| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 0:26
Si, pensa che per me l'avvento degli smathphone esalta la fotografia. Per molti sono tutte foto acchiappa like di qualità scadentissima. Per me non è vera ne l'una ne l'altra cosa |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 0:43
Cosa intendi con "esalta la fotografia"? |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 8:57
Da lo strumento a tutti, limita praticamente a zero la barriera tecnica e permette a chi sa guardare di produrre fotografie che hanno tanto da dire. A volte questo può succedere per caso ma anche questo a mio avviso è un bene. Ricordo come già ho detto in vatie occasioni che non considero il telefono alternativo alle fotocamere ma un'alternativa degnissima specialmente se visto come oggetto creativo. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:44
“ La qualità dell'immagine e l'immagine di qualità. „ Una pubblicità recitava: “ Il pennello grande o il grande pennello. „ “ Da lo strumento a tutti, limita praticamente a zero la barriera tecnica e permette a chi sa guardare di produrre fotografie che hanno tanto da dire. „ Per quel che riguarda il far notare l'uso telefonino mi vien da pensare che a volte serva per rinforzare un buon risultato ottenuto malgrado il mezzo (minore), altre, per giustificare carenze dovute proprio allo stesso motivo. Lo chiamo opportunismo. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:50
“ Si bisognerebbe parlare di immagine di qualità.... tecnica. „ No, bisogna parlare d'immagine di qualità estetica, la tecnica è alla portata di molti, l'estetica di pochi... |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 12:07
“ Gp0167 purtroppo hai ragione...... „ “ Scordatelo! Se vuoi imparare qualcosa di fotografia studia, frequenta corsi seri, iscriviti ad un club fotografico di qualità ma lascia stare i forum e simili (youtube...) qui ci si viene solo per cazzeggiare e/o litigare „ Pienamente d'accordo. Sto pensando seriamente di utilizzare Juza solo per le recensioni di corpi macchina e obiettivi (e anche questo con molta moderazione). |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 12:12
“ Per quel che riguarda il far notare l'uso telefonino mi vien da pensare che a volte serva per rinforzare un buon risultato ottenuto malgrado il mezzo (minore), altre, per giustificare carenze dovute proprio allo stesso motivo. Lo chiamo opportunismo. „ Ma no, non credo che si arrivi a tanto |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 13:12
Scusate, sono ancora murato, scrivo una cosa di fretta. Ho proposto di pensare al binomio qualità dell'immagine / immagine di qualità per mettere a fuoco due tipi di discorso e quindi due modi di vedere le cose. Mettere a fuoco vuol dire riuscire a distinguere, questo esercizio ottico corrisponde a quel che si fa con l'intelligenza: distinguere cose diverse e mettere insieme cose simili. Quando si dice pensare attraverso le immagini, beh tutto inizia dal movimento delle lenti di un obiettivo... Allora, è come se prima ci fosse nella cassetta un solo attrezzo per leggere l'immagine, cioè la sua esattezza nel copiare la realtà; ma è bastato invertire l'ordine delle parole per avere un significato completamente diverso che ci porta a interrogare le immagini per quel che raccontano. La fotografia ha bisogno di copiare la realtà esterna, è la sua peculiarità, manifestatasi un secolo fa a un inventore sessantenne Joseph Nicéphore Niépce che fino a quel momento non aveva combinato tanto nella vita, aveva tentato di fare il sacerdote poi il rivoluzionario poi studia chimica e finalmente scatta la prima fotografia del mondo:
 E' la storia di questo Point de vue du Gras a renderla un'immagine di qualità, tanto da essere probabilmente la fotografia conservata con più cura al mondo. Se la qualità dell'immagine si fosse fermata a quel punto oggi non avremmo la fotografia. Voglio dire che il lavoro, le aspettative, i discorsi sulla qualità dell'immagine non solo non sono un problema: sono necessari per far vivere la fotografia. Ma è quando le immagini si fanno strumento di racconto che acquistano valore sociale e una comunità le protegge, studia, tramanda. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |