| inviato il 23 Maggio 2024 ore 19:05
“ In ogni caso se il progetto e' generico in qualche modo devono adattarlo. „ Vista la corsa alla qualità sempre maggiore fra i grandi costruttori (ed anche quelli "minori") e la relativa facilità di progettazione di nuovi schemi ottici con l'uso di software, dubito che vengano utilizzati vecchi schemi adattati per i nuovi obiettivi per ML. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 10:53
Probabile. Ma pensavo soprattutto ai generici tipo viltrox ad esempio nati per sony o altri marchi e portati su mount Z (ad esempio per gli apsc, gia' l'anello di aggancio piu' largo a me non piace per dire). Ma non sono un esperto e potrei essermi sbagliato. Comunque cio' non toglie che l'aggiunta dell'adattatore rovini l'estetica (gusto mio assolutamente personale, ovviamente e come tale assolutamente non condivisibile). |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 20:21
Maremma che discussione, me la sono letta tutta. La ZF ho avuto modo di provarla un giorno e mezzo durante un weekend, e ho (finalmente) una DF da circa un mese e più. Premetto che non sono un drago a fotografare e ho ripreso da un paio di mesi, dopo un triennio di fermo (alluvioni, dispiaceri personali e altre situazioni).. La DF è stata concepita per una fotografia statica e ragionata, e chi lo ha scritto ha colto nel segno... al tempo furono fatte scelte da parte di Nikon, ineccepibili... a livello concettuale (operazione nostalgia, staticità ecc ecc), a livello tecnico penso non abbiano azzeccato la scelta dell'autofocus, non di per sé un problema. Aver avuto la possibilità di prendere la DF, ha riacceso in me la voglia di fotografare.. proprio per la concettualità di riflessività.. ZF è una gran ML con una gran linea, ma concettualmente è un altra cosa, pure piuttosto forzata e figlia dei tempi che corrono, nonostante le indubbie qualità, che sono oro colato. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 21:33
L'analisi di Dpreview è veritiera, na Nikonista e possessore della ZF la penso allo stesso modo, anche se a me non crea particolari problemi d'ergonomia, visto che la impugno come va impugnata, cioè con due mani. Perlomeno con la Zf non hanno fatto gli errori fatti con la DF......ora vediamo se tirano fuori qualche lente o se muore tutto qui. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 21:44
Diciamo che sarebbe anche ora, che tirassero fuori due/tre lenti dedicate alla ZF. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 7:39
Non discuto sul parere di dpreview, ma... ho fatto un viaggio e 6000+ scatti con la Zf-c ed il 24-200, un insieme equivalente alla Zf. A cosa serve la ghiera dei diaframmi? Nulla. I diaframmi si comandano con la ghiera anteriore e con l'indice, cosa che oltretutto faccio da 20 anni con le digitali Nikon ed anche con le lenti AFd dove i diaframmi rimangono incollati a f22. Dove fa (l'enorme) differenza un corpo come la Zf o Zf-c? Sono le macchine digitali più analogiche di nikon, che consentono un controllo assoluto e veloce dell'esposizione. Come lavoro io: Macchina su automatismo del diaframma A, la macchina sceglie il tempo ed io correggo l'esposizione -guardando come viene direttamente nel mirino- andando ad agire sulla grossa ghiera +/- a comoda portata del pollice. In sostanza è una pecie di esposizione manuale assistita, e con la ghiera non faccio altro che cambiare il tempo Come dicevo: ho fatto 6000 scatti tecnicamente perfetti. Conosco utilizzatori fuji che lavorano esattamente nello stesso modo. Sono convinto che i progettisti nikon pensassero esattamente a questa tipologia d'utilizzo Poi... è vero che se ci monti un 100-400 non la impugni, ma non nasce per quello e se serve gli aggiungi il grip. Tutto il resto è aria fritta |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 8:07
Gsabbio hai ragione, io per esempio uso le lenti D con la Df, e infatti sono tutti a F22, il diaframma lo controllo con la ghiera della macchina |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 9:52
Quando ho preso la Zf ero convinto che sarebbe andata a sostituire la Df come secondo corpo per un uso più “leggero”. In realtà trovo che sia una vera tuttofare, ormai è diventata la mia fotocamera principale, veloce, precisa, piacevole da utilizzare, con l'ultimo aggiornamento uscito in questi giorni è una fotocamera matura, completa, al passo delle ultime uscite di casa Nikon. La Df continuerà ad avere la funzione che ha sempre avuto. P.S. @Gsabbio, ci monto anche il 100-400 |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 10:40
fare una linea di obiettivi dedicati alla Zf non ha senso per Nikon, a parte le vendite che non giustificano investimenti, ma avrebbe la ghiera diaframma elettronica come quelli fuji, una minkiata siamo onesti se uno vuole levarsi lo sfizio di avere la ghiera diaframma si prenda un obiettivo realmente meccanico manual focus, un Zeiss Zf o i Voigtlander per le ML Nikon che sono dei veri gioiellini, oppure soluzione coerente uno degli sterminati obiettivi ais Nikon e morta li |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 11:06
io difatti ci uso gli AF D che ho, però ci devo aggiungere l'FTZ e diventa un'obbrobrio onestamente (anche se alla fine li uso lo stesso; esteticamente non è bello, ma l'esperienza d'uso è soddisfacente, almeno per me) Ho anche un paio di Voigtlander e ci stanno da dio, oltre ad essere ottimi obiettivi. Credo anch'io che Nikon abbia poco interesse ad attivare una linea di obiettivi vintage. Nonostante il grande successo di Zf, con la quota di mercato che ha, non avrebbe ritorno sufficiente. Avesse la marketshare di Canon o Sony sarebbe diverso. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 11:14
A me non interessa come quattro o cinque persone su 9 miliardi di abitanti usano una macchina fotografica con le ghiere meccaniche, io voglio usarla come va usata e per come è stata concepita! Punto! So benissimo che si puo usare anche con le rotelle, ma siccome sulla ZF ci sono le ghiere, vorrei usufruire di questa opportunità, perchè la reputo molto utile e pratica! |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 13:19
amici, 3d interessantissimo. concordo per prima cosa sul fatto che sarebbe bello leggere interventi più pacati in generale. ho letto molto sulla ZF e mi trovo sul fatto che su una scelta estetica di questo tipo vadano a cozzare le ottiche moderne sia per coerenza estetica che per assenza della ghiera diaframma che per le dimensioni. la DF in questo non pone problemi ma è più plasticosa ed è una reflex (per me un plus). mi chiedo invece se in termini di resa i passi avanti siano effettivi (gli scatti con quei sensori a mio avviso restano ancora da raggiungere dalle ML se non si è focalizzati solo sulla definizione). sono anche fujista e concordo con coloro che vedano in quel sistema un equilibrio migliore (fermo il tema della dimensione diversa del sensore che può essere vissuto come un limite). per questo mi ero lanciato in una vecchia discussione sulla possibilità di realizzare questo tipo di progetto (ZF) ma con un bocchettone F e non Z, lo so può sembrare un assurdo in termini di politiche commerciali .... ma si sarebbe trovata una immediata coerenza sia di filosofia del prodotto che di funzionalità operativa con le vecchie ottiche AIS. ma resta sicuramente una mia personale chimera... |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 14:03
sulla possibilità di realizzare questo tipo di progetto (ZF) ma con un bocchettone F e non Z, lo so può sembrare un assurdo in termini di politiche commerciali .... ma si sarebbe trovata una immediata coerenza sia di filosofia del prodotto che di funzionalità operativa con le vecchie ottiche AIS. ma resta sicuramente una mia personale chimera..." personalmente, anche la mia. Usciserro veramente con un progetto del genere, e la macchina andasse bene in termini puri di prestazioni, ne venderebbero un treno. io sono possessore di una DF da circa un mese e mezzo, ne sono molto entusiasta. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 14:30
Per me... Una Z con attacco F sarebbe fuori dal tempo e dalle tecnologie, di recente ho preso una F3 perché vorrei tornare un po' alla pellicola -almeno BN- beh... ragazzi, usarla con le lenti Ai, è assoluta preistoria. E' vero che è una macchina automatica, ma se torno alla pellicola, uno dei miei scopi fondamentali è avere il controllo ASSOLUTO sull'esposizione e quella -vecchia- tecnologia allo scopo è decisamente complessa rispetto a quelle attuali (non parliamo della messa a fuoco manuale), insomma... guardiamo la realtà, per uno come me che ha molte decine di migliaia di negativi e positivi in archivio (almeno 50k) -con la conseguente esperienza- tornare indietro è decisamente NON FACILE (poi lo racconterò). Piuttosto, sarebbe apprezzabile avere delle ottiche Z molto compatte e relativamente meno luminose che possano rendere tutto l'insieme più piccolo e maneggevole. Attualmente abbiamo il 40 ed il 28, roba da 160-170 grammi che già non è male, se aggiungessero qualcos'altro... che so... un 20, 35, 50, 85 i giochi sarebbero fatti (e non è detto che non lo stiano già facendo) |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 15:44
Hai lasciato il 26 mm. Sarebbero Comunque gradite anche per me ottiche piccole 2,8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |