| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 10:54
Ho usato sporadicamente il 17-40, dunque non così a lungo da poterne trarre delle conclusioni sulla sua bontà o meno. Quello che è certo è che è un obiettivo credo nato ai tempi della pellicola. Ho avuto e usato invece con estrema soddisfazione il 16-35 f/4 L su 6DII e posso affermare con assoluta certezza che è un obiettivo straordinario per rapporto qualità prezzo. Nitido sempre da angolo ad angolo a qualunque valore di diaframma e con un buon stabilizzatore, che non guasta avere. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 11:21
Non credo di estremizzare poi troppo, credo che oggi per fare molte foto di paesaggio un moderno cellulare lasci poco a desiderare anche se noi che abbiamo speso 7000€ per camera ed obiettivo difficilmente siamo portati ad ammetterlo. In una stampa A4 credo che i 16 Mpix del mio quadpixel se la cavino piuttosto bene . |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 11:24
Ciao a tutti, non volevo scatenare tutte queste risposte Comunque sono ben cosciente che già il 17-40 è una buona lente e che sicuramente non è il passaggio al 16-35 che fa fare il salto di qualità definitive alle foto, solo che la domanda è stata posta per capire se, qualora se ne presentasse l'occasione, poteva valere la pena fare il cambio. Il 17-40 è una ottima lente, che io mi sentirei di consigliare a tutti quelli che devono comprare uno zoom grandangolare senza spendere una fortuna. Mi accorgo però che per gli standard odierni (sia dal punto di vista di sensori più esigenti, sia per il fatto che noi siamo più “pignoli” rispetto ad anni fa) il 17-40 ai bordi non è che sia una lama… Il 16-35 mi confermate ed ho visto in prima persona che è migliore su tutti i fronti, solo la tenuta in controluce è lievemente inferiore. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 11:28
Sulla RP, non stampando praticamente mai, il 17-40 L, per me basta e avanza. Ed è anche più compatto e leggero. A TA è morbido? Uso il 35 IS f2... |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 11:43
@iClaude nessuno ti sta obbligando a comprare il grandangolo da 3000EUR! Se tu ti trovi bene con il 15-30 mi fa piacere! Qui si discute se vale la pena, per l'autore del topic, passare dal 17-40 al 16-35 e mi pare che chi li abbia avuti e usati entrambi possa confermare che il 16-35 è migliore su tutti i fronti. Poi dipende da quello che ognuno vuole e si aspetta da una lente. Se le performance del 17-40 sono sufficienti, allora ok, ma è indubbio che il 16-35 gli sia superiore in tutto e le differenze sono evidenti. Se tu non le vedi pazienza, meglio così! Riguardo alla qualità delle fotografie paesaggistiche (intesa non come qualità d'immagine ma qualità generale di luce, composizione, location, ecc.) mi taccio... perché conosco persone che scattavano con una 350D e un 10-20 e ha fatto fotografie migliori di chi scattava con mega full frame e grandagoli f/2.8 da n-mila euri |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 12:17
"Ho scritto che quelle differenze, nel caso della paesaggistica, non le nota nessuno se non voi." Se le notiamo noi già non è vero che non le nota nessuno. Ma volendo darti la possibilità di spiegarti, mi fai l'elenco di tutte le persone che non vedono le differenze? Le differenze tecniche tra i due obiettivi sono evidenti e indiscutibili. Non è una cosa di percezione personale. È oggettivo. A fare la differenza è la modalità d'uso delle fotografie. Se le foto si guardano in modalità francobollo sul telefono, in effetti, la differenza di qualità non è molto evidente. Se invece si guarda a tutto schermo su computer o su televisori, o ancora meglio, si effettuano stampe in grande formato con tanti mpx le differenze si notano ancora di più. Qui stiamo parlando di un obiettivo che usato costa circa 700 euro. E dando dentro il 17-40 la spesa cala a 300/400 euro. Non stiamo parlando di migliaia di euro. Per alcuni la differenza potrebbe non valerne la pena, per altri si. Ma dire, portando come verità assoluta, che nessuno vede le differenze, facendo intendere che noi siamo dei pazzi visionari, è sbagliato. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 12:42
“ Ed è anche più compatto e leggero. „ più leggero si....circa 1 etto....più compatto proprio no!.....quel paraluce rompe i cabasisi non poco....
 |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 12:53
@iClaude No. Noi stiamo rispondendo alla domanda che è stata posta in questo argomento. Ovvero se c'è differenza di nitidezza tra i due obiettivi e se per questa differenza vale la pena di fare il cambio. Tutti i discorsi di pubblicare sui giornali o nelle mostre sono tutte tue invenzioni offtopic che non c'entrano nulla con quanto chiesto nel messaggio iniziale. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 12:57
Il mio 17-40, mi ripeto, è andato benissimo e mi ha soddisfatto a pieno fintantoché lo usavo sulla Canon 60D. Poi un bel giorno son passato alla FF 5D. Con quella ed il 17-40 ho passato un'estate sulla Sierra del Guadarrama. Quando son tornato a casa ed ho aperto le foto senza alcuna prevenzione ed anche solo visionandole intere a schermo (non a 100%) mi sono accorto che gli angoli avevano una certa morbidezza. Ci si può convivere per carità. Che 90% delle persone non ci diano peso può essere vero, come è vero che al 90% delle persone paiono naturali e sono assolutamente soddisfatti dei cieli turchesi prodotti dal loro cellulare Samsung. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 13:28
Sì gli ingombri ed il peso sono sostanzialmente identici |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 14:36
Eh ...niente da fare! "Non c'è PEGGIOR sordo di chi non vuole udire!" ... GL |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 15:13
“ La qualità della foto non la fa certo la differenza tra il 17-40 e il 16-35, ma tutto il resto. „ Infatti qui si cerca di farti capire che, a parità di tutto il resto, la differenza di qualità la fa la lente....o vuoi negare anche questo? |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 15:16
... eh Rigel ... come ho appena scritto qui sopra! Ciao. GL |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:59
Io fotografo anche nei giorni feriali (non sempre eh, ma "anche). Come ho scritto li ho avuti entrambi, e la differenza è NOTEVOLE anche vedendo lo scatto tutto intero su un Eizo CG277, senza assolutamente ingrandire. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 18:27
Certo che sono pippe, come lo sono i tormentoni sul bokeh, la progressione dei piani di fuoco delle medio formato e le lenti dallo sfocato magico (chi ha mai sentito qualcuno affermare guardando una foto di un maestro della fotografia "che foto meravigliosa, peccato ci sia quello sfocato nervoso che la rende inguardabile"). Ma non è questo il tema della discussione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |