| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 8:14
Dal Giappone ci sono poi da aggiungere le tasse.... Non credo che bastino 3500 euro. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 9:41
“ Anch'io ho SEMPRE sentito dire che l'FD 300/2.8 L Canon fosse il "migliore" della categoria „ Nell'epoca FD sicuramente, poiché Canon utilizzava la 'fluorite sintetica' di cui deteneva il brevetto (da qui la dominante 'gialla'), ma comunque dall'era autofocus i competicori dimostrarono di avere imparato a replicare i pregi della fluorite s. e nelle varie versioni che si avvicendarono, talvota pure a superare la qualità del Canon . |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:00
@Odysseus. Beh, certo! ogni persona, ogni COSA può (forse) essere la migliore nel tempo proprio! La dimensione spazio/tempo non è ancora stata superata da nessuno, e nessuno (mi pare!) lo pretende! Chi si contenta gode! GL |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:25
Certo Giovanni, senza dubbio. Circa gli apotessar 300mm f2,8 e aposonnar 200mm f2,0 aggiungo un dettaglio sul prezzo proposto che poteva apparire 'spropositato' e lo era... però era inteso per l'esemplare singolo 'assemblato singolarmente'. Magari avevano un esemplare ciascuno pronto per una eventuale consegna per poi approntarne un altro. C. Zeiss ha sempre avuto a listino ottiche 'sprositate' in prezzo (soprattutto teleobiettivi) per gli innesti cui forniva ottiche, ma erano tutti approntabili su richiesta e il prezzo era da adeguare o attualizzare... Circa la qualità che poteva essere pari o 'inferiore' ad altre ottiche similari, va menzionato che questo vale soltanto per le punte centrali di risolvenza, mentre per la regolarità centro bordi e le altre caratteristiche ottiche, gli Zeiss 'spropositati' erano pressoché perfetti. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 18:36
Sono andato a ripescare il test MTF su TF 10/1994 dell'ApoTessar, ebbene il prezzo era chiaramente esagerato, anche se meno di quanto ricordavamo, ufficialmente infatti costava solo 29.980.000 £irette anche se, essendo molto, anzi estremanente raro quei pochissimi che si trovavano, pare che in Europa ce ne fosse solo uno, andavano letteralmentente all'asta. In ogni caso le prestazioni ottiche sono elevatissime, solo 3-4/10 di punto meno del Canon FD/EF (confermato il campione della categoria) a TA, e praticamente alla pari da f 4 in poi. L'unico vero limite in effetti, a parte il costo assurdo, era l'apertura massima inferiore al dichiarato di 1/3 di stop. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 19:33
Siamo andati un pochino fuori tema.... Ma leggervi è molto interessante. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 20:06
Visto che ormai si parla in generale, ne approfitto per inserire anche il 180 2.8 MMJ. Chi ne parla bene chi male! Non è che gli MTF di allora abbiano contribuito ingiustamente in modo negativo? Che poi in pratica si sia scoperto che era cmq un grande obbiettivo? Magari come il 25, gli ultimi esemplari andavano meglio? |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 20:19
Nel '96 conobbi un fotografo matrimonialista che usava il sistema Contax reflex e si lamentava proprio del 180 che lo vedeva fiacco nei ritratti e cercava la versione Zeiss Jena per utilizzarlo con adattatore a vite. La 'diceria' che non fosse l'obiettivo 'migliore' per Contax, non è campata il aria... Però mai avuto o provato, quindi la mia testimonianza è da prendere con generose pinze... Edit... il 25 era eccellente al centro e buono in zone mediane ma decisamente scarso verso i bordi e migliorando di pochissimo diaframmando. Chi lo ha utilizzato per soggetti perlopiù centrali, ovviamente lo ha trovato ottimo ma chi... ecc... ecc... |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 20:56
Mi fate venire voglia di provare ho il 180 f 2,8 Contax, un 180 f 2,8 jena per Pentacon Six con adattatore e m42x1 ho un 200 f 2,8 Aus Jwna DDR Mc. Posso metterci poi il Nikon 180 f 2,8 Aif e AfD i due Leica e un Canon EF L 200 f 2,8. Chissa quale risolve di oiù all'infinito a f 2,8? Niente di scientifico, solo stessa macchina. La resa poi cambia in base alla MF e alla distanza, ma per giocare posso provare. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 21:11
Del 180mm il 'mio' matrimonialista si lamentava della qualità nel ritratto quindi considerando gli ambiti matrimonio e cerimonie varie, credo che fosse fiacco perlomeno alle brevi e medie distanze. Non ho avuto il 200 f 2,8 Aus Jena ma ricordo che in Germania se ne parlava più che bene e pure costava parecchio. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 21:29
Visto che ormai si parla in generale, ne approfitto per inserire anche il 180 2.8 MMJ. Chi ne parla bene chi male! Non è che gli MTF di allora abbiano contribuito ingiustamente in modo negativo? ******************** La questione non è tanto quella di parlarne bene o male caro Karlos, la questione è di contestualizzarla... quella questione. E la questione è molto semplice: il 180/2,8 era un ottimo obiettivo che aveva però due grossi limiti: il primo è storico ed è legato al suo mitico ascendente, ossia l'omologo Olympia Sonnar di cui Leni Riefenstahl (altro gigante della fotografia moderna) si servì per immortalare i giochi Olimpici di Berlino 1936, e che è sempre stato un mito della fotografia al quale il moderno CY, a torto o a ragione, anche se a ben vedere decisamente a torto, è sempre stato paragonato; e il secondo è legato al tempo in cui quest'ultimo si è trovato a operare... e che era poi il periodo di transizione dai vecchi teleobiettivi Acromatici ai moderni Apocromatici e lo Zeiss, pur ottimo ripeto, apparteneva alla vecchia, e perdente, generazione degli Acromatici. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 21:57
Io una volta i ritratti li facevo ai familiari, i miei figli sono cresciuti a ritratti, a 18 anni mi hanno tolto il permesso. Lo stesso vale per gli amici secondo loro vengono meglio con il selfie e il filtro che li ringiovanisce Dunque o paesaggio o macro. Ho provato con avifauna ma sono pigro e i tele da 500 pesano poi quando mi chiedono che uccello sia so dire solo che ha due ali. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 8:34
Quindi mi sembra di capire che le ultime produzioni non si discostino dalle Germany giusto? Nessuno ha avuto le due versioni a confronto? Ricordo che lessi una recensione di un appassionato che ne era stracontento, ma si raccomandata di prender la versione MMJ. Se avete notizie vi ringrazio. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 9:34
Che fossero made in Germany o made in Japan gli obiettivo Carl Zeiss con innesto Contax/Yashica erano assolutamente uguali sia nella costruzione che nella resa ottica, non per nulla tanto i primi quanto i secondi uscivano dalla fabbrica sempre corredati del loro bravo test personale, firmato dal tecnico che lo aveva eseguito, inserito nella confezione. Detto in altre parole la leggenda che vuole i made in Germany migliori dei made in Japan è destituita di ogni fondamento. In definitiva: è una fandonia! |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:00
A me risulta che gli strati antiriflessi siano cambiati, io stesso anni fa ho visto la differenza di colore della lente frontale tra due ottiche uguali, una Japan e una germany. Poi ho letto che i Japan erano più soggetti a problematiche strutturali, tipo scollature, giochi.. Ecc. Naturalmente tutte fonti da verificare. Ps :ma del 180 2.8 esiste la versione MM germany? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |