RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo adepto alla pellicola cerca consiglio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Nuovo adepto alla pellicola cerca consiglio





avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 18:05


Occhio con la AT-1.
È una fotocamera del 1977 quindi la tua, se è giovane, ha quarant'anni, che di per sé non sarebbe un problema se non fosse che l'esposimetro funziona con una cellula al CdS.
Il Solfuro di Cadmio soffre, e parecchio, di invecchiamento e invecchiando accusa problemi di "ritardo nella risposta"... in altre parole dopo aver premuto sul pulsante di scatto l'ago dell'esposimetro non dà più la risposta istantanea che dava in origine e sale piuttosto lentamente ragione per cui, quando si arresta, attendi qualche secondo perché potrebbe salire ulteriormente.
Va bene che per tua precisa scelta farai solo negativo B&W, quindi l'esposizione è abbastanza un optional, ma se un giorno dovessi trovarti ad adoperare un rullino di diapositive beh... ricordatene ;-)


Per adesso la mia non presenta questo comportamento.
L'ago sale bello deciso e poi resta lì.
Ma lo terrò presente per il futuro, grazie!

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 18:07


Attualmente uso due sviluppi:
Con Fomapan 400 e Rolei RPX 400: Bellini Hydrofen (dà meno grana).
Con Fomapan 100 e Rolei RPX 100: Rodinal (R09 "One shot").


Alla fine ho preso anche io l'hydrophen della Bellini
Ma ancora devo sviluppare il primo rullo.
Intanto faccio esercizi di caricamento nella spirale!

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 19:26

Per adesso la mia non presenta questo comportamento.
******************

Buono.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 11:55

Alla fine ho preso anche io l'hydrophen della Bellini
Ma ancora devo sviluppare il primo rullo.
Intanto faccio esercizi di caricamento nella spirale!


Ottimo rivelatore, solo che come primo rivelatore non è proprio user friendly.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 13:05

Perché no? Basta seguire le indicazioni, giusto?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 13:27

Perché no? Basta seguire le indicazioni, giusto?


no ... serve una laurea in chimica fotografica. MrGreen

L'Hydrophen è uno dei tanti cloni dello Studional (R09 Studio etc etc) e progenitore dell'Ars Imago FD ...
La confusione esistente negli "pseudo-bugiardini" dello Hydrophen/FD (ne esistono diversi) ha creato a volte difficoltà nell'approccio a tempi/diluizioni.

(imho) tutta la famiglia Studional/Studio/Spezial/Special/Hydrophen/FD (praticamente la stessa cosa) non mi piacciono molto.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 14:22

Riguardo all'invecchiamento del Solfuro di Cadmio, non preoccuparti eccessivamente: resiste parecchio. In quel periodo quasi tutte erano cosi e vanno bene. Io ho Minolta degli anni '60 che ancora non hanno problemi, come la SRt 101 del '66. E poi Nikkormat FT del '65. Comunque la tua AT-1 è una bella reflex; anche io ne ho una e la tengo con riguardo: era di mio padre. Perfettamente funzionante, sembra nuova, come tutte le cose che lui usava con tanta attenzione. Ho anche una AE-1 e una A1

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 15:30

Confermo quanto detto da Claudio, anche io ho due Nikkormat, una FT ed una FT2 con l'esposimetro che funziona senza problemi. La AT1 è ben più recente e dunque - se tutto va bene - dovrebbe funzionare ancora a lungo.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 16:50

ha creato a volte difficoltà nell'approccio a tempi/diluizioni

Ah... è per quello allora che Gerardo Bonomo che me l'ha venduto a Photo 90 mi ha mandato i tempi e diluizioni per email...

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 17:38

Nel bugiardino dell'Hydrophen si parla di diluire 1+15 oppure 1+30, con relativi tempi diversi ovviamente.
Io pensavo di sviluppare l'fp4 diluendo 1+30, e vengono fuori 6:30 minuti

Che dite? vado??Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 21:44

Che dite? vado??


Auguri. Sorriso

La diluizione 1+15 meglio lasciarla perdere ! Già la 1+30 sovra sviluppa parecchio; è uno sviluppo moooolto energico.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 22:22




Rolei RPX 400 sviluppata in Hydrofen Bellini 1+15

Come la vedi Schyter, molto sovrasviluppata? Io sto cercando di imparare a sviluppare, ma non mi sta piacendo molto l'hydrofen. In più lo scanner non funziona bene. Se hai qualche consiglio è molto bene accetto.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 2:05

Così non si può dire nulla, dovresti postare una foto del negativo.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 7:25

Esatto

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 7:37

Credo sia difficile valutare un negativo analogico da un file digitale, troppe variabili ne possono modificare la visione finale.
Piano luminoso e lentino, oppure, proiettarlo sul piano di stampa sono i metodi più appropriati.
Logicamente il tutto nella solitudine, lontano dai clamori.;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me