RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PCMag: il Sony FE 300 f/2.8 è l'obiettivo più nitido mai testato (Parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » PCMag: il Sony FE 300 f/2.8 è l'obiettivo più nitido mai testato (Parte 2)





avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 10:44

mischierei ottiche di qualsiasi produttore


Sarebbe fantastico poterlo fare, ovviamente mantenendo tutti gli automatismi. In minima parte è possibile ef canon -> fe sony e fe sony -> zf nikon. Non ho esperienza di quest'ultima soluzione, ma la prima funziona molto bene, coi corpi di ultima generazione poi anche con prestazioni elevate.
Mi piacerebbe molto montare il 100-500 sulla a1 o sulla a7r5.
Per non parlare dei supertele Nikon di ultima generazione, soprattutto il 600/6.3

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 10:49


Se puoi accedere anche al cash back e un negozio ufficiale rivenditore Sony .. altrimenti non lo è


Non sono sicuro, la lista dei rivenditori sony (sul loro sito), è più lunga della lista dei rivenditori che aderiscono al cashback (sempre sul loro sito)

Ad esempio FCWS (che ultimamente ha prezzi super, es 970 euro sul 20-70, o 2370 euro per il 70-200 gm ii) è un rivenditore ufficiale secondo il sito Sony

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 10:58

Se ci fosse una baionetta universale mischierei ottiche di qualsiasi produttore.

In questo caso è possibile, almeno per i corpi Nikon Z.
Certamente andrebbe verificata la compatibilità (più che altro dell'AF) con una lente così recente.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 11:16

In questo caso è possibile, almeno per i corpi Nikon Z.
Certamente andrebbe verificata la compatibilità (più che altro dell'AF) con una lente così recente.


Non mi riferivo ad adattatori vari di terze parti

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 11:18

io personalmente trovo il 400 4.5 di poco appeal, non è ne carne ne pesce.
Un 300 2.8 parte appunto da 300...2.8, e si pensa per quello, poi con un tc diventa 420 (non 400) e f4 (non 4.5), con il 2x un 600 5.6.

Se si cercano più mm, un angolo più stretto....beh Nikon ha l'800pf, costa il giusto ed è luminoso per un 800, certo ha gli svantaggi del pf ma almeno è unica nel suo genere, non pesa molto e non è enorme.
Il 600pf ha la stessa apertura degli zoom....ma non è uno zoom (che comunque pesa poco e si può usare a mano libera per tutto il giorno), ha i limiti dei pf, e costa pure tanto.....bah, personalmente proprio no.

Per questo ho sempre pensato che il 500 f4 fosse il giusto compromesso, per ingombri, luminosità/stacco, peso e lunghezza.
A seguire, per chi cerca mm, il 400 2.8, e ovviamente poi il 600 f4....ma tutti ad altri costi.

Ovviamente sono pensieri personali...ma per quel che mi riguarda parto sempre dalla duttilità che mi offre una configurazione rispetto al peso ed ingombro, e non ci sta mai il perfetto.
Il 200-600 è leggero, efficace, performante, ma alle focali più corte è buio e non ha stacco...buon af
Il 100-300 canon è spettacolare e duttile, ma costa decisamente troppo e pesa troppo, af eccellente.
Il 300 gm è leggerissimo, ha 3 possibili focali luminose, con stacco e di qualità, ma è scomodo cambiarle, af eccellente.
Il 400 4.5 nikon non ha la duttilità di uno zoom, non è così luminoso (stacco), af così così (stepper motor)
Il 600 pf....come detto...ha meno senso di uno zoom a 600 6.3, costa troppo e sempre af stepper motor
L'800 pf, unico, tanti mm, luminoso per 800, leggero, prezzo corretto, purtroppo af stepper motor, ma come detto non ci sta nulla di simile.
I vari zoom 200-600, 180-600, e canon 200-800; hanno sempre il loro perché, prezzo basso e molta duttilità; anche qui ci sarebbe da fare distinzioni su scelta motori, luminosità, ghiere...ma si entra in un ginepraio.

A salire i supertele pro di alto livello:

400 f2.8, ottica superlativa perché parte da 2.8 ed ha un maf minima ottima che abbinata a TC permette ingrandimenti notevoli. 3 possibilità, 400, 560 f4, 800 5.6. Prestazioni top ma la qualità totale si paga...
500 f4 ....come detto, un equilibrio eccellente tra focale ed apertura, larghezza e peso, duttilità...tantissimi mm..
600 f4, si sà che è il top assoluto per chi cerca tanti mm (duplicati), per lo stacco e luminosità, come ogni supertele pro è fatto cercando il massimo in tutto....hai da paga'.



avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 11:48

Nel mondo reale questi mischioni non si possono fare, a parte ef su fe con corpi recenti, che funzionano molto bene (in certi casi meglio di... MrGreen).

Ormai, a parità di af e qualità ottica coi tc (da lisci sul campo non c'è differenza) la frontiera sono leggerezza e dimensioni (e costi).

Per la mia fotografia, laddove soprattutto la maneggevolezza conta, un fantastico 600/6.3 da 1.4kg e da 28cm come il Nikon sarebbe il top. Con big mp in aps-c (frontiera in campo camere) si ha un 900mm gestibilissimo.
L'800mm ottimo, ovvio, ma si ritorna a pesi e soprattutto dimensioni da 500/4, non ci guadagno granchè www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=nikon_z600_

Per questo il Sony 300/2.8 mi attira molto. Se duplicato come sembra la resa è eccellente, potrebbe sostituire egregiamente il 600/6.3, anzi, a un costo non molto differente, si avrebbe ben di più, con la possibilità di avere oltre a un 600/5.6, anche 300/2.8 e 420/4


avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 12:06

In realtà su Nikon puoi mettere ottiche sony, ma chiaramente non ottieni l'af che hai su sony...però funzionano.
Il rischio resta quello di eventuali aggiornamenti Nikon che fanno perdere la compatibilità con l'adattatore.

Comunque se non devi fare foto di azione in Nikon hai anche questa possibilità.
Roberto (per altro uno dei pochi utenti equilibrati) ha il doppio corredo, ed ha anche l'adattatore, ma alla fine usa sony su sony e Nikon su Nikon (io farei lo stesso).

Comunque Leone proprio per il motivo che ti dicevo il 600 6.3, pesa poco meno del 300gm con il 2x, ma poco meno.
Meno luminoso, meno stacco, come AF....mmmm, anche con il 2x hai 2 lineari contro uno step motor....non saprei...
Per questo non vedo possibile il 300 in Nikon; a parte che probabilmente seguirebbe la strada presa inserendo il TC (bravi), ma visto il costo del 600f6.3....per differenziare dovrebbe piazzarlo a 8-9k.....tantino...troppino...

Però vediamo, perché alla fine sta tirandone fuori tante.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 13:04

Aggiornamento, l'obiettivo mi arriva la settimana prossima (quello a 6k non è sony Italia), non mi fiderei troppo della garanzia che comunque non potrebbe godere del 3 anno.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 13:14

Ottimo, aspetto una bella recensione, finalmente sapremo come va col 2x ;-)

alla fine usa sony su sony e Nikon su Nikon

;-)

Il problema non sono le prestazioni delle ottiche, tutte, o quasi, al top.

Quello che fa veramente la differenza sono le prestazioni dei corpi, e lì non c'è storia


avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 13:30

io personalmente trovo il 400 4.5 di poco appeal, non è ne carne ne pesce.
Un 300 2.8 parte appunto da 300...2.8, e si pensa per quello, poi con un tc diventa 420 (non 400) e f4 (non 4.5), con il 2x un 600 5.6.


Su Mirrorless 400 f/4.5, 500 f/5.6, 600 f/6.3 e 800 f/6.3 sono duplicabili. Hai un 900mm che pesa poco più di 1kg, un 1000mm ed un 1200mm che pesano poco più di 1.5kg, un 1600mm che pesa 2.5kg. Per quanto riguarda IQ e reattività AF, questo con 500 + TC 1.7 (un teleconverter progettato 20 anni fa) ha ripreso al volo il falco pellegrino mentre cacciava:
www.dpreview.com/forums/post/66194740
In sintesi: se vuoi essere lungo e leggero, ed hai soldi da spendere, Nikon ha le soluzioni.
Non capisco poi tutta questa avversione sui pf, in rari casi puoi avere qualche bagliore ed artefatto in controluce, per il resto sono tutti una lama.


avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 13:50

Blade se hai nikon hai quello, ci sta poco da discutere.
Sul fatto che siano duplicabili …certo, con aperture abbastanza inutili.

Sul fatto che si possano far foto con quegli af è altresì indubbio, ma non è che questo li rende performanti, gli stepper sono anche più lenti del ring usm, poi in alcuni casi vanno uguali a un vecchio ring grazie al gruppo da muovere piccolo ….ma ora non diciamo che sono performanti.

I motori performanti sono quelli lineari, che infatti nikon usa sui suoi top gamma.

Per quanto riguarda i pf, la mia non è repulsione, se avessi nikon avrei preso l'800 senza nessun dubbio.
Semplicemente preferisco il vetro normale, proprio perché nei punti luce non è difficile riscontrare onion ring.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 14:00

Secondo me queste fisime sull'AF con i TC sono vecchi retaggi delle reflex. Molta gente usa il 200-500 che ha l'AF lento, più dei Tamron e Sigma.

Che poi non siano il massimo per il bokeh è vero, ma nemmeno gli zoom proletari.
Il pf non causa onion rings, non più di altre ottiche, che io ne sappia, ma bagliori dei punti luce, ed in lacune casi nel flare si vede la trama del fresnel.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 14:03

Blade non sono retaggi, se li usi in certi ambiti ti rendi subito conto delle differenze tra un af reattivo e veloce ed uno lento.
Per inciso, una 1dxiii con supertele e tc vola….


Blade stai semplicemente ribadendo un fatto, le lenti fresnel producono onion ring e perdita di contrasto in alcune condizioni (punti luce evidenti e controluce), e questo indipendentemente dal fatto che si tratti di ottiche di altissimo livello, i tele non diffrattivi non soffrono di tale fenomeno….stop.
È una cosa da valutare, vantaggio peso e lunghezza, svantaggio ottico da fresnell…

Esiste un'alternativa all'800?….no
Esiste un'alternativa al 600? Si eccome!


Comunque siamo ampiamente OT

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 14:11

OK, ma tu stai dando per scontato che siano lenti, senza averli mai provati. Eppure se guardi il link il tizio che ha colto al volo il pellegrino con il 500 f/5.6 + Tc 1.7x c'è
Ed il pellegrino è veloce

Poi secondo me le capacità e l'esperienza di leggere le situazioni sono più importanti della velocità dell'AF, purchè agganci ovviamente.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 14:13

Non è questione di "lentezza" degli altri, ma di velocità assoluta e precisione, si parla di contesti dove devi portare a casa il lavoro, dove magari non usi neppure la raffica da cui pescare lo scatto buono, perché non c'è tempo per scegliere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me