| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 20:46
" la personale visione è l'unica cosa che non dobbiamo dimenticare a casa" RobBot: hai detto niente! Qui si discuteva di una banalità, per certi versi anche inutile, come quale focale portarsi e tu raccomandi di portarsi in borsa la nostra "personale visione": se almeno non ci proviamo, meglio andare a Venezia per osterie! |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 20:55
“ Abbiamo industrie in grado di competere con i colossi stranieri? Abbiamo superesperti o imprenditori che hanno idee davvero rivoluzionarie? Abbiamo, invece, un piccolo made in Italy in limitati campi agroalimentari e del lusso ( che si assottigliano), e poi piccoli imprenditori senza nemmeno una enorme capacità innovativa e di rilevanza prevalentemente locale. „ Mah, insomma… forse non lo sai ma siamo la seconda manifattura d'Europa. Più o meno a pari merito con la Francia, a seconda degli anni, ma sempre lì siamo. Nel 2022 siamo stati il paese europeo con il miglior risultato manifatturiero rispetto al periodo pre-covid. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 21:12
@Claudio, il suggerimento tecnico in tema alla richiesta dell'opener forse sono l'unico ad averlo dato ed anche due volte. Stabilito che l'opener ha scelto, rimaneva solamente il consiglio di fotografare con un proprio stile invece di continuare a consigliare varie ottiche. @Salt i centri sociali sono non penso sia facile entrare nel giro...
 |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 21:15
@Rob , io non ho parlato di centri sociali. Detto poi tra di noi, io li ho anche frequentati i centri sociali negli anni 90. sono un fenomeno di trenta e piu' anni fa, mi sembrano un po' passati come idea di fotografare. Io devo dire che se faccio qualche foto a Venezia ho bisogno che non ci sia gente. Infatti non faccio quasi piu' foto |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 21:22
anche gennaio dopo le feste non è male come periodo per trovare poca gente... oggi molta poca gente in giro. Scusami Lastprince ho confuso il commento con Salt. se non ti dispiace lo correggo con @Salt |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 21:39
Venezia..il posto più bello del mondo. Un paradiso per la fotografia. Tolto il carnevale, luglio e agosto e pure giugno e settembre. Piazza San Marco una volta e poi dimentichiamola. Per il resto basta girare serenamente e casualmente per vie minori, per ore, per giorni, e scoprire la magnificenza fotografica di questa meravigliosa città. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 22:10
“ io andrei a vedere la tomba di Ezra Pound a San Michele ( ma anche Stravinsky ). Difficilmente troverai un cimitero come quello con tutto il suo fascino. „ Da farsi solo se hai acquistato un biglietto a tempo. Andare all'isola e ritornare ti costa 19 euro ... E in pratica il viaggio dura 5+5 minuti Follia dei prezzi dei vaporetti ! |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 22:26
@RobBot: ci stavo scherzando sulla tua affermaziine. Visto che l'autore della discussione, ha deciso da subito con cosa fotografare, pur credo, non essendovi mai stato durante il Carnevale, non rimaneva che cercare di indicare i luoghi migliori per questa esperienza. Poi,a Venezia come dovunque, avere una " nostra personale visione" è cosa tanto auspicabile quanto difficile da possedere...purtroppo. Così comme credo che una esperienza al carnevale vada fatta nella propria vita per fotografare o anche non, credo anche io che il miglior periodo per fotografare quella città sia l'inverno, con la sua solitudine coinvolgente, in cui ogni angolo diventa più tuo. Quindi, d'accordo con Arconudo. Ma siamo OT. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 22:38
i centri sociali son tutt'altro che demodé... E' vero, se ci arrivi vestito di spigato siberiano, con fotocamera al collo... ti prendono per fantozzi e ti buttano fuori. Ma sono una porta verso alcuni percorsi veneziani. La prima porta. Se non riesci ad entrare neppure in un centro sociale. Come fotografo, e' meglio che cambi mestiere. Come puoi pensare di riuscire ad entrare nei veri palazzi... |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 22:48
Salt ho fatto il fotografo per un centro sociale a Parma invitato dal Deejay che metteva la musica per fare foto: la prima volta credettero che fossi uno della digos La seconda esperienza divertente a Bologna dove la mia mise, non proprio omologata, diede a pensare a degli intellettuali di quarta, e anche lì rischiai. Non ti parlo poi di Milano, Reggio Emilia e un paese nel bolognese di cui non ricordo più il nome. Un mondo dove capii che erano più fascisti loro che i fascisti veri, con pochissime idee e molti pregiudizi. E lo dice uno di sinistra. |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 0:05
@Hardy “ PS: dai che forse quest'anno riusciamo ad incontrarci.Sorriso „ Dai che sarà la volta buona ... Non vedo l'ora di riprendere al 100% la mia vita dopo la pandemia e i seri problemi di salute (e di vecchiaia) ... |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 19:51
[OT] comunque per gli interessati nei luoghi non classici c'è veramente poca gente in giro in questi giorni. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 19:58
E te credo: con 'sto freddo... |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 21:26
“E te credo: con 'sto freddo...“ io arrivo dall'isola delle foche, per me già alle Zattere è come essere in Florida. poi ho sposato il detto.... una foto al giorno toglie il medico di torno... quindi se dimoro qui tutti i giorni esco almeno un'ora per scattare magari solo con compatta in tasca. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 21:54
A Venezia ci ho fatto l'università. Ci giravo soprattutto in autunno ed inverno, ed è una Venezia poco turistica che ricordo con nostalgia. Devo dire che ho rivisto da poco "Anonimo Veneziano" ed vi ho ritrovato molte delle atmosfere dell'epoca. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |