RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 300mm f2.8 GM OSS - lo schema ottico paragonato agli omologhi (fissi) Canon e Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 300mm f2.8 GM OSS - lo schema ottico paragonato agli omologhi (fissi) Canon e Nikon





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:38

Antonio per chi viaggia un 500 f4 con una tecnologia simile a quella del 300 2.8 sony sarebbe davvero il top..un'ottica che varrebbe un corredo..
Potrebbe pesare intorno ai 2kg..roba sopraffina

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:40

Sono d'accordo con te su tutta la linea Antonio, difatti non giudico mai solo con le MTF una lente lunga.
Contano anche altri aspetti (resistenza al flare, AC controllate, micro contrasto al top etc).
Oramai lato MTF e nitidezza tutti i Supertele vanno alla grande, la qualità e' altissima oggi.

Sono anche sicuro che Sony presenterà un 500 che secondo me potrebbe sfondare in basso la soglia psicologica dei 2 KG mentre sono altrettanto certo che Canon presenterà un 200-500 f4 e Nikon un 500 con TC integrato; ognuna di questi 500mm avrebbe pro e contro.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:45

Il 200-500 canon sarebbe ottica da oltre 3kg..
A mio avviso sarebbe una lente che farebbe felici fotografi sportivi e chi fa tanti safari..
Ahimè altro supetele rf che mi lascia abbastanza tiepido..
Certo, se riuscissero ad implementare tecnologie simili a quelle usate da sony con il 300 2.8..

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:49

Axl se ci pensi sarebbe una gran cosa anche perchè tutti i brand farebbero qualcosa che rispetto al passato è "finalmente" nuovo. L'alleggerimento è, se ci pensiamo, uno degli aspetto che oggi possono davvero migliorare l'esperienza di utilizzo.
Poi che lo faccia Sony, Canon o Nikon poco importa tanto gli altri poi DEVONO per forza metterci mano.
Torno a dire che dobbiamo solo essere contenti che ultimamente Sony (magari storicamente era Canon) sta presentano delle innovazioni e dei miglioramenti che servono a tutti proprio per quanto ho scritto prima.
Non capisco perchè questa cosa debba essere quasi una minaccia per alcuni utenti, assurdo.

P.S. la mia ottica ideale?MrGreenMrGreenMrGreen Ok la sparo qui, vorrei uno zoom 500-600 f4 con moltiplicatore zoom integrato 1.4-2xMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen. Ovviamente massimo 3,5 Kg e 10000 euro nuovoMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 15:18

Il 200-500 canon sarebbe ottica da oltre 3kg..
A mio avviso sarebbe una lente che farebbe felici fotografi sportivi e chi fa tanti safari..
Ahimè altro supetele rf che mi lascia abbastanza tiepido..
Certo, se riuscissero ad implementare tecnologie simili a quelle usate da sony con il 300 2.8..

Sì, penso che un Canon Rf 200-500 f4 IS possa pesare sui 3,2 KG.

A mio avviso sarebbe una lente che farebbe felici fotografi sportivi e chi fa tanti safari..

Sì, corretto, come il 100-300:




Certo, se riuscissero ad implementare tecnologie simili a quelle usate da sony con il 300 2.8..


Mmmm uno zoom presuppone (a seguire il 100-300) una costruzione molto diversa rispetto a quella di un fisso....




avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 15:26

Axl se ci pensi sarebbe una gran cosa anche perchè tutti i brand farebbero qualcosa che rispetto al passato è "finalmente" nuovo.

Per me è così che dovrebbe essere.... a parte le lenti "obbligate" tipo 24-105 e 50mm quelle più costose dovrebbero differenziarsi (e tanto) tra di loro.

L'alleggerimento è, se ci pensiamo, uno degli aspetto che oggi possono davvero migliorare l'esperienza di utilizzo.

Non c'è dubbio, io ho dato via il Canon EF 70-200 f2.8 IS II perchè non ce la facevo più con il suo peso e le sue dimensioni per me ingestibili.
Con il nuovo RF 70-200 f2.8 sono rinato, peso e dimensioni contenutissimi.

Poi che lo faccia Sony, Canon o Nikon poco importa tanto gli altri poi DEVONO per forza metterci mano.
Torno a dire che dobbiamo solo essere contenti che ultimamente Sony (magari storicamente era Canon) sta presentano delle innovazioni e dei miglioramenti che servono a tutti proprio per quanto ho scritto prima.
Non capisco perchè questa cosa debba essere quasi una minaccia per alcuni utenti, assurdo.

Ci vorrebbe molta più rilassatezza quando si parla di oggetti fotografici, ma molta di più.

P.S. la mia ottica ideale?MrGreenMrGreenMrGreen Ok la sparo qui, vorrei uno zoom 500-600 f4 con moltiplicatore zoom integrato 1.4-2xMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen. Ovviamente massimo 3,5 Kg e 10000 euro nuovo

Il mio corredo dei sogni (lato lenti) sarebbe costituito da:
- un corpo con su il Canon RF 100-300 f2.8 IS;
- un corpo con su il Canon RF 600 f4 IS con TC 1.4x integrato.
Mi auguro davvero che la prossima generazione di 400 f2.8 e 600 f4 RF sia dotata di TC integrati come gli omologhi Nikon Z.

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 15:32

Tornando in topic, invece, io al momento come Supertele ho un 300 f2.8 e un 600 f4 e, quindi, se avessi ancora un corredo Sony penso che acquisterei questo nuovo Sony FE 300mm f2.8 GM OSS.

Il vero boom, però, soprattutto qui tra gli utenti del Forum, Sony lo farà con il Sony 500 f4 GM se, come penso, avrà un peso compreso tra 1,9 e 2,2 kg e un prezzo al day one inferiore ai 10.000 €.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 15:43

Tutti estasiati dalla leggerezza di queste lenti....
per caso vi scivola in terra e poi si spezza in due...come mi e' capitato di vedere con un canon RF 600 MM F4..
.

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 16:02

Tutti estasiati dalla leggerezza di queste lenti....
per caso vi scivola in terra e poi si spezza in due...come mi e' capitato di vedere con un canon RF 600 MM F4..

Oddio, non capisco il nesso con la leggerezza.... il 600 RF (o il 600 III) differiscono dal 600 II principalmente per il minor utilizzo di vetro piuttosto che come case .

Qui l'esempio del 400mm, per il 600mm è avvenuta cosa analoga.




Sono sicuro che avrai fatto una foto con il cellulare al 600 RF spezzato in due (a che altezza?) sarei davvero curioso di vederla, sentiti libero di postarla qui!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 16:09

Tutti estasiati dalla leggerezza di queste lenti....
per caso vi scivola in terra e poi si spezza in due...come mi e' capitato di vedere con un canon RF 600 MM F4..


Quasi lo stesso identico commento in un altro Thread

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4710999&show=3

Tutti estasiati per la leggerezza di questa lente...
Poi un giorno...per disattenzione vi scivola e patatrac...
Si spezza in due....Come mi e' capitato di vedere con un canone RF 600 MM F4 nuovo di pacca



avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 16:26

Tutti estasiati dalla leggerezza di queste lenti....
per caso vi scivola in terra e poi si spezza in due...come mi e' capitato di vedere con un canon RF 600 MM F4..


Se sbatti contro ad un muro con una Lamborghini tutta fatta in carbonio è colpa di Lamborghini??? Basta un impatto a bassa velocità per avere un danno equivalente di 4 o 5 Sony 300 f2.8MrGreenMrGreenMrGreen o se vuoi 2 o 3 600 RFCool

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 16:31

Intanto escono i primi confronti (di peso e dimensioni) interni al parco ottiche GM:




avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 16:33

E si che scrivevano questo:

Pro: leggerezza,ultra nitido,tc integrato che lo rende unico nel suo genere......


Naturalmente non in riferimento al Canon RF600 o al Sony 300GM

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 16:34

Axl questa immagine è estremamente educativa e didattica.
Intendo per tutti coloro che dicono "ma a checserve un 300, c'è già un 400 in lineup!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 16:35

Intanto escono i primi confronti (di peso e dimensioni) interni al parco ottiche GM:


Credo che un confronto diretto lo potrò fare esclusivamente con il 300 GM.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3964401&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me