RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III, test qualità d'immagine su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III, test qualità d'immagine su Dpreview





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 14:57

L'altro giorno hanno lanciato un nuovo semiconduttore al grafene: una rivoluzione.
Quando sarà disponibile nel settore fotografico non ci saranno i limiti attuali.
E probabilmente rimarrà solo il full frame e il medio formato.


puoi spiegarti meglio?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 15:05

Ma permettetemi…. secondo Voi, Sony “butta fuori” un prodotto destinato ai Pro (gente che ci deve campare) con tutti i tester ed ambassador che ha (di cui uno italiano carissimo amico compagno di mille lavori/avventure), che non vada bene?

Siamo alle comiche….

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 15:10

Eh, come corre la tecnologia...


La tecnologia logora chi non c'è l'ha. Sorriso

Scherzi a parte, la A9III è una fotocamera che interessa i fotografi sportivi e i fotonaturalisti che riprendono piccoli o piccolissimi soggetti in volo.
Per altri generi fotografici, si possono usare anche tecnologie molto meno moderne con migliori risultati.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 15:23

puoi spiegarti meglio?

Semplicemente le velocità dei processori saranno decisamente superiori degli attuali.
Questo permetterà una più rapida acquisizione delle informazioni dal sensore che quindi non avrà gli attuali limiti ai 26 mpx ma potrà spingersi tranquillamente anche a 100 Mpx.
Quindi parliamo di rivoluzione di calcolo, computerstica, tecnologica.....etc...
Sul sito vedo parlare di tante cose ma mai di queste. La fotografia digitale è di fatto computeristica. Penso che sarà la volta buona che riusciranno a produrre finalmente il Foveon per tutti.
Almeno è quello che attendo da 20 anni......

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 15:25

Semplicemente, se Sony decidesse di fare anche delle macchine funzionali, sbaraglierebbe il mercato in 3-2-1.

Però andrebbe a mangiarsi una fetta importante di Clientela che sono gli altri Brand cui fornisce tecnologia e che al di la dell'andamento del mercato le garantiscono entrate certe.

Io mi domando perchè i possessori di quel "certo brand" non possono mai riconoscere che Sony è una generazione avanti.

Quando si è passati al sistema ML (passaggio avvenuto grazie SOLO alla ricerca, sviluppo e TEST) Sony era avanti anni luce.

Una volta assestato il periodo Beta quel certo Brand ha approcciato, in principio zoppicando ma poi mettendo il turbo, il segmento nuovo ed ha sfornato strumentazione ottimizzata che, come da tradizione, ha superato in esperienza d'uso Sony stessa.

Tutte le altre case sono andate a traino ed hanno sfruttato la componentistica Sony per proporre strumenti che anche in questo caso puntassero sull'esperienza d'uso.

Sostenere e non riconoscere che con l'introduzione di una nuova tecnologia Sony ha nuovamente aperto le porte al futuro è, per lo meno buffo.

Stiamo seriamente a discutere di un terzo di stop di resistenza iso a 12.000?

E' un risultato eclatante essere riusciti a contenere così tanto il decadimento e solo in zone "cesarini".

Poter usare dei flash a piena potenza a velocità di scatto pazzesche è un gamechanger e dal momento che Sony ha dimostrato che la QI regge non vedo il motivo per cui lo sviluppo di TUTTI ora non dovrebbe tenerne conto.

Col Global puoi avere grande velocità, QI di livello ed in più sfruttare al top la potenza degli illuminatori.

Per quale arcano motivo un produttore dovrebbe rinunciare ad avere tutto? Per un terzo di stop ad alti iso sul primo modello immesso sul mercato?

Messe via le bandiere (e la mia non è certo Sony) bisogna semplicemente fare l'inchino per questo nuovo balzo che ci ha regalato Sony.

Poi è chiaro che OGGI il mestiere del fanboy è quello di sminuire il passo, salvo poi tra un paio d'anni comprarsi la Global prodotta dal suo Brand :)

Io faccio i complimenti al coraggio ed alla grande capacità innovativa di Sony unica casa al mondo ancora in grado di fare innovazione.

Bravi.






avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 15:26

Big perché dovrei averne a male, il mio desiderata riguarda me….io ho la chiara percezione di cosa va e cosa non va nei mezzi che uso, per quel che faccio.
Mi confronto con altri regolarmente, che bene o male facendo quel che faccio, o parte, alla fine riscontrano bene o male le stesse cose.

Di sicuro siamo interessati al nuovo sistema di “incamera authenticity“, al preshot, ad un pulsante per la raffica rapida alla pressione, a nuove personalizzazioni dell'af..
In termini di sensore quello A1 va bene, magari con meno risoluzione…..

