JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ utilizzando un buon "hardware" l'idea può esser rappresentata con quel valore aggiunto in più. „
Quello che intendevo è che oltre ad un certo punto non ha più senso,una FF con una lente luminosa fa egregiamente il suo lavoro. Andare oltre si va nell'ultra specialistico ed è lì che secondo me si colloca ad oggi una medio formato.
“ Questi dipendono dal punto di ripresa, infatti nel tuo primo test i rapporti dimensionali sono uguali. „
Certamente, la distanza del punto di ripresa dal soggetto fotografato incide sul risultato, però mi riferivo al fatto che se fotografo con un 35mm su FF e poi scatto la stessa foto con un obiettivo 50mm su APSC, quindi fondamentalmente mantengo la stessa distanza dal soggetto, il risultato non sarà lo stesso, pur mantenendo aperture di diaframma equivalenti.
“ Quello che intendevo è che oltre ad un certo punto non ha più senso,una FF con una lente luminosa fa egregiamente il suo lavoro. Andare oltre si va nell'ultra specialistico ed è lì che secondo me si colloca ad oggi una medio formato. „
Sono d'accordo con te...ma sarà che ormai ci ho fatto l'occhio, e una foto scattata con MF la becco quasi sempre al volo, e dona un'impressione differente rispetto al FF..poi è logico che in primis considero la parte artistica della foto.
“ Certamente, la distanza del punto di ripresa dal soggetto fotografato incide sul risultato, però mi riferivo al fatto che se fotografo con un 35mm su FF e poi scatto la stessa foto con un obiettivo 50mm su APSC, quindi fondamentalmente mantengo la stessa distanza dal soggetto, il risultato non sarà lo stesso, pur mantenendo aperture di diaframma equivalenti. „
Il risultato in termini di sfocato (profondità di campo, quantità e distribuzione avanti/dietro) è uguale, le eventuali differenze di progressività dipendono dall'obiettivo. Basta usare un calcolatore della profondità di campo per verificare che è tutto uguale, compreso la dimensione del punto sfocato ad infinito.
“ Sono d'accordo con te...ma sarà che ormai ci ho fatto l'occhio, e una foto scattata con MF la becco quasi sempre al volo, e dona un'impressione differente rispetto al FF. „
Concordo e beato te che hai avuto modo di farti quest'occhio
“ Il risultato in termini di sfocato (profondità di campo, quantità e distribuzione avanti/dietro) è uguale, le eventuali differenze di progressività dipendono dall'obiettivo. Basta usare un calcolatore della profondità di campo per verificare che è tutto uguale, compreso la dimensione del punto sfocato ad infinito. „
Quindi in base a quanto scritto, se scattassi la stessa foto dalla stessa distanza dal soggetto con una MF con sensore 53,9mm x40,4 mm e una APSC con sensore 25,1mm x 16,7mm, montando un 80 mm a F2.8 sulla MF e un 35mm aF1.2 sulla APSC che sulla carta danno all'incirca la stessa PDF, otterrei due foto uguali....decisamente no.
“ Concordo e beato te che hai avuto modo di farti quest'occhio Sorriso „
In realtà la Mamiya ZD l'ho acquistata anni fa di seconda mano, pagandola quanto una D750 nuova, niente di più..e il costo delle ottiche di seconda mano è inferiore a delle buone ottiche per FF.
“ Quindi in base a quanto scritto, se scattassi la stessa foto dalla stessa distanza dal soggetto con una MF con sensore 53,9mm x40,4 mm e una APSC con sensore 25,1mm x 16,7mm, montando un 80 mm a F2.8 sulla MF e un 35mm aF1.2 sulla APSC che sulla carta danno all'incirca la stessa PDF, otterrei due foto uguali....decisamente no. „
Non uguali ma abbastanza simili, se non ingrandisci troppo.
“ Quindi in base a quanto scritto, se scattassi la stessa foto dalla stessa distanza dal soggetto con una MF con sensore 53,9mm x40,4 mm e una APSC con sensore 25,1mm x 16,7mm, montando un 80 mm a F2.8 sulla MF e un 35mm aF1.2 sulla APSC che sulla carta danno all'incirca la stessa PDF, otterrei due foto uguali....decisamente no. „
bisognerebbe fare due conti, ma potrebbe essere benissimo, questo accade quando hai due angoli di campo uguali, stessa distanza di maf e diaframmi impostati a diaframmi "equalizzati" (scusa il termine che non mi piace), nel senso che restituiscono uguale profondità di campo.
“ Non uguali ma abbastanza simili, se non ingrandisci troppo. „
Ci vedo abbastanza bene, e la differenza, ai miei occhi, sarebbe palese già su un monitor 15", poi se si guardano su un monitor da 6" come quello di un cellulare, allora si fa più fatica.
Secondo me Umbecor parla del tipo ti sfocato che fa sembrare la foto più tridimensionale (le ottiche e le luce fanno la loro ovviamente) e non della quantità di profondità di campo.
Sono assolutamente convinto che un ipotetico sensore 25X37 darebbe un'immagine "migliore" di un sensore formato Leica (24X36). Io vedo il formato come ... la cilindrata di un motore (un 3,000 cc. vs/ un 1,500 cc., per capirci! Poi ci sono i 1,500 cc. turbo ... ma anche i 3,000 cc. turbo ... ecc.!). Ma la domanda, il domandONE, è "migliore" DI QUANTO? E qui il discorso chiude, perchè subentra il "soggettivo"!
Ho sempre notato il trend in direzione della RIDUZIONE riduzione dei formati. Negli anni '60 ho visto usare (molto) il banco ottico; moltISSIMO il medio formato, e poco il formato Leica (per "specifici" impieghi -es.: fotografie nel corso di processi in tribunale; fotografie in campo sportivo-). Negli anni '90, il banco ottico si adoperava poco; il medio formato era ancora LARGAMENTE impiegato; il formato Leica aveva ESPONENZIALMENTE aumentato i suoi campi di impiego. Questi "gap" si sono ulteriormente MOLTO ridotti con l'avvento del digitale. Nella mia personalISSIMA visione, tuttavia, il formato Leica lo colloco nell'APS-C (M 43), il medio formato nel FF, ed il banco ottico nel cosiddetto medio formato digitale (pensando, principalmente, a Phase One/Hasselblad).
Io, sempre personalmente, adopero per lo più il FF (ritratti); talvolta l'APS-C che, per onestà intellettuale, in ca. 20 di fotografia digitale NON mi ha MAI deluso (dal punto di vista della qualità tecnica delle immagini prodotte).
“ bisognerebbe fare due conti, ma potrebbe essere benissimo, questo accade quando hai due angoli di campo uguali, stessa distanza di maf e diaframmi impostati a diaframmi "equalizzati" (scusa il termine che non mi piace), nel senso che restituiscono uguale profondità di campo. „
Ed è garantito che la stessa immagine presa da un APSC a 35mm e da un MF a 80mm con apertura di diaframma equivalente, non restituisce lo stesso risultato....il 35mm e l'80 mm, pur offrendo la stessa apertura angolare sui rispettivi sensori, non danno lo stesso risultato, la minore lunghezza focale del 35mm su APSC dispone di una distanza inferiore tra punto della lente in cui si concentra la luce e superficie del sensore rispetto all'80mm della MF che disponendo di un sensore sensibilmente più ampio, deve aumentare appunto a 80mm questa distanza per avere la stessa angolatura di ripresa del 35mm...questo è il parametro che fa la differenza, poiché, di conseguenza, cambiano anche le geometrie delle lenti dell'obiettivo, differenza che viene solo in parte compensata da aperture di diaframma equivalenti sui due obiettivi, infatti il risultato finale, non è uguale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.