RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primaloft e gore-tex chiarimenti


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Primaloft e gore-tex chiarimenti





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 19:12

Esatto Stefano e fai presto a spendere (di listino) 150/160 euro per un'intimo e solo la parte sopra. ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 19:17

Esatto. L'intimo in merino, della stessa marca del pile sopra, costa 170 euro. Solo maglia.
Costa, tantissimo per essere un intimo. Ma è veramente ottimo.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 19:33

Secondo me la prendi forse in piuma, non in piumino.
Sicuramente senza laminato esterno impermeabile.

E poi quanti CU/densita?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 8:14

Faccio fatica a pensare di spendere 200€ per un intimo, e a dire il vero anche per molto altro abbigliamento tecnico.

Non tanto perché gli indumenti in questione non valgano i soldi che chiedono, se usati per gli scopi a cui sono destinati, quanto perché al 98% qui non serve.

Non parlo di chi vive la montagna, facendoci anche sport, ma della maggioranza delle persone che quei soldi li spendono.
Senza contare quelli che d'estate si vedono nei rifugi con 1500-2000€ addosso, con il tutto visibilmente nuovo.

Se ci va bene usciamo a -5 una volta l'anno, oppure si va a sciare.
Ieri, ad esempio, sono uscito di casa alle 6 con +3 e sono rientrato verso le 11 con +16, e non siamo ancora a marzo.
Qui in paese, ad esempio, non ha mai gelato tutto l'inverno e anche su in Casentino (sui 1400) si è vista la neve tre volte, e in un paio di giorni se n'era già andata.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 9:10

L'intimo buono non serve mica solo per il freddo eh

Comunque è sempre così, sono capi che si snobbano per il costo. Fino a quando non li si provano.

Avere l'abbigliamento giusto ti permette di uscire con qualsiasi tempo e il giorno dopo essere al lavoro, invece che nel letto con il raffreddore. Oppure di poter uscire anche il giorno dopo perché i vestiti sono asciutti. Oppure di poter viaggiare con pochi/zero cambi dato che 1 non puzzano 2 quando lavati asciugano subito.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 10:14

Leggendo tutto, credo che il punto sia, montagna vs fiordo o mare, aprirò un post con la mia esperienza ed attrezzatura, per Islanda del nord a febbraio. Con tutti i problemi che ho avuto oltre quelli a cui ero preparato avendo letto di tutto. Poi mi riferirò a persone non sportive, ed inesperte, insomma gente di città che esce dal raccordo!!! Onde evitare incomprensioni, credo che tutti abbiano scritto cose esatte, ma noto che molti sono sportivi e veterani, anche qui ovviamente saranno disposti a spendere molto, utilizzando spesso quei capi etc...

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 10:33

@Stefano: completamente d'accordo.

Quanti pero' ne hanno davvero bisogno?
E poi, la differenza tra una maglia in merinos da 30€ del Deca e una da 150€ quanti saprebbero realmente apprezzarla?

Qualche viaggio lo faccio, mi faccio anche rifugi in alta quota qualche volta in un anno, qualche trekking di piu' giorni magari anche con la tenda, sono (troppo poco) sportivo, e, sinceramente, queste domande me le pongo.
Non faccio appostamento/capanno, non facendo (per ora) fauna.
Vale la pena, per me, pagare il prezzo "premium"?

@Gerry, attendo con interesse!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 10:55

Ragazzi la maglia da 30 euro in merino della decathlon va bene olper il 99% degli utilizzi..ci ho fatto islanda, alpi a -20....sLute e appostamenti in cresta..
A parte un pochino di comfort, non trovo differenze sul campo rispetto a quella da 100 euro (che tra l'altro dopo 3 anni sta iniziando a scucirsi qui e la)..

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 13:44

Angus, ni…. Nel senso che non è quello il punto dirimente, per me, anche se differenze “abissali” di comfort e asciugatura/puzza ne sento parecchia.

Senza considerare l'eticità e la chimica/tossicita usata nei paesi emergenti (Bangladesh e similari), rispetto una vera produzione Made in Italy o Svizzera/Austria, ancora meglio. ;-)

Ho visto cose nella moda, che voi umani… MrGreen

Poi oh, ci sarà anche chi gli frega nulla d'indossare roba che trasmettono alla pelle (ed in circolo) veleni puri e che bambini lavorino 16 ore al giorno per 2 dollari, a me invece qualcosa importa, sinceramente.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 14:07

Non necessariamente bisogna pagare il prezzo pieno per i capi premium, capitano (capitavano) spesso offerte in saldo e si riesce a risparmiare anche il 50%, oppure prendendo dei fine serie.

Certo, anche scontati, i capi si pagano più di quelli del Deca però con una qualità, e durabilità, superiori, ho ancora sia intimo che abbigliamento Odlo, Löffler, Salewa, Montura di oltre 20 anni fa perfettamente integri, magari un po' fuori moda ma perfettamente usabili Sorriso

Insomma, pur usando Odlo, Icebreaker, Salewa, Montura, Haglöfs, The North Face, Salomon (abbigliamento, ottimo), Lowa (scarpe), a seconda del periodo viaggio con addosso tra i 500,00 e gli 800,00 Euro massimo (intimo, maglie, pile, gilet, guscio, guanti, cappello, scarpe), escluso zaino, caschetto e kit via ferrata, certo nel mio caso è abbigliamento/attrezzatura che uso tutto l'anno e ho modo di ammortizzare la spesa, spesa inoltre diluita in tantissimi anni … basta non voler essere all'ultima moda Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 14:15

Ho dei pantaloni da sci alpino della Montura e le finiture termosaldate che impermealizzano le cuciture si sono staccate dopo 4 anni dall'acquisto. Notate che non li ho mai usati per sciare se non una volta e l'uso che ne faccio io è veramente poco intenso.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 14:22

Ho dei pantaloni da sci alpino della Montura e le finiture termosaldate che impermealizzano le cuciture si sono staccate dopo 4 anni dall'acquisto. Notate che non li ho mai usati per sciare se non una volta e l'uso che ne faccio io è veramente poco intenso


Una rondine non fa primavera, cose che possono succedere ad ogni marchio premium nel proprio settore merceologico.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 14:30

Boh, sicuramente Deca sarà meno sostenibile di un produttore che fa tutto in Italia, ma chi lo fa?
Sinceramente mi pare che anche i brand “premium” facciano tutto in Tunisia, Turchia, Bangladesh, India, Cina.

Poi, sono io che penso male sicuramente, valutando anche il costo di uno sp.uttanamento globale, i francesi avranno comunque deciso di lasciare sostanze tossiche sui capi creati da minori in zone remote del mondo…

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 14:43

Anche sul premium c'è articolo ed articolo..
Salewa oggi ha una qualità infima, non esiste capo con cui non abbia avuto problemi..il Tognazza è da denuncia..pile pessimo per finiture e durata..
Altro brand che è decaduto è Marmot..ho un guscio che è letteralmente un colabrodo..
Le mie maglie merino manica lunga decathlon le ho da 3 anni e sono perfette...peraltro prestazioni ottime..ascugatura rapuda e contenimento odori eccellente...
Anche il mio Atom arc'teryx come durata è veramente pessimo..lo zaino lo sta rapidamente logorando sulle spalle...arc'teryx..dovrebbe eseere più che premium..
Chi è ancora a mio avviso testa e spalle sopra agli altri è patagonia..i vecchi r1 in polartec sono di una qualità eccellente..li ho da anni...vome nuovi...vestibilità e comfort inarrivabili..isolamento e traspiraze eccellenti..
Ogni acquisto deve essre commisurato alle esigenze e non sempre serve il brand premium (che a volte nella sostanza tanto premium non è)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 14:58

Le persone che si affacciano all'alpinismo ( dalle passeggiate, al trekking , al hiking , alle ferrate, alle scalate, al dormire in tenda ecct ) passano al 90 % dalla Decatlon.
Questo perche' il trekking fondamentalmente è uno "sport" povero, e tutti vogliono risparmiare ( la nuova ossessione spesso sbandierata).
Quando pero' la tua passione aumenta, capisci che fondamentalmente hai buttato via dei soldi.
Gli esempi sono centinaia, dalle scarpe in primis, agli zaini, alla "giacche a vento" , piumini , tende ecct ecct.

Per cui leggo che si puo' spendere meno, che "Con 200 euro prendi una giacca normale in piumino di una qualsiasi sottomarca e tiene più caldo dei vari marchi "tecnici", che fondamentalmente siamo tutti fessi noi che spendiamo di piu'.

Ok fatemi degli esempi.

Trovatemi una ditta che faccia i sacchi a pelo come la Cumulus, o una tenda come le MSR, o il materassino isolante della Termarest o della Sea to summit, o le scarpe scarpa o La sportiva, o lo zaino della osprey, o i ramponi della Petzl, o la picozza Gravel, o i ramponcini della Nortec, per non parlare della Black Diamond o per finire i prodotti di abbigliamento delle nostrane Salewa e Montura, e se vogliamo andare fuori Arc'teryx, Patagonia.

Ovviamente nella vita ognuno guarda primo quanto ha in tasca, e poi si regola di conseguenza.
Ma per piacere, smettetela di dire che si trova lo stesso materiale a prezzo piu' basso con sottomarche perche' al 99% delle volte non è vero.

PS: l'intimo è la cosa piu' sottovalutata dell'apinista.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me