| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:52
Piccola Nota di Chiarimento. ( Ok, non è piccola ) Sono presenti nel thread la maggior parte degli articoli della Normativa Europea Corrente, valida in tutti gli Stati dell'Unione. La Normativa impone le BASI MINIME per la vendita fuori da una struttura Fisica, e gli obblighi MINIMI a cui il Venditore deve sottostare. ES: La normativa cita 14gg per la Notifica di reso. Il Venditore può liberamente e pubblicamente indicare 30gg o anche 6 mesi se gli garba, ma non può indicare 11 giorni in nessun caso. Il Venditore è tenuto ed obbligato alla restituzione della cifra pagata e delle spese di rientro sostenute dall'Acquirente. > Senza Se, ne Ma. tutto questo finchè non entra in gioco la medesima normativa che tutela la Garanzia, ed il cui OBBLIGO riguarda per 12 mesi lo stesso VENDITORE. Quindi: La libertà di reso è vincolata all'annuncio del venditore o ad un minimo di 14gg. ___________________________ Nel caso in cui un prodotto non rientri nelle aspettative e nella descrizione in annuncio, oppure per ripensamento NON VI E' ALCUNA DISTINZIONE. Vale quanto Normato ed esposto quì nel Thread. In nessun caso un prodotto elettronico può essere considerato un abito, fatto citato più sopra. Un prodotto elettronico DEVE essere usato per poter essere valutato. Quindi: Acceso, Alimentato, UTILIZZATO. La Norma prevede il "Modesto Utilizzo" per evitare gli abusi sia in un senso sia nell'altro. ES: Metto in vendita una Patacca, non te ne accorgerai finchè non la ricevi e la accendi. La Normativa mi obbliga a riprendermi sui denti tutti i pezzi che tornano + le spese di spedizione. Questa è protezione del Consumatore e lo scopo principale della Norma. Ricevi il prodotto, una TV da 65" La disimballi, la attacchi al muro, la accendi, ti pare tutto bene. Alla sera il TV ha dei colori disgustosi, pensi che ci sia un upgrade. In effetti c'è lo aggiorni. Lo scordi acceso al mattino del Sabato e te lo trovi acceso alla sera della Domenica. I colori sono disgustosi. Ci pensi un pò, poi decidi di fare un reso. Che il TV abbia 1 ora oppure 50 ore di utilizzo, >dato visibile da sistema<, non ha alcuna importanza per la Legge. Che tu spenda 100€ per restituirlo, hai diritto al rimborso di questi soldi. Quindi: Per la Normativa non esistono scatole chiuse o aperte, non esistono "ore di utilizzo" e non possono esistere "100 scatti" come motivazione di "degradazione" dovuto all'uso. Soprattutto che las vita di una Camera si misura in 200mila scatti. Il Venditore non può accampare "danno" in nessuno di questi casi. _________________________________________ Diverso se l'oggetto ha graffi o usura. Personalmente fotografo tutto ciò che è importante e costoso prima e durante l'impacchettamento. Qualcuno ha fatto il furbo e mi ha inviato una foto dell'oggetto ricevuto con una bella rigaccia. Gli ho detto di guardare gli allegati dell'email in cui gli ho mandato il tracking del pacco. Ho ricevuto i soldi + spese trasporto senza ulteriore discussione. Un piano cottura ad induzione 700€ e non era Amazon _________________________________________________ ( esperienza personale per me stesso ed altre persone che ho seguito ) PS: Rivolgersi ad una Associazione Consumatori è una buona cosa. Come tutte le cose nella vita, bisogna aver fortuna che chi ti risponde capisca bene ciò che esponi. Altrimenti non succede nulla. Non attendere, riprova subito con un altra Associazione, ma solo dopo aver migliorato la tua spiegazione, magari sarai più fortunato. > non esistono cose automatiche ben fatte, devi trovare una persona capace. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:52
Io Comunque le fotocamere con qualche decina o centinaia di scatti le ho sempre pagate come ex demo a costo decisamente più basso del listino (ultima una zfc con 180 scatti a -300 euro rispetto al listino ufficiale). Quindi è chiaro che se non la possono rivedere a prezzo pieno fanno di tutto per contestare il reso. Poi molto dipende dal negozio. Mi risulta che anche Amazon ultimamente sia un po' più attenta |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 21:14
Non ero sicuro di trovarla per cui non ne ho parlato nel chiarimento. C'E' NELLA LEGGE "nulla qualunque LIMITAZIONE al rimborso dell'intera somma" Al di là del modesto uso, NON c'è USATO, APERTO, ACCESO, NIENTE !!!
 |
user206375 | inviato il 02 Gennaio 2024 ore 21:45
Un'utente è stato infinocchiato da un commerciante e deve pure beccarsi la predica. lol. Le regole sono chiare, se al ladro non stanno bene, smettesse di vendere online, nessuno lo obbliga. Quindi opener fatti rispettare. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 21:50
Ci dica il nome così non ci compriamo |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 21:52
Sarebbe interessante che qualcuno postasse l'esito di un contenzioso dove si dia ragione al consumatore che ha reso un oggetto provato/usato (definitelo voi come volete) e abbia quindi ottenuto dal giudice un rimborso totale, oltre al pagamento delle spese di contenzioso. Questo sarebbe dirimente della questione di cui si tratta. Ho cercato ma non ho trovato nulla, ma magari ho cercato male |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 21:56
Scusate, qualcuno sa che fine fanno le macchine "usate-poco-e-solo provate-per-qualche-centinaio-di-scatti"? che così evito di comprare lì a prezzo pieno? Grazie. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 22:05
Grohmann tu continua a cercare intanto il mondo va avanti anche senza le vostre opinioni..e la gente continuerà a fare acquisti,a provare e a rendere. Tutti brutti e cattivi Io invece troverei interessante sapere se qualcuno di voi ha mai fatto il reso di qualcosa..se ha mai osato addirittura ad aprire la scatola o ,cosa ancora più sconvolgente,accendere l'apparecchio. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 22:05
“ Scusate, qualcuno sa che fine fanno le macchine "usate-poco-e-solo provate-per-qualche-centinaio-di-scatti"? che così evito di comprare lì a prezzo pieno? „ No però posso dirti dove trovare il regola barba che ho usato una volta, dato che non mi piaceva l'impugnatura, ho fatto il reso e chiesto il rimborso... (ovviamente è una battuta) |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 22:08
Sempre che ti ci sia rasato solo i peli…della barba …. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 22:16
Il reso non si fa per "ripensamento"... il reso si fa per un eventuale "difetto". Il "ripensamento" danneggia TUTTI, consumatori compresi. Informatevi meglio PRIMA di comprare. I mezzi ci sono. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 22:23
“ …e la gente continuerà a fare acquisti,a provare e a rendere. „ Mah… sarà, ma io rilevo ben due discussioni più o meno contemporanee in questo sito dove si lamenta il contrario e, per tale motivo, mi piacerebbe trovare riscontri e non opinioni personali. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 22:27
“ …e la gente continuerà a fare acquisti,a provare e a rendere. „ “ Mah… sarà, ma io rilevo ben due discussioni più o meno contemporanee in questo sito dove si lamenta il contrario e, per tale motivo, mi piacerebbe trovare riscontri e non opinioni personali. „ Ma pensi davvero che non sia così?! In quante discussioni si legge "vedo come va (cioè se mi piace) ed eventualmente lo rendo"? Al giorno d'oggi funziona così. Un riscontro te lo do io : Comprato un Pentax 35/2.4 su Amazon... 8 foto su 10 (su 5 corpi diversi) erano fuori fuoco... Reso IL GIORNO DOPO... non dopo una settimana o due (e a ragione, dato che era evidentemente difettoso) |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 22:29
Dovreste scrivere un libro: "il mondo secondo JuzaForum" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |