| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 11:49
Il titolo del sito e di questo thread è chiaramente un clickbait. "Obbiettivo più nitido mai testato" nn vuol dire nulla. Detto questo il nuovo 300 sony è un ottimo prodotto per via delle caratteristiche costruttive, e la qualità d immagine non è la cosa più importante. Siamo sicuri che sia nitido ma gli mtf veri, i test ed i confronti, con e senza TC, saranno fatti quando sarà sul mercato e si potrà usare in condizioni reali. ancora di più per un oggetto che vedrà il massimo impiego a mano libera |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 12:05
Ma infatti Juza l'ha specificato che questa affermazione viene da PCMag... quindi di fatto vale solo per PCMag In ogni caso viene una dozzina d'anni dopo l'IS II di Canon, che tralaltro, di recente, era già stato appaiato in vetta dal 100-300 RF, quindi ci sta che questo 300, chiaramente progettato per primeggiare, possa superare entrambi anche se, come sempre in casi del genere, al filo di lana si arriva appaiati... di certo non c'è il distacco che Tommie Smith rifilò agli altri finalisti a Città del Messico! |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 12:17
Del resto lo avevano soprannominato "Jet" proprio per questo |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 13:42
“ Siamo sicuri che sia nitido ma gli mtf veri, i test ed i confronti, con e senza TC, saranno fatti quando sarà sul mercato e si potrà usare in condizioni reali. „ mtf, test e confronti non si fanno in condizioni reali ma in laboratorio ove si cercano di limitare le altre variabili che possano inficiare il risultato. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 14:17
Webrunner metodologicamente hai ragione. Però non si può basare il giudizio di una lente solo sui test di laboratorio, senza fare prove e confronti sul campo in condizioni reali di utilizzo. Ho scritto tutto insieme e sono stato poco preciso ma intendevo questo |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 15:03
Bel paragone con Tommie Smith. Tornado all'ottica, come ho già detto la qualità delle ottiche pro è talmente alta che anche se ci fosse un vincitore assoluto, le differenze sarebbero così minime che sarebbero ininfluenti in un uso normale. Ed infatti le nuove ottiche non puntano più ad avere la massima nitidezza, ma su altri aspetti come peso, lunghezza, dimensione, motori lineari, doppio motore AF ecc.. ec.. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 15:06
Certo ma in condizioni reali di utilizzo non puoi fare confronti sulla QI, puoi semplicemente valutare se ti piace una determinata lente, se è comoda da usare, se è bilanciata sulla macchina. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 15:44
Non si può citare Tommy Smith senza ricordare cosa fece sul podio: “ Nella gara dei 200 metri con il tempo di 19"83 Tommie Smith precede l'australiano Peter Norman e il connazionale statunitense John Carlos. Durante la cerimonia di premiazione gli afroamericani Tommie Smith e John Carlos salgono rispettivamente sul primo e terzo gradino del podio, senza scarpe. L'inno nazionale che risuona nello stadio è "The Star Spangled Banner" ("La bandiera adorna di stelle", inno degli Stati Uniti d'America). I due scalzi premiati ascoltano l'inno con il capo chinato e sollevano la mano, chiusa in un pugno, indossando un guanto nero: Smith alza il pugno destro, mentre Carlos il sinistro. L'implicito messaggio sottolinea il loro "orgoglio nero" ed è destinato a sostenere il movimento denominato "Olympic Project for Human Rights" (OPHR, Progetto olimpico per i diritti umani). Carlos dichiarerà alla stampa: "Siamo stufi di essere cavalli da parata alle Olimpiadi e carne da cannone in Vietnam" . L'immagine fa il giro del mondo e diventa il simbolo del Black Power, movimento che in quegli anni lotta aspramente per i diritti dei neri negli Stati Uniti. Anche il secondo classificato Norman prende parte alla comunicazione di protesta, indossando sul petto un piccolo distintivo che riporta la sigla OPHR. „ E soprattutto quanto quel gesto costò a tutti e tre protagonisti: “ Subito sospesi dalla squadra statunitense e cacciati dal villaggio olimpico, Smith e Carlos ricevettero diverse minacce di morte e furono costretti ad abbandonare per sempre la carriera da duecentisti, ripiegando su altri sport e infine sull'allenamento in scuole di terz'ordine; escluso dai giochi di Monaco di Baviera del 1972, Norman subì in patria un pari ostracismo, e si dedicò anch'egli all'insegnamento e ad altri lavori minori. Tuttavia, come spesso affermato nel corso dei decenni, nessuno di loro si è mai pentito di quell'azione e tutti e tre hanno continuato a occuparsi dei diritti civili. Della loro amicizia rimane ancora un'ultima immagine: quella di Smith e Carlos nel 2006 che portano in spalla la bara di Norman, che verrà riabilitato infine nel 2012 dal Parlamento australiano con una tardiva dichiarazione di scuse. „ |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 17:23
Caro Stefano tutto quello che hai riportato io lo conosco benissimo e, credo, non esiste al mondo qualcuno, che viva in un Paese libero ovviamente, che non ne abbia una pur minina contezza. Non lo avevo citato semplicemente per non infilarmi in un ginepraio. Per quanto riguardo le dichiarazioni di scuse più o meno tardive beh... a Jesse Owens di scuse non ne hanno proprio mai fatte. In ogni caso, e per concludere, ho citato Tommie Smith solo per portare l'esempio di una superiorità talmente evidente da essere semplicemente soverchiante. Non dimentichiamoci infatti che Smith corse gli ultimi trenta metri con le braccia alzate, in pratica camminava, non correva, avesse corso tutti i duecento metri come le avrebbe dovuti correre il suo tempo sarebbe ancora Record del Mondo visto che nel 1967, se non ricordo male, aveva corso le 220 yarde in 19" e 65... a livello del mare |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 17:38
“ Si sa che appena arrivano i nkoniani ogni valore cambia e si sa che i migliori obiettivi della galassia li fa solo Nikon . Se un articolo cita Nikon come migliore gli altri si devono mettere a piangere "cito un utente" se invece questo e di altre marche sono articoli grossolani „ poi con paragoni improbabili ,bastra ignorarli e tornare quando avranno un 300 z che comunque in questo topic non centra una mazza e non esiste ancora. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 18:43
“ ...mtf, test e confronti non si fanno in condizioni reali ma in laboratorio ove si cercano di limitare le altre variabili che possano inficiare il risultato. „ Neanche questo è decisivo Web perché se non sai tutto dei soggetti (con riferimento ovvio alla fotografia naturalistica), se non hai anni ed anni (vorrei dire decenni ma lasciamo stare) che ti abbiano insegnato come metterti nelle condizioni migliori di scatto del momento i risultati restano spesso aleatori. Nelle mani giuste, di chi non produce interventi polemici scoraggianti ad esempio, questo 300 un quid di più probabilmente è in grado di fornirlo. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 19:08
Che questo 300 assicuri un quid in più, anche due quid in più se e solo per questo, è fuori discussione, del resto, come già nel caso del 400 e del 600 ultra leggeri, e col 135 ultranitido, la volontà di primeggiare anche nelle prestazioni ottiche è più che palese ragione per cui, ripeto, questo 300 ha certamente prestazioni straordinarie a tutto tondo, ma questo si può verificare solo provandolo di persona, cosa questa che quasi mai è possibile purtroppo e, pertanto, anch'io sono d'accordo con Web sulla necessità di affidarsi ai test di laboratorio per sapere quanto effettivamente valga anche perché tali test, tralaltro, sono pure in grado di rilevare differenze così sottili che, per inciso, solo in pochi, e per giunta anche solo in condizioni ottimali, sono in grado di percepire. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 19:13
Ragazzi lasciate perdere l'analisi delle MTF, questo 300 avrà QI sovrabbondante e perfetta al di là di qualsiasi analisi di curve. Il peso di 1.4 kg e' perfetto per l'uso a mano libera. Il costo e', relativamente, abbordabile (e pensate tra un anno sul mercato dell'usato che sarà ancora più basso). Per chi ama i 300mm e' un best buy, e' un Supertele ideale da portare in viaggio con i 2 TC. Per me il 500mm f4 GM seguirà questo solco. Il vero quid sarà: l'attuale generazione di TC sarà alla sua altezza? Penso che a breve arriveranno i nuovi TC; un 300 f2.8 fa, da sempre, coppia con i moltiplicatori. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 19:18
Un 500 f4 realizzato con quelle tecnologie sarebbe un oggetto sui 2 kg.. Praticamente uno dei miei sogni bagnati |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 19:20
Per il 500 GM, che ovviamente hanno già pronto, aspetteranno che Canon presenti il 200-500, giusto per vedere se c'è bisogno di qualche leggera modifica per renderlo leggermente superiore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |