| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 11:50
Gian Carlo posso chiederti una cosa visto che sei esperto di silky io ho quello per Panasonic ma non mi trovo granché. Perché se clicco su auto che dovrebbe aggiustarmi in automatico l'esposizione mi spara su le alte luci a bruciarle e giù le ombre da sballarmi tutto l'istogramma e ho visto che agisce sul tone curve restringendolo lateralmente.. |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 12:31
“ A me quelle caratterstiche servono relativamente perchè eseguo pochi scatti (non riesco a staccarmi dall'approccio analogico MrGreen), nel 2023 ho archiviato meno di 1000 raw, nulla! Questo fa sì che io apprezzi molto dei software tipo Affinity dove si procede con un raw alla volta e i processi batch sono abbastanza limitati. „ Gian Carlo, ho il tuo medesimo approccio analogico e in quanto a scatti siamo lì, forse arrivo a 1.500 annui. In parallelo a DxO (sw principale) avevo C1 20 per Sony (licenza), poi sostituito con la Express a seguito acquisto della nuova fotocamera non supportata da C1 20, sw che usavo per conversioni rapide in JPEG (spesso per istantanee da viaggio andava bene così, senza elaborazioni più complesse e dettagliate9. Il resto della storia già lo conosci e non voglio tediarti e tediare gli altri, come ho scritto prima non mi interessa fare una classifica tra i vari sw, concordo con quanto scrivi: “ Queste considerazioni secondo me ci fanno capire che tutti questi software hanno degli indirizzi, delle predisposizioni a determinati usi, alla fine della fiera vanno tutti benissimo, il discrimine è proprio il tipo di utilizzo che ne facciamo, in una parola le nostre esigenze prioritarie. „ Quello che mi sto chiedendo è: quando mi serve un sw di editing completo e performante? E mi serve veramente? A certi livelli parliamo di sfumature, per uso amatoriale poi, a parte certi settori (ad esempio avifauna o BIF) tutta questa perfezione forse è superflua, per quanto mi riguarda diventa sempre più prioritario un aspetto: velocità e facilità nell'ottenere il risultato ottimale per le mie esigenze. |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 14:16
“ Gian Carlo posso chiederti una cosa visto che sei esperto di silky io ho quello per Panasonic ma non mi trovo granché. Perché se clicco su auto che dovrebbe aggiustarmi in automatico l'esposizione mi spara su le alte luci a bruciarle e giù le ombre da sballarmi tutto l'istogramma e ho visto che agisce sul tone curve restringendolo lateralmente.. „ ciao Francus, onestamente anche secondo me quel comando non è un granchè.... meglio agire manualmente con i soliti comandi. Volendo Silkypix ti aiuta con i tre tools (exposure, grey e black), sono dei puntatori tipo quello per il bilanciamento del bianco e per l'incarnato, servono per settare zone chiare, grigie e scure; utile anche usare le curve azionando "automatic level correction" (sotto la scritta RGB); un altro aiuto è sfruttare i suoi preset (li chiama Taste) oppure crearsene qualcuno ad hoc. A proposito di taste secondo me ce ne sono anche troppi, quelli che non ti servono li puoi rendere non visibili, vai in parameters>add tastes>all categories e lì li gestisci...... e se vuoi te ne crei dei tuoi. La loro guida è molto ben fatta. Una cosa che si era già detta, se ti appare lento imposta il fast rendering in setting. Guarda, il mio parere è che è un bel programma, ma ci vuole un po' di pazienza per capirlo, dopodichè regala delle belle soddisfazioni. |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 14:30
“ Quello che mi sto chiedendo è: quando mi serve un sw di editing completo e performante? E mi serve veramente? A certi livelli parliamo di sfumature, per uso amatoriale poi, a parte certi settori (ad esempio avifauna o BIF) tutta questa perfezione forse è superflua, per quanto mi riguarda diventa sempre più prioritario un aspetto: velocità e facilità nell'ottenere il risultato ottimale per le mie esigenze. „ ehhh..... ti piace la vita comoda!!  Come darti torto, è un obiettivo del tutto rispettabile. C1 probabilmente, al di la che nasce per grandi volumi, è un software che porta velocemente alla meta e lo fa piuttosto bene, bei colori, ottimo anche il BN, ha i livelli, delle buone maschere intelligenti, consente di importare, esportare, panoramiche, ecc. insomma è tanta roba.... A me, come ben sai, era diventato antipatico per la sua politica commerciale, ora sembrano un po' rinsaviti e gli ho dato fiducia e ho aggiornato alla PRO. Va anche detto che se uno vuole può lavorare di fino anche con C1, ha praticamente tutto quello che serve. Gli manca solo un denoise evoluto come quello di DxO e LR, se si scatta molto ad alti ISO offre comunque buoni risultati, ma non ai massimi livelli, nessuno però ci vieta di partire con DxO (Pure RAW o Photolab), generare dei dng e poi sviluppare con C1. |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 14:51
Grazie Giancarlo, avevo provato quella funzione automatica sotto curve, ma il fatto che restringe l'istogramma dai lati non implica una perdita di pixel quindi deterioramento della foto o gamma dinamica? |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 15:09
Alle volte io la applico e poi, se vedo quel problema, la allargo un po'.... poi tutto dipende da che risultato desideri. Comunque io preferisco usare i singoli cursori |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 17:09
La funzione curve è da sempre lo strumento principale su cui si agisce per modificare un'immagine. Molti strumenti che normalmente utilizziamo sui nostri software agiscono, con una UI differente, su parti della curva. Saper leggere la curva unita all'istogramma aiuta moltissimo a comprendere ciò che facciamo e su che cosa agiamo. Se si lavora bene sulla curva non si rovina l'immagine. Ora con l'Ai generativa, probabilmente, i software ci mettono di loro. Sulle curve si agiva già negli anni 70/80 sugli scanner per le fotolito. |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 17:50
“ perché comunque partivo da scene fortemente contrastate che richiedevano un lavoro di fino selettivo, come ho già avuto modo di scrivere, con i Local Adjustments se si spinge troppo con i cursori si creano artefatti e si alterano i colori „ hai provato con Smart Lighting in modalità spot ? In scene ad alto contrasto metto un rettangolo su una luce e uno su un'ombra e lui dà un'aggiustata generale, se si esagera va verso un simil HDR ma tenendolo su 20-30 può essere una buona base di partenza. Poi può essere benissimo che C1 lavori meglio in quelle condizioni, quando ho provato C1 e DXO insieme anni fa ho poi deciso per DXO più che altro per il DeepPrime e perchè C1 mi sembrava complesso con millemila funzioni. “ per quanto mi riguarda diventa sempre più prioritario un aspetto: velocità e facilità nell'ottenere il risultato ottimale per le mie esigenze. „ ecco, lo stesso per me. Con la coppia AcdSee/DXO mi trovo bene e seleziono e sviluppo rapidamente il grosso delle foto ottenendo un risultato che mi aggrada poi posso dedicare più tempo a quelle poche che meritano. Probabilmente sarebbe lo stesso con altri SW però ho quelli e cerco di sfruttarli al massimo. Ho anche Affinity ma mi manca la voglia di mettermi ad trafficare con layers, selezioni e maschere. Al massimo mi metto a pasticciare con la Nik |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 17:56
Filo, si ma ho notato che le curve se non usate bene si fanno dei grossi pasticci, da amatoriale preferisco usare i selettori.. Purtroppo dxo in prova mi è scaduto e già mi manca. Mi piaceva il fatto che già di suo con la sua IA mi dava un ottimo risultato molto naturale almeno ai miei occhi e io agivo giusto su qualche selettore in base a ciò che volevo ottenere. Però costa caro. il manuale di silky non so da quale lingua sia tradotto faccio una fatica enorme a capirci qualcosa e tutorial zero purtroppo. |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 18:18
@Francus. Hai ragione, il lavoro con le curve non è semplice ed è il motivo per cui negli anni i software si sono evoluti come UI. Nel primissimo Photoshop c'era solo la curva i livelli e l'unsharp mask. |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 19:27
“ hai provato con Smart Lighting in modalità spot ? In scene ad alto contrasto metto un rettangolo su una luce e uno su un'ombra e lui dà un'aggiustata generale, se si esagera va verso un simil HDR ma tenendolo su 20-30 può essere una buona base di partenza. Poi può essere benissimo che C1 lavori meglio in quelle condizioni, quando ho provato C1 e DXO insieme anni fa ho poi deciso per DXO più che altro per il DeepPrime e perchè C1 mi sembrava complesso con millemila funzioni. „ Sì, Smart Lighting lavora molto bene, in genere non vado mai oltre il valore di default (25) ma nella totalità dei casi lo abbasso, tra 10 e 20, in prevalenza uso Uniform, alla bisogna Spot. Non posso dire che C1 lavori meglio, trovo che riesca a gestire bene certe regolazioni in automatico che, come già scritto, vanno benissimo se non si cerca la perfezione e non si vuole perdere tempo, altrimenti questione di preferenze personali. Piuttosto, ho notato che Clear View Plus introduce una dominante blu, anche quando si usa a valori bassi (tra 10 e 20) rispetto a quello di default (50), so che è una funzione che ai più fa storcere il naso ma la trovo utile in molti frangenti e la uso di frequente. |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 20:04
“ Nel primissimo Photoshop c'era solo la curva i livelli e l'unsharp mask. „ No, i livelli non c'erano, ma erano presenti i canali e il comando ormai in disuso chiamato CALCOLI. |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 21:24
“ Piuttosto, ho notato che Clear View Plus introduce una dominante blu, anche quando si usa a valori bassi (tra 10 e 20) rispetto a quello di default (50) „ Lo uso molto spesso anch'io sui 10-20 ma non ho notato la dominante blu, accentua la saturazione oltre che il contrasto per cui forse dipende dalla foto o dal wb |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 21:34
“ Lo uso molto spesso anch'io sui 10-20 ma non ho notato la dominante blu, accentua la saturazione oltre che il contrasto per cui forse dipende dalla foto o dal wb „ Problemi di WB non li riscontro, si presenta sui grigi, ad esempio pavè o Pietra Serena ... poi siamo sempre lì, se fosse un problema di foto o WB dovrebbe comparire anche con altri sw ... e comunque non usando Clear View anche su DxO problemi non ce ne sono ... poi se nell'immagine non è presente il cielo o altri particolari sui toni azzurro/blu, un passaggio in HSL desaturando il blu e tutto si risolve ... diversamente sono "razzi amari" |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 21:57
Tipo questa?
 Ha ClearView a 20, le pietre chiare a sx sono di un grigio chiaro quasi neutro e non cambia con ClearView, ho controllato anche i valori RGB |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |