| inviato il 10 Novembre 2024 ore 16:56
Ahhh…la passera scopaiola….e' una vita che non la vedo… |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 19:49
Che bello |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 19:55
Ciao Alb! Direi zona ottima ma io proverei per iniziare una pozza più grande e sopratutto più bassa perché così non è per nulla naturale.. sopratutto all'inizio deve essere il più naturale possibile a mio modo di vedere. Poi se col tempo abitui certi animali puoi alzarla leggermente.. se metti cibo per forza prima o poi i passerini arriveranno al 100%! Dajeeeee |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 20:08
Eh lo so che è un po' alta, adesso vedo cosa posso fare. Il terreno è molto sabbioso, posso scavare un po' e infossare le gambe del tavolino. Per quanto riguarda le dimensioni, ho preso anche una scatola contenitore di plastica, inizialmente la mia idea era usare quella ma stupidamente non so come tagliarla senza distruggerla... |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 20:50
Dremel e tagli tutto, se è grande usa il flessibile con disco per metallo, io faccio così con bidoni 220 Lt che hanno il collo stretto |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 7:07
Il problema è che non ho questi strumenti Anche quello che ho usato io è un grosso sottovaso, il prossimo lo prendo più grande. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 7:29
guarda semplicemente vai al bricoman o simili, pannelli osb e via andare.. Devi solo aggiungere i bordi con file di legno qualsiasi che trovi sempre in quei negozi.. poi ci metti un bel telo sopra ed è fatta..tra cercare , modificare e fare ci perdi una mezza giornata non di più.. se proprio non vuoi scavare metti uno o 2 pallet e questi osb ce li metti sopra e tutto intorno ci metti tronchi, arbusti, cortecce e simili cosi è bassa , naturale e vedrai che verrà apprezzata.. E magari falla più grande ecco, almeno un metro e mezzo per un metro.. mi permetto di dirti questo perchè ci sono passato anche io, all'inizio misi 2 sottovasi vicini e un bel giorno arrivò sparviere a farci il bagno; da li in poi cercai zona vicina migliore e scavando feci la prima pozza di circa un metro e mezzo per un metro e mezzo. Ora la ho di osb di ben 3 metri abbondanti per un metro e mezzo. non si finisce mai insomma |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 7:35
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4149942 foto tristissima ma a cui sono legatissimo perchè il mio primo sparviere..lo avevo a 5 metri forse meno.. dentro un sotto vaso come vedi..Tutto mi aspettavo di fotografare tranne lo sparviere, ero proprio agli inizi.. Da li in poi è stato tutto un salto in avanti spesso provando sbagliando e rifacendo. Ora la signorina torna nella pozza grande che apprezza decisamente di più. Lei è la più adulta che gira in zona ed è la prima che ho fotografato scusate se vi ho annoiato |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 8:49
Prendi un dremel cinese su amz, a batteria 12v che serve sempre |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 17:55
Le mangiatoie sono ancora frequentate pochissimo. Lo scorso anno le prime foto le avevo fatte il 9/11, per ora praticamente niente. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 18:37
Questa mattina nel mio giardino c'era -1°C, acqua della vaschetta un po' gelata nei bordi e brina in ogni dove. Da dietro le arbustive ho tenuto d'occhio un po' i posatoi, prima di andare a lavorare: cardellini, fringuelli, i 2 pettirosso che vivono nel mio giardino, il maschio di codirosso spazzacamino a controllare la situazione dal posatoio più alto, un paio di passeriformi gialli che non ho individuato cosa fossero e ovviamente cinciarelle, cinciallegre, passeri e merli, che sono residenti. Oggi mi sono arrivati i semi di girasole sgusciati, domani preparo anche le palle di grasso, sistemo le mangiatoie e domenica mattina, che sarà una giornata leggermente nuvolosa, quindi con una buona luce, faccio la fototessera a tutti Era ora che gelasse e se tiene un po' di freddo qualcos'altro arriva di sicuro. L'anno scorso ho dovuto aspettare l'anno nuovo per attivare le mangiatoie... non faceva mai freddo |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 18:56
Qua da me è due giorni che gela la mattina, nel mio giardino cinciallegre e cinciarelle vengono sulle mangiatoie. Pochissimo movimento però dalle "mangiatoie fotografiche" |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 22:18
Stranissimo quest'anno... poco movimento per ora, tutti molti schivi. Qualche giorno fa ho visto farfalle volare... |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 6:47
Movimento, da me, ce n'è abbastanza. Però sono sempre le solite specie, che ho citato in precedenza. Ho più pettirosso del solito e non l'usuale affollamento di cardellini, che quest'anno mi sembrano relativamente pochi, ma non è ancora passato nulla di “esotico” durante i miei appostamenti. Mia figlia asserisce di aver visto più volte una specie simile al fringuello, seppur diversa, ma magari sono fringuelli mutati geneticamente Spero passino le ballerine, il frosone, la scopaiola, eccetera. Ho notato dei Codibugnoli nelle vicinanze di casa mia, ma non credo che arriveranno nei miei posatoi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |