RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon ferma la produzione di fotocamere e ottiche F (forse)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon ferma la produzione di fotocamere e ottiche F (forse)





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 10:07

Sono numeri piccoli, ma ci sono. Leica dice di aver rimesso in produzione la M6 per accontentare la forte richiesta. Non è dato di sapere cosa intende per forte richiesta, ma deve essere di entità tale da rendere conveniente la produzione.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 11:29

Si Stefano ma innanzitutto Leica è strutturata per produrre in piccoli lotti, Nikon no; Leica poi non ha mai smesso di produrre macchine a telemetro ma ha solo cambiato il posteriore delle M per adattarle al sensore... farà lo stesso per riadattarle alla pellicola, Nikon no perché le reflex per essa sono ormai morte; Leica inoltre ha sempre fatto del proprio nome/mito una cifra di stile mentre Nikon non c'è mai riuscita... come peraltro nessuna casa nipponica; infine, e in definitiva, qualcuno disposto a spendere cifre assurde per il bollino rosso si trova e si troverà sempre... trovare qualcuno disposto a fare altrettanto per un anonimo produttore del Sol Levante invece mi pare una impresa IMPROBA!

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 11:40

Sicuramente in Nikon non sono degli sprovveduti, se hanno sospeso la produzione di un prodotto vuole dire che non era remunerativo e andava a incidere sul conto economico dell'azienda, oggi filosofia e sogni non sono commercialmente sostenibili, perciò Nikon ha fatto la cosa giusta.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 13:14

Mi chiedo conviene acquistare una reflex anche a buon prezzo sapendo che comunque è a fine vita ?
Si le foto si fanno anche con le reflex bla bla bla gli obiettivi bla bla ok si ...ma se alla fine devo comunque spendere soldini per corpo macchina lenti almeno 2/3 non mi coniene prendere quello che per anni ancora sarà disponibile riparabile ricambi aggiornamenti e rivendibile ecc ecc

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 13:22

@nessuno

dipende dall'uso che ne fai

per lavoro la reflex in alcuni ambiti te la ripaghi in poco tempo

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 13:27

"Mi chiedo conviene acquistare una reflex anche a buon prezzo sapendo che comunque è a fine vita ?"

A quanto ne so, il fine vita di un dato materiale avviene quando non ci sono più i pezzi di ricambio x le riparazioni, e, nel caso delle fotocamere reflex, viste anche le statistiche fotografiche qui su juza, le reflex in circolazione sono ancora molte e in molti casi verranno utilizzate vita matura durante,in più, qualsiasi obiettivo reflex può essere utilizzato con profitto tramite adattatore su mirrorless con dei prezzi di acquisto nel mercato dell'usato, per materiale "Inusato" o pari al nuovo, di 1/3 circa rispetto al prezzo di listino.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 13:39

Nessuno, direi che dipende dagli usi.
Io ho 3 corpi reflex che utilizzo come fototrappole (due d600 e una d810) più altre due z6 per sfruttare lo scatto silenzioso. La z6 per quell'utilizzo ha un sensore super, e lo scatto silenzioso permette foto impossibili con qualsiasi reflex. D'altro canto però “lavora male” se usata con i flash, crea casini con il sensore di movimento che utilizzo ecc

Per naturalistica dal vivo uso una d5 e una z8, vanno benissimo entrambe ma in certe situazioni una è più adatta dell'altra.

Il futuro è indubbiamente ml ma ad oggi per le mie foto non potrei fare a meno delle reflex sia per questioni economiche e in alcuni casi anche funzionali.
Probabilmente non comprerei più una reflex nuova

user256109
avatar
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 13:41

Su, dai, non è che c'è la definizione tecnico-scientifica di "fine vita" approvata come standard iso, si intende una tecnologia sul viale del tramonto e ormai anche quasi in fondo a questo viale.
Per le riparazioni va bene, ma io non fiderei troppo perché quando i ricambi ufficiali finiscono, finiscono veramente e poi tocca cercare qualche rimasuglio in giro.
Poi un conto è l'amplissimo parco macchine esistente, un altro è comprarne una oggi (oggetto del commento).
Io andrei dritto su una mirrorless, a meno di trovare un prezzo più che stracciatissimo.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 15:12

Premesso che continuo a meravigliarmi del come il concetto della non assistenza assilli gli utenti CaNikon, e NON i fruitori di Tamron (mah!), io non concordo sull'acquisto di materiale fotografico (soprattutto se digitale, soprattutto se ML) come "investimento". L'elettronica è concettualmente, e di per sè, "di consumo".

Perciò, giusto il "dipende" di cui ai messaggi precedenti (qui sopra)!
Se "uno" sfrutta (ed ammortizza VELOCEMENTE) pesantemente ... nulla quaestio.
Se "uno" è un amatore che adopera con "amore" il proprio materiale (magari per una ritrattistica "sedentaria") può star tranquillo che le proprie reflex lo seguiranno per tutta la vita (Le EOS serie 1 sono testate per 400,000! scatti!!!)!
E dopo un ciclo di vita che, al momento, si configura tra i due (R 6) ed i quattro anni, che valore residuo, e che livello di assistenza, avranno le nuove/moderne ML "del futuro"? Forse "APPENA" (FORSE!) migliore delle vecchie reflex del quaternario. Ed in forza di questa "speranza" io dovrei (S)vendere (perchè di (S)vendere si parla appunto!) un eccellente corredo reflex perchè "SAREBBE" morto? La mia personalISSIMA risposta è un bel "NO" secco!

GL

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 15:15

Per avere un metro di giudizio basta andare a cercare il sistema NX di Samsung, ad un certo punto erano le macchine più in vista nei vari centri commerciali (complice il boom degli smartphone coreani): ad oggi quanto vale un corpo? Chi ha un corredo di diversi obiettivi riesce ad utilizzarli se la macchina si rompe? Se decide di rivenderli quanto realizza? Se deve riparare qualcosa?

user256109
avatar
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 15:16

Mica sei obbligato a vendere le reflex per comprare le ml.
Ma se devi comprare ora ha più senso una ml visto che con gli adattatori puoi usare anche le vecchie ottiche.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 15:25

Per come la vedi Io è meglio, così acquisto una reflex professionale a 2 spicci come ho fatto con la D3s e D5...i pezzi di ricambio ci saranno sempre ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 15:30

Infatti Emanuel! Sto aspettando, tra uno o due anni, una "bella" EOS 1 DX Mk. III! Proprio come dici tu, e GRAZIE ai "modernisti" del futuro!!! GL

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 16:42

infine, e in definitiva, qualcuno disposto a spendere cifre assurde per il bollino rosso si trova e si troverà sempre... trovare qualcuno disposto a fare altrettanto per un anonimo produttore del Sol Levante invece mi pare una impresa IMPROBA!

Leica ha pure messo in listino delle compatte Panasonic rimarchiate, al doppio del prezzo. E ti assicuro che conosco persone, la cui competenza fotografica è pari a zero, che le hanno comprate solo per il bollino rosso. E' un marchio che fa status symbol.
Per avere un metro di giudizio basta andare a cercare il sistema NX di Samsung, ad un certo punto erano le macchine più in vista nei vari centri commerciali (complice il boom degli smartphone coreani): ad oggi quanto vale un corpo? Chi ha un corredo di diversi obiettivi riesce ad utilizzarli se la macchina si rompe? Se decide di rivenderli quanto realizza? Se deve riparare qualcosa?


Va beh, quella è stata una meteora. Questa preoccupazione sui ricambi mi lascia perplesso: Nikon se non erro li garantisce per tot anni dalla fine produzione del prodotto, indipendentemente dalla baionetta.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 16:55

Leica ha pure messo in listino delle compatte Panasonic rimarchiate, al doppio del prezzo. E ti assicuro che conosco persone, la cui competenza fotografica è pari a zero, che le hanno comprate solo per il bollino rosso. E' un marchio che fa status symbol.
*******************

È quello che ho detto io!
Ora il punto è vedere se quelli che oggi si fanno conquistare dal fascino del bollino rosso domani si faranno conquistare da quello di una Nikon, a pellicola, seppure proposta come costoso prodotto di super nicchia! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me