RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!! - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!! - parte 2





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 21:44

@Leonardor, grazie!
ho trovato questo video recente sul campo
youtube.com/watch?v=n8qtfT8eHqA&si=zAf-Bp1FXDF4P7o6

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 22:23

Secondo me la questione è che (se l'hardware lo permette), con un miglioramento via firmware delle già ottime prestazioni della OM-1, quest'ultima può continuare a rivaleggiare con g9 ii ed altre concorrenti. (Tra le altre cose con due filosofie diverse stacked vs no stacked)
Come a suo tempo lo è stato per la prima g9, quanti aggiornamenti ha ricevuto che gli hanno permesso di prolungare la sua carriera??

E sicuramente ne gioverebbero le vendite, il ritorno di immagine e ecc ecc

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 12:04

La fascia medio-bassa è importantissima. E' quella che ti fa vendere, poi, i prodotti di fascia atla.
se hai già tutta la clientela spalmata sul top di gamma, sulle lenti top, che cosa gli vendi? e si crea questa situazione in cui tutti stanno con la bava alla bocca, desiderosi di qualcosa di nuovo, di qualsiasi tipo e che invece non c'è perchè il parco ottiche è completo, e il copro macchina già al top.
se si torna a vendere i prodotti più bassi, si fa affezionare il cliente, lo si porta a volere di più e fargli comprare prodotti più prestanti...

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 12:49

PERCHÉ non propongano una PenF II in modalità colore e monocrome, per esempio.

Ecco, una Pen F monocolore sarebbe una bellissima pensata, considerando anche il fatto che togliendo il filtro bayer migliorano le prestazioni lato rumore.....sarebbe proprio una bella pensata, specie con un prezzo non superiore ai 1500€.
la comprerei al day one

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 13:38

E non saresti il solo…. Pure Pentax (che è notoriamente avara di grandi novità) ha prodotto una k3.3 monochrome.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 14:40

@Ugo B
Vero anche che di questi tempi forse è altrettanto conveniente cercare di essere più concorrenziali sia come prestazioni che economicamente sulla fascia medio/alta non puntando soltanto sui lunghi per convincere qualche fufuista a farsi un secondo corredo e cercare di accontentare i vecchi clienti come @Iw7bzn, @Leonardor e parechi altri che sarebbero disposti a spendere per qualche chicca tipo Pen!;-)

Per questo, secondo me, dovrebbero ricominciare a cercare di ritornare ad essere un marchio innovativo e per farlo gli basterebbe iniziare a premere sull'accelleratore nella migrazione a sensori stacked e Global Shutter.
La fascia bassa invece dovrebbero coprirla utilizzando modelli revisionati di OM5 (sensore non stacked) o EM10 con poca spesa e tanta resa!
La fascia media si potrebbe coprire con le "vecchie" stacked come la OM-1 lasciate a listino a prezzi ribassati dopo l'uscita dei nuovi modelli come fa Sony... anche in questo caso poca spesa tanta resa!!!

Poi se poi decidessero di rilanciare anche la linea PEN con un unico corpo in versione entry Level (sensore non stacked) e medio (stacked/global Shutter) alle quale affiancare qualche edizione speciale come quelle dorate e/o firmate che agli orientali piacciono tanto il più sarebbe fatto... Cool

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 14:45

"vecchie" stacked

Il "vecchio" Stacked della OM-1, ha apena due anni di vita, e non credo proprio che da qui a breve lo potranno riciclare su un corpo di 1000€. Il Global shutter è la grande novità di Sony, ma c'è al momento su un unico corpo macchina Sony, se arriverà sul corpo OmSystem, sarebbe una grandissima novità, per via anche del costo minore visto il sensore più piccolo. Ma definire già il sensore stacked pronto per la massa mi sembra esagerato ;-)
Ogni casa al momento ha solo un modello con lo stacked.
Comunque la mia previsione è meno ottimistica, non credo che OmSystem riuscirà a mettere le mani sul sensore Global Shutter, più realisticamente sarà un sensore Stacked con il doppio processore.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 15:00

@Giovbian
Il primo sensore stacked che equipaggiava la A9 risale al 2017 ed è ormai fuori produzione quindi oggi siamo come minimo alla seconda generazione e quasi sicuramente Sony è già pronta a sfornare la terza generazione perchè vuole spingere i sensori stacked... deve soltanto trovare qualcuno disposto a seguirla!

Riguardo alla OM-1 che senso ha riciclarla per fare un'altro corpo macchina quando basta mantenerla in produzione all'uscita del nuovo modello aggiornando solo il firmware per quanto possibile e abbassarne il prezzo di listino esattamente come fece Sony con A9 e A9II!!!;-)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 15:22

La fascia medio-bassa è importantissima. E' quella che ti fa vendere, poi, i prodotti di fascia atla.


Questo è vero. Almeno per me lo è stato. Dopo molti anni in Canon reflex Gx80-> em1.2/G9 poi un paio di FF Sony come corredo alternativo ma debbo dire che col micro43 io mi sono sempre trovato bene e le FF (nessuna guerra di religione please!) si integrano bene col resto. L'amatore come me (non so se rappresenti numeri significativi dal punto di vista commerciale) penso sia interessato a un aggiornamento periodico a prezzi ragionevoli: non mi serve a niente ma mi piace quindi la prendo. Per questo stavo valutando, in assenza di una pen f II, di aggiornare la G9. Sarà che secondo OMDS va bene così ma sentire che una ammiraglia come la OM1 a “soli” due anni dalla uscita e con alcuni problemi facilmente risolvibili, a detta di chi ce l'ha, sia considerata un prodotto non più destinatario di aggiornamenti e fix mi lascia perplesso e non credo di essere l'unico. Molti come me che non ci guadagnano non comprano una macchina al day One ma attendono un consolidamento ed un calo di prezzo. Se dopo due anni una macchina è da considerare obsoleta la vedo dura. Poi personalmente, pur apprezzando l'entusiasmo tecnologico di @Bigstefano, dubito che nei prossimi 5 anni vedremo un sensore GS su m43. Qua stiamo dicendo che non vogliono aggiornare un FW (e se non possono è anche peggio: da ingegnere chi progetterebbe un sistema del genere senza lasciare un minimo margine di miglioramento SW? Un c.r.etino…) figurati se impegnano il denaro necessario a progettare un sensore che nè Canon, ne nikon, ne Fuji ecc. hanno disponibile…

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 15:25

@Bigstefano: Riguardo alla OM-1 che senso ha riciclarla per fare un'altro corpo macchina quando basta mantenerla in produzione all'uscita del nuovo modello aggiornando solo il firmware per quanto possibile e abbassarne il prezzo di listino esattamente come fece Sony con A9 e A9II!!!

Sono d'accordo, è ciò a cui intendevo arrivare in qualche intervento: aggiornare via firmware la om1, rilanciare qualche modello di fascia più bassa per creare clientela e magari l'anno prossimo tirar fuori un corpo top di gamma.

E' inutile rincorrere Sony perché se quest'ultima ha tirato fuori una top di gamma con un nuovo sensore global shutter, state pur certi che in casa ha già il successore pronto

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 15:27

Sarà come dici tu. A me sembra che molte macchine per SOLO astrofotografia siano con sensore M43. Aggiungo che molti comprano Pentax proprio per le caratteristiche versate all'astrofotografia ma NESSUNO lo fa nel mondo ML.

Canon nel suo costruire macchine fotografiche ha prodotto un paio di modelli adatti allo scopo, una reflex aps-c la 60Da, ed una mirrorless FF la Ra, non credo che questi modelli abbiano fatto pendere la bilancia a favore di Canon, se non erro la Ra non è più prodotta.

Quindi anche se avere due corpi macchina con gli stessi comandi e stessa ergonomia fa sicuramente comodo, passare da un sistema all'altro comporta comunque di fare uno switch mentale.

ho avuto e usato contemporaneamente m4/3, aps-c e FF, nessuno switch mentale, per me nessuna complicazione, specie nel passaggio fra corpi dello stesso marchio.

iniziare a premere sull'accelleratore nella migrazione a sensori stacked e Global Shutter.
.
I sensori stacked e global shutter NON sono migliori dei sensori "tradizionali" dal punto di vista della QI, i loro vantaggi stanno solo nella "velocità" di lettura.
Di questi sensori si legge di resa ad alti iso, gamma dinamica e colorimetria NON superiore ai sensori tradizionali, anzi.
Mettere un sensore stacked m4/3 in una entry/mid level, non lo vedo un miglioramento.
Diverso sarebbe un sensore da 25Mpixel, come già succede in altri brand, ammiraglie votate alla velocità con pochi mpixel, mid-level con sensori da 60Mpixel votate al paesaggio

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 16:06

Cari miei,
i sensori stacked oltre ad avere parecchi vantaggi rispetto ai "vecchi" sensori hanno un margine di sviluppo tecnologico che i "vecchi" non hanno più.
Le voci ricorrenti sul fatto che la gamma dinamica e colorimetria sono inferiori o al massimo simili a quelle dei "vecchi" è una forzatura montata ad arte (basta evidenziare due "debolezze" e nascondere o sminuire i tanti vantaggi) da chi non essendo in grado di produrli e cerca di continuare a produrre i "vecchi" sensori il più a lungo possibile per ovvii motivi...

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 16:26

Dirò una eresia ma io penso che dovrebbero solo incrementare un pò la risoluzione a 24/25mpx sulla "gamma OM1"e ovviamentte migliorare qualche aspetto funzionale sul sistema AF, ad esempio cercare, se si può, di integrare i vari riconoscimenti AI: es viso e animali renderli attivabili con la stessa procedura (è macchinoso avere riconoscimento viso e riconoscimento animali in due diverse parti) anzi meglio sarebbe, sempre se possibile, automatizzare lo switch tra le varie modalità. Peraltro anche adesso il riconoscimento uccelli funziona abbastanza bene con i mammiferi (non viceversa).

Qualcosa si può fare forse anche a livello cine, ma ci capisco poco e vedo Panasonic preferita da chi usa molto le riprese video.

A me i range degli obiettivi pare completo, potrebbero forse fare un 200 f2.8, ma c'è gia in Panasonic.

Concordo con quanto è stato detto sulle entry level da presentare anche e soprattutto come secondo o terzo corpo, io ho una OM1 e una Em1.2 ma una macchina tipo la OM10 MkIV mi piacerebbe, sia come corpo da uscite leggere sia magari per affidarla a mia moglie quando per esempio andiamo a fare i safari.

Come credo di aver scritto da qualche altra parte io penso che loro abbiano un vantaggio non sfruttato che è il Workspace; di gran lunga il migliore e più completo dei sw di sviluppo proprietari, almeno come potenzialità. Su macchine potenti funzione anche abbastanza bene adesso e sarebbe un ottimo selling point se venisse rivisto e migliorato come interfaccia e prestazioni. Vedo che molta gente in vari post cerca soluzioni software meno dispendiose di quelle solite e con quel tipo di sw sarebbe a posto. Io a volte lo uso anche in una maniera piuttosto semplicistica: tipo se ho una serie di foto RAW buone che non hanno bisogno di granchè le faccio convertire in serie in Jpeg con magari giusto la scetla del picture mode o magari di uno dei preset.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 18:18

La fascia medio-bassa è importantissima. E' quella che ti fa vendere, poi, i prodotti di fascia atla.
se hai già tutta la clientela spalmata sul top di gamma, sulle lenti top, che cosa gli vendi? e si crea questa situazione in cui tutti stanno con la bava alla bocca, desiderosi di qualcosa di nuovo, di qualsiasi tipo e che invece non c'è perchè il parco ottiche è completo, e il copro macchina già al top.
se si torna a vendere i prodotti più bassi, si fa affezionare il cliente, lo si porta a volere di più e fargli comprare prodotti più prestanti...


Credo che per il m4/3 creare segmentazione, e quindi "fasce", sia più complicato rispetto agli atri marchi, che a parità di attacco possono installare sensori di due diverse dimensioni (APSC e FF). Se guardo su Juza (prendendolo come riferimento) il catalogo ML di Canon e Sony ha un rapporto di 1:10 (circa) tra la macchina meno costosa e la più costosa. Questo rapporto, con il m4/3 è semplicemente inarrivabile. In casa OMDS il rapporto è 1:3,3 e in casa LUMIX è circa 1:2.
Il micro4/3 sconta poi il convincimento popolare che, utilizzando un sensore piccolo, allora la macchina deve per forza costare di meno. Ma i costi di R&D, non credo siano tanto differenti rispetto ad una ML FF ...

Forse, un'idea potrebbe essere quella di introdurre soluzioni modulari agendo sulla limitazione dell'hardware via chiavi / licenze software. Esempio: la macchina base costa €1.500 (già troppo per alcuni), e con un aggiornamento software / firmare a pagamento da €500 sblocco un processore per velocizzare per esempio la MAF, con altri €250 le funzionalità video avanzate, con altri €250 la MAF per il lombrico dei Pireni, con altri €300 abilito l'archiviazione su SSD interno ... Questa è un cosa che nel mondo del controllo di processo di fa già (certo, parliamo di altre cifre ...).
In questo modo ho a disposizione un hardware completo, che sfrutto solo per quello che realmente mi serve. Certo, il rischio è di non vendere gli update / upgrade (per la macchina è sovrastrutturata rispetto al costo base) però riesco a segmentare. Eventualmente si può anche valutare un upgrade hardware (ma questo comporterebbe l'invio della fotocamera al service per certi miglioramenti).

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 18:56

Il micro4/3 sconta poi il convincimento popolare che, utilizzando un sensore piccolo, allora la macchina deve per forza costare di meno. Ma i costi di R&D, non credo siano tanto differenti rispetto ad una ML FF ...


Esatto ed immagino sia per questo che Panasonic ha lanciato la sua linea FF è sempre per questo che il corpo di s5II e g9II è lo stesso L'AF a fase è analogo ed è uscito in contemporanea sulle due linee ecc. ecc. per dividere i costi R&D su due linee di prodotto.

Sempre per il motivo che dicevi alcune funzionalità video sulle Panasonic si sbloccano acquistando un fw dedicato.

Comunque la segmentazione olympus mi sembra buona e chiara, personalmente aggiungerei una linea sfiziosa (le ep senza mirino le trovo poco interessanti) tipo pen f magari come dicevano Max e Iw7bzn anche con variante monochrome. Ed anche i livelli di prezzo sono abbastanza adeguati se si considerano gli Street price con cashback. Tanto da considerare la OM1 ad un prezzo di 1500/1700€ un buon acquisto… Sempre che venga trattata come una vera ammiraglia con relativa attenzione all'aggiornamento. Per capirci Sony A1 e Canon R3 (due a caso) hanno avuto ciascuna 5/6 aggiornamenti anche importanti. Non penso che all'uscita non funzionassero ma dire che una moderna fotocamera è da tenere così com'è mi sembra un ritorno al passato difficilmente sostenibile ( o auspicabile come cliente)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me