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 15:33

Ma permettetemi…. secondo Voi, Sony “butta fuori” un prodotto destinato ai Pro (gente che ci deve campare) con tutti i tester ed ambassador che ha (di cui uno italiano carissimo amico compagno di mille lavori/avventure), che non vada bene?

Siamo alle comiche….


Il signor Sony si sveglia al mattino e decide che è ora di montare su una macchina con vocazione sportiva un bel GS. Del resto il signor Sony è fatto così, non si consulta con nessuno e non ascolta le esigenze di chi gli compra i prodotti. Poteva fare uguale e meglio con un sensore classico ed invece a lui piace stupire. Gli piace anche buttare soldi in ricerca così tanto per.... L'importante è l'effetto wow e con quello alimentare la verve dei fanS sparsi sui forum fotografici di mezzo mondo.

Attento Signessuno che ti becchi del fanboy Sony MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 15:54

Visto ora il post e l'articolo.
Interessante questo passaggio di dpreview dove parla di uno stop in meno

"Ma cosa significa questo compromesso al di là del mercato dello sport professionistico? I nostri test mostrano che le prestazioni di questo sensore comportano un calo della qualità dell'immagine che potrebbe avere meno senso per la fotografia generale. Inoltre, questo costo fino a uno stop della qualità dell'immagine in cambio di prestazioni aggiuntive probabilmente renderà l'otturatore globale meno attraente nei formati più piccoli APS-C e Quattro Terzi, che non possono permettersi il lusso di così tanto QI a cui rinunciare."

Qui però abbiamo l'apoteosi

"Nel complesso, la a9 III sembra ancora promettente, per lo scopo previsto, ma non si dovrebbe presumere che annunci il futuro delle fotocamere nel suo complesso"

Tanti auguri ai nuovi beta tester Sony che prenderanno qs macchina

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 16:01

La cosa che mi sorprende é che, riferendomi esclusivamente al QI e non a tutte le altre caratteristiche, una nonnina come la Nikon d750 prodotta esattamente 10 anni fa, tenga ancora botta ai sensori più moderni.

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 16:19

La cosa che mi sorprende é che, riferendomi esclusivamente al QI e non a tutte le altre caratteristiche, una nonnina come la Nikon d750 prodotta esattamente 10 anni fa, tenga ancora botta ai sensori più moderni.

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son


a me sorprende ancor di più tutto questo discutere MrGreenMrGreen

Però mi diverto eh ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 16:43

@Marcorik guardati questo video di esempio Link Youtube dal minuto 8:08 in poi. Stesso brand con tre generazioni di fotocamere, risultati disomogenei per dominanza cromatica.

Stesso discorso già visto anche scattando con brand differenti. E se ti commissionano un lavoro, dove a scattare diciamo siete in 3, poniamo l'esempio ognuno con: Canon, Sony e Nikon, ecco; quel lavoro risulterà disomogeneo, anche bilanciando in serie gli scatti sul punto di grigio medio, comunque un minimo di variazione tra i vari sensori ci sarà sempre.

Comunque di esempi analoghi su internet ne trovi.

PS Raamiel non so chi sia o cosa abbia detto in passato, il mio giudizio è frutto della mia esperienza, avendo pure brand differenti, o avendo cambiato parecchi corpi nel corso degli anni.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 17:06


avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 17:09

“Ma la vera regina delle alte sensibilità resta la Z9, visti anche i mpx in gioco, direi che il suo risultato è eccezionale! Eeeek!!!”

Forse per questo quando furono pubblicati i primi sample della A9III mi fecero talmente schifo che fui escluso dalla discussione, avevo la mia Z9 come termine di paragone.

Comunque macchina troppo specifica sicuramente fa qualcosa in più per fotografi sportivi e per chi vuole usare i flash in combinazione con il GS
Ma per il momento non è rivoluzionaria, siamo ancora in fase sperimentale pagata dagli acquirenti, ma questo succede oramai in tanti settori consumer

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 17:10

"una nonnina come la Nikon d750 prodotta esattamente 10 anni fa, tenga ancora botta ai sensori più moderni."
E io me la tengo ancora ben strettaCool

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 17:13

“Scherzi a parte, la A9III è una fotocamera che interessa i fotografi sportivi e i fotonaturalisti che riprendono piccoli o piccolissimi soggetti in volo.”
Claudio, scherzi a parte, io non la vedo così bene per il fotonaturalista che scatta nelle ore migliori con iso oltre gli 800.
Tiette la A1 non fa cazzateMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me