “monoblocco”, nessun corredo aggiuntivo, una macchina e la sua lente, niente polvere e nessuna scimmia! Ho avuto sia la X-100V, sia la X-E4 con il 27mm pancake e, per me, non c'è partita. la X100V ha alcuni accorgimenti come il mirino ibrido che non ci sono sulla X-E4. Anche l'ottica montata sulla X100V non ha una equivalente X-Mount con la stessa qualità. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 9:59
La xt30 sicuramente è più compatta, ma non credo abbia le caratteristiche della xt5, che invece ha tutte quelle che tu cerchi. Ti dico questo perché ho, dal 2015 una xt1 (che dovrebbe avere le stesse dimensioni della xt5, a differenza della xt2, xt3 e xt4, che sono leggermente più grandi) con svariate lenti che ho cambiato nel tempo, ma il 27 l'ho sempre tenuto, proprio perché mi fa sentire leggero, per niente ingombrante e, anche se non ho la qualità di altri fissi (più costosi e "ingombranti") non mi ha mai deluso. In altre parole, penso che avresti tutto quello che hai scritto nel msg. iniziale, con un leggero "ingombro" in più, rispetto ad una Vera compatta che, però chiaramente, non può avere tutto il Resto. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:24
Il 27 è piccolo ma è equivalente di un 40mm FF. Ben diverso dai 28 di una Ricoh, a molti potrebbe andare stretto..il 18 f2 fuji è più ingombrante ed è una lente molto vecchia che andrebbe aggiornata.. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:12
Per quanto mi riguarda, la compatta deve anche avere un discreto zoom. Si tratta di una fotocamera "pret a porter", quindi la migliore, perchè -come diceva un tale pure famoso- è quella che hai sempre con te e non ti fa perdere nessuna occasione, anche da lontano |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:00
confermo, GM5+ 14mm è quasi tascabile da Jeans... |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:50
Veramente compatte con zoom e mirino, vedo solo due scelte. Panasonic LX100 e Sony RX100. Manca solamente il secondo slot, ma quello manca a tutte le compatte, Leica inclusa. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 10:24
Ma la Sony RX100VII è del 2019 vero? Non è ormai a un vista la RX100VIII ? Si sa qualcosa? |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 10:54
Non se ne sa nulla. Bisognerebbe sapere come i costruttori in genere, e Sony in particolare, valutano l'interesse dei compratori verso le compatte. Certo, l'avvento di smartphone sempre più performanti potrebbe essere ostacolo all'investimento nel settore. Ovviamente io non sono d'accordo, perchè un conto è il cellulare e ben altro una fotocamera |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 11:00
In effetti mi hai fatto venire in mente che un grosso produttore disse pochi mesi fa che nel giro di qualche anno gli smartphone sostituiranno le fotocamere specializzate. Non ricordo se l'abbia dichiarato proprio Sony o chi. Ma torna il discorso che qualche produttore smetta di fare investimenti e sviluppo su fotocamere compatte. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 16:10
Ho sempre pensato che gli smartphone sopperissero ai grandi limiti fisici(dimensione lenti e sensore)con un più o meno invadente e più o meno efficace software. Invece guardando i raw di iphone sembrano fare "miracoli" e sembra impossibile nn siano mai riusciti a fare una compatta "perfetta" neppure al costo di pagarla quanto una auto utilitaria usata. Immagino cosa potrebbe fare un iphone con un sensore aps e delle lenti più grandi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